CARLOS SLIM, L’UOMO PIÙ RICCO DEL MONDO, DALL’ALTO DEI SUOI 69 MLD $ E DEI SUOI 72 ANNI, DÀ LA SUA RICETTA PER GUARIRE L’EUROPA, DOVE STA ESPANDENDO IL SUO IMPERO DELLE COMUNICAZIONI - “IL VOSTRO BENESSERE OGGI È INSOSTENIBILE. ANDATE IN PENSIONE A 60 ANNI, E IN UNA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA LE PERSONE CON PIÙ ESPERIENZA NON VENGONO PIÙ UTILIZZATE” - “INVECE DI 5 GIORNI DA 8 ORE, LAVORIAMO 3 GIORNI PER 11 ORE. IL RESTO SAREBBE TEMPO LIBERO”...

Salvador Camarena per "la Stampa"

Carlos Slim Helù è l'uomo più ricco del mondo. È messicano ed è presidente onorario del Gruppo Carso (América Movil), ha 72 anni e non ha la minima intenzione di farsi pensionare. Anzi, si fa paladino di quanti vorrebbero allungare l'età del ritiro dal mondo del lavoro. La sua agenda è fittissima, finita una riunione, ne apre subito un'altra. E intanto in questa intervista parla di Europa, di crisi strutturali, di disoccupazione e offre la sua ricetta.

Signor Slim, recentemente lei ha dichiarato in un'intervista: «Leggi i numeri e questi ti dicono quello che sta succedendo». Cosa svelano i numeri dell'Europa?
«Quanto sta accadendo è una combinazione di fattori, numeri, concetti, e dipende anche dalla Storia e dall'evoluzione delle cose. Da 10 mila anni la tecnologia ha dato luogo ai più grandi progressi di civilizzazione: la ruota, l'alfabeto, la navigazione, i mulini, tutto. Generalmente questo processo è stato progressivo, continuo.

Ma all'improvviso avvengono rivoluzioni tecnologiche, che provocano dei grandi cambiamenti. È successo con la società industriale, soprattutto durante la sua seconda fase, agli inizi del XX secolo, e succede ora con la società tecnologica, avanzata, accelerata. Dopo essere passati attraverso un'epoca post industriale, stiamo vivendo questa nuova civiltà in cui i paradigmi sono molto diversi rispetto a quelli delle società agricole, dove il potere era monolitico, esisteva la schiavitù, non c'erano diritti umani.

Oggi questa nuova civiltà è fatta di democrazia, libertà, diritti umani, cura dell'ambiente, concorrenza, produttività, globalizzazione. Questo grande cambiamento tecnologico ha molte conseguenze. Dopo la Seconda Guerra Mondiale c'è stato un grande sviluppo in Europa: l'economia è cresciuta, così come la popolazione. Ed è aumentata l'incidenza fiscale dei governi, che riscuotono una somma sostanzialmente alta del prodotto interno e malgrado ciò sono in deficit.

E le ragioni principali di quanto sta succedendo oggi è che dopo la Seconda guerra mondiale i governi hanno fissato come stile di vita uno stato di benessere sempre maggiore, diventato oggi insostenibile. È necessario apportare adeguamenti a questo stato di benessere prestabilito. Sono necessari cambiamenti strutturali; i governi - si vede - li stanno apportando, e seguono la tradizionale ricetta dell'adeguamento del deficit fiscale attraverso l'aumento delle imposte o i tagli della spesa pubblica.

E cosa succede in questo stato di benessere? Succede che le persone vanno in pensione a 60 anni, quando la speranza di vita è di 85 o più anni. Eppure la cosa più grave che sta succedendo, e in questo caso sì che i numeri parlano in modo implacabile, è che c'è una grande quantità di disoccupati, soprattutto giovani. Questo dal punto di vista sociale, economico e in generale è molto preoccupante nel caso dell'Europa. E non c'è segno che i governi stiano pensando di risolvere questa questione».

Quali cambiamenti strutturali sono necessari per lo Stato di benessere?
«L'età pensionabile deve essere alzata. Nel passato le società erano principalmente basate sul lavoro fisico, nella società industriale si doveva stare sui macchinari, c'era sforzo fisico. Adesso ci sono società di servizi, dove ciò che davvero è importante non è la forza fisica, ma l'esperienza e la conoscenza. È una società della conoscenza, è una tristezza che nell'età migliore dell'essere umano qualcuno cessi di essere occupato quando, a 60 anni, è nel suo momento migliore».

Lei sarebbe già in pensione...
«Da molto! Questo è assurdo. In una società della conoscenza le persone con più esperienza e conoscenza non vengono utilizzate perché restano senza lavoro. Credo che l'età pensionabile dovrebbe essere portata molto più avanti. D'altra parte, ci devono anche essere reti di protezione sociale di livello adeguato e si deve prevedere che nei programmi di pensionamento le persone siano pagate per qualificarsi per una riconversione lavorativa.

È molto importante che i governi, e più in generale gli specialisti, studino dove si creeranno nuovi posti di lavoro nei prossimi cinque o dieci anni, per riqualificare fin d'ora le persone per questi lavori e fomentare quelle attività dove si creeranno questi nuovi lavori. E dare la possibilità di accedervi alle persone nuove che lo chiedono.

Inoltre, è necessario fare programmi di occupazione, soprattutto nel caso dell'Europa, con formule di lavoro di tre o quattro giorni. Invece di cinque giorni di otto ore lavorative, bisognerebbe lavorare tre giorni per 11 ore. I tre o quattro giorni restanti sarebbero di riposo per leggere, partecipare ad attività di intrattenimento, per la convivenza familiare, l'accesso alla cultura, l'educazione, i viaggi».

È un cambiamento culturale.
«Stiamo vivendo un cambiamento totale di civiltà, con nuovi paradigmi e quello che dobbiamo fare sono i cambiamenti strutturali che questo cambiamento richiede. Non è possibile pensare che il 50% dei giovani sia senza lavoro. I piani di disoccupazione o di assicurazione alla disoccupazione devono essere legati ad una riconversione lavorativa affinché una persona che oggi è disoccupata, che si dedicava ad una determinata attività, venga preparata per altre attività. Quanta più preparazione una persona ha, tante più possibilità ha di avere una migliore offerta e di trovare lavoro».

Visto con gli occhi di un investitore, dove sono, in questo momento, le opportunità in Europa? In quali settori?
«Per prima cosa è molto importante che siano risolti i problemi strutturali. Vedo difficile che i Paesi, una volta raggiunto lo sviluppo, tornino al sottosviluppo. Ci sono invece prove del fatto che altri progrediscono più di loro, che superano... L'Europa passerà un periodo difficile, ma dovrà trovare le soluzioni e continuare il suo sviluppo».

Qual è la sua posizione circa il futuro dell'euro?
«Credo che debba sopravvivere. Si devono cercare delle politiche fiscali che siano rispettate. L'unica cosa che potrei far notare è che un tasso di cambio dell'euro molto alto, di fronte ad un dollaro che ha cercato di svalutarsi per fare alcune correzioni di carattere commerciale e di conto corrente, resta di un livello così alto che toglie competitività all'Europa, quindi in molti sensi, fa sì che l'Ue torni ad una specie di economia chiusa, dove solo coloro che ruotano attorno all'euro possono commerciare tra loro, ma così è faticoso esportare o avere capacità competitiva».

Ai leader europei è mancata immaginazione, creatività, coraggio?
«Servirebbe maggior leadership».

 

Carlos Slim worlds richest person carlos slim su Forbes CARLOS SLIM CARLOS SLIM IL QUARTETTO SPREAD - RAJOY MONTI HOLLANDE MERKELmanuel barrosoVAn Rompuy Dal Corriere

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…