ford kissinger

FATTORE K-ISSINGER – QUANDO IL PRESIDENTE USA FORD E IL SEGRETARIO DI STATO DISCUSSERO L'ENTRATA DEL PCI NEL GOVERNO ITALIANO - PUBBLICATO IL RESOCONTO SEGRETO DEL LORO INCONTRO: KISSINGER SOLLEVA LA QUESTIONE DI UN COINVOLGIMENTO DEI COMUNISTI NELL’ESECUTIVO ANCHE ALLO SCOPO DI DIVIDERE IL PCI DA MOSCA. PERO’ POI AGGIUNGE: "NOI NON VOGLIAMO GIOCARE". E FORD…

FORD KISSINGER

Paolo Mastrolilli per la Stampa

 

Nel giugno del 1975, almeno per un giorno, la Casa Bianca considera la possibilità di favorire l' ingresso dei comunisti al governo in Italia. La proposta, avanzata dall' ambasciatore a Roma John Volpe, viene discussa nell' Ufficio Ovale dal presidente Gerald Ford, il segretario di Stato Henry Kissinger, e il vice consigliere per la sicurezza nazionale Brent Scowcroft. Alla fine viene bocciata, anche bruscamente, ma è la dimostrazione di un dibattito interno all' amministrazione sul futuro del nostro Paese che finora non era emerso in questi termini, e di una forte preoccupazione per la tenuta della democrazia a Roma.

 

Il documento che racconta questo episodio è stato pubblicato giovedì sera, insieme ai files sull' assassinio di John Kennedy rimasti finora segreti.

 

Porta la data di giovedì 26 giugno 1975, è classificato «segreto», e descrive un incontro avvenuto nell' Ufficio Ovale tra Ford, Kissinger e Scowcroft. Il tema, molto delicato, è il rapporto con l' Urss, il negoziato per l' accordo Salt, la minaccia dei missili sovietici puntati verso i Paesi occidentali. Nel corso della conversazione, Kissinger solleva la questione del rapporto col Pci: «Volpe vuole cominciare le discussioni con i comunisti in Italia».

 

KISSINGER FORD

La risposta di Ford è fredda: «Io questo non lo capisco». Il segretario di Stato prova a spiegare: «È una questione di politica locale: sarà difficile non includere i comunisti nel governo». Kissinger si riferisce alla loro crescita elettorale, e all' opportunità di coinvolgerli attraverso il «compromesso storico», forse anche per sfruttare la particolare condizione dell' Italia allo scopo di dividere il Pci da Mosca. «Però - aggiunge subito dopo - noi non vogliamo giocare». Ford condivide, e chiude l' argomento: «Sono d' accordo».

 

La discussione è breve e la bocciatura rapida, ma è molto significativo che la proposta di Volpe sia arrivata fino all' Ufficio Ovale. Anche perché in quei giorni tutti i segnali pubblici andavano nella direzione opposta, e invece l' ambasciatore americano a Roma era così impegnato a considerare il via libera al «compromesso storico» da proporlo all' attenzione del segretario di Stato e del presidente.

Il momento in cui avviene questa discussione è molto difficile. Negli Usa, dieci mesi prima lo scandalo Watergate aveva costretto Richard Nixon alle dimissioni, e l' anno dopo erano in programma le presidenziali poi vinte da Carter.

 

MORO BERLINGUER

Nell' Italia già insanguinata dal terrorismo, invece, il Pci fa un balzo al 33,5% nelle regionali del giugno 1975, sullo sfondo degli scandali Pike e Lockheed. Il primo, ha rivelato i finanziamenti della Cia ai politici italiani e al generale Miceli, «per passarli ai neofascisti»; il secondo, le tangenti pagate dalla compagnia americana per spingere Roma a comprare i suoi aerei, che trascinano nel fango anche il presidente Leone. I rapporti che Volpe manda a Kissinger in quel periodo, ad esempio quello del 4 marzo 1976, sono molto allarmati: «Forse gli Stati Uniti hanno toccato il nadir della loro popolarità in Italia dalla fine della Seconda guerra mondiale».

 

KISSINGER

Gli scandali non stanno solo aiutando la sinistra, ma hanno diffuso tra gli stessi democristiani il sospetto che Washington li abbia alimentati per liberarsi della DC. Il 30 aprile del 1976 il governo Moro presenta le dimissioni, e la sera stessa Volpe invia un documento «segreto» di 29 pagine a Kissinger, con cui chiede di «usare tutte le risorse a disposizione del governo americano» per impedire la vittoria dei comunisti nelle elezioni politiche imminenti. «L' Italia - spiega l' ambasciatore - si trova davanti alla possibilità di veder entrare il Pci nell' esecutivo, attraverso le urne. Se ciò accadesse, sarebbe un profondo choc per il mondo occidentale». Eppure, nemmeno un anno prima, Volpe aveva proposto a Ford di consentire il «compromesso storico», per neutralizzare i comunisti accettandoli nel governo.

KISSINGER CON DONALD E MELANIA TRUMP gianni agnelli kissingerhenry kissinger party alla casa bianca

 

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA