IL “GRANDE FRATELLO” GRILLINO - CASALEGGIO ANNUNCIA L’ARRIVO DI “ROUSSEAU”, LA PIATTAFORMA WEB CHE SERVIRÀ A ILLUDERE GLI ELETTORI DI POTER ORIENTARE LE POLITICHE DEL MOVIMENTO - CI SARANNO DIECI SEZIONI TEMATICHE OGNUNA GUIDATA DA UN PARLAMENTARE

Annalisa Cuzzocrea per “la Repubblica”

 

CASALEGGIO CASALEGGIO

È stata per anni la terra promessa degli iscritti al Movimento 5 stelle. La “piattaforma” che avrebbe loro consentito di interagire tra eletti, cittadini e attivisti per realizzare l’utopia della democrazia diretta. Gianroberto Casaleggio era tornato a prometterla a inizio aprile. Tre mesi fa, a ribadirlo con ineccepibile accento oxfordiano era stato il figlio Davide durante un convegno al Parlamento europeo: «L’abbiamo chiamata Rousseau perché il filosofo francese è colui che ci ha insegnato che il solo modo di conoscere la volontà del popolo, è chiederla al popolo», aveva detto Casaleggio junior.

 

DAVIDE CASALEGGIO DAVIDE CASALEGGIO

Salvo imprevisti inattesi, questa volta ci siamo. Il blog ha annunciato per i prossimi giorni il lancio di una versione beta di Rousseau (la versione con cui i software vengono testati per verificarne errori ed efficacia). Nessuno, tra i parlamentari, lo ha ancora visto o provato. Le chiavi del nuovo sistema sono ben custodite nel quartier generale di Milano, ma le sue funzioni sono state svelate.

 

CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea

Le sezioni sono contraddistinte da stelle che si accendono nel caso in cui siano attive: ci sono i vari Lex (il sistema che consente agli iscritti di partecipare alla scrittura delle leggi), nazionale, regionale o europeo, il voto on line, il fund raising, lo scudo della rete (un istituto creato per aiutare gli attivisti a difendersi da eventuali querele il cui referente sarà il deputato Alfonso Bonafede). E poi nuove funzioni come sharing, e learning, attivismo. Ciascuna sezione è affidata a un responsabile.

 

DAVIDE BONODAVIDE BONO

Nel caso del voto e del fund raising, è ancora una volta “lo staff” della Casaleggio, definizione indistinta che più di una polemica ha generato in passato. Ma stavolta entrano in gioco anche altri esponenti del Movimento, dando vita a una struttura che si aggiunge allo scheletro già formato da direttorio e probiviri. Così, al deputato Manlio Di Stefano e alla senatrice Nunzia Catalfo è affidato Lex Nazionale, al consigliere piemontese Davide Bono quello regionale, alla senatrice Paola Taverna l’attivismo, al senatore Nicola Morra l’e learning, ai consiglieri comunali Bugani e Piazza lo sharing.

 

manlio di stefano e beppe grillo manlio di stefano e beppe grillo

Fino ai meet up di cui erano già stati investiti Roberto Fico e Alessandro Di Battista. «Rousseau è un ulteriore tassello attraverso cui i cittadini potranno partecipare alla vita del Movimento- spiega il presidente della Vigilanza Rai- come dice Gianroberto, questi non sono progetti chiusi, ma work in progress».

MASSIMO  ARTINI  MASSIMO ARTINI

 

Il giorno prima dell’annuncio di Rousseau, uno degli espulsi del Movimento 5 Stelle - il deputato informatico Massimo Artini - aveva lanciato il suo progetto alternativo con una conferenza stampa alla Camera. «Sinapsi è un sistema operativo che offriamo ad associazioni e movimenti politici. È aperto, la proprietà è diffusa tra i partecipanti, non ci sono capetti». Artini (che ieri ha presentato Sinapsi alla convention di Pippo Civati) è uno di quei militanti storici che Rousseau lo hanno aspettato a lungo.

 

«Tutto quel che si può fare è votare su cose che decidono altri, gestiti da persone scelte per via fiduciaria, senza alcuna trasparenza», dice oggi. «Il problema è che non c’è alcun tasto per il dissenso - spiega Federico Mello, autore di “Un altro blog è possibile” - nessun modo di fare proposte alternative. Il meccanismo resta quello dall’alto verso il basso. Il “segretario di partito” in questo caso è colui che ha le password del sistema. Quel ruolo dovrebbe essere contendibile, e non lo è».

Roberto - Fico -foto-Corrieredelmezzogiorno-380x252Roberto - Fico -foto-Corrieredelmezzogiorno-380x252

 

Andrea Stroppa, esperto informatico, la spiega in modo tecnico: «Da un punto di vista tecnologico, l’esperimento è molto interessante. Ma per la sicurezza sarebbe stato meglio affidarsi a un software open source sviluppato dalla community. Quando non condividi il codice ci sono dei rischi, sia dal punto di vista del funzionamento che della sicurezza. Un codice chiuso può essere più facilmente soggetto a manipolazioni interne o attacchi esterni ». È quello che gli innamorati della democrazia diretta del Movimento hanno chiesto per anni, un software fatto con sistemi come Airesis o Liquid Feedback. È anche quello che Gianroberto Casaleggio non ha mai voluto concedere.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”