LA FURBATA DELLA PINOTTI – NEL PROGRAMMA DELLA DIFESA DEPOSITATO IN PARLAMENTO SPUNTANO QUATTRO F-35 IN PIÙ – DI QUI AL 2020 DOVEVANO ESSERE 34, E INVECE ADESSO SONO DIVENTATI 38 – SPARITO PER ORA QUEL DIMEZZAMENTO DEI FONDI PREVISTO DALLE MOZIONI PARLAMENTARI

Lorenzo Salvia per il “Corriere della Sera

 

roberta pinottiroberta pinotti

Quattro aerei in più. C’è una sorpresa nel «Documento programmatico» che il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha depositato nei giorni scorsi in Parlamento. In quelle 200 pagine — che fissano le previsioni di spesa per gli armamenti nei prossimi anni — si parla anche degli F-35, i caccia militari che tanto hanno fatto discutere.

 

In questi giorni i partiti dell’opposizione hanno sottolineato come non ci sia quel «dimezzamento» dei fondi per l’acquisto degli F-35 previsto dalle mozioni approvate a settembre dalla Camera. Per quest’anno ci sono 582 milioni di euro, contro i 350 che ci sarebbero dovuti essere in caso di dimezzamento dei fondi. Giusto, ma la sorpresa è un’altra. Non solo il programma di spesa non rallenta ma, almeno da qui al 2020, sembra accelerare.

 

la concordia a genova matteo renzi roberta pinotti 28la concordia a genova matteo renzi roberta pinotti 28

«Oggi — si legge nel documento presentato dal ministro — il governo intende procedere entro tale data (il 2020, ndr ) all’acquisizione di un numero di velivoli sino a 38 unità». L’ultima tempistica era stata comunicata alla fine del 2012, nel pieno della stagione dell’ austerity , quando il governo Monti aveva appena ridotto da 131 a 90 il numero complessivo degli aerei da comprare.

 

Il 5 dicembre di quell’anno, davanti alla commissione Difesa della Camera, era intervenuto il generale Claudio Debertolis, segretario generale della Difesa e direttore degli armamenti. «Ho anche il piano di consegna dei velivoli italiani, che posso lasciare agli atti», aveva detto rispondendo a una domanda dell’allora deputata Federica Mogherini, poi diventata ministro degli Esteri con il governo Renzi, oggi Alto rappresentante dell’Ue per gli Affari esteri e la sicurezza.

 

«Al 2020 — aveva spiegato il generale, come si legge nei resoconti di quella seduta — saremo a 34 velivoli». Da 34, adesso siamo passati a 38.

 

cabina di un f 35cabina di un f 35

È vero che quella del 2020 è una tappa intermedia. Il piano di acquisti si dovrebbe concludere più in là, e per il momento resta fermo l’obiettivo finale dei 90 aerei. È vero anche che nello stesso documento depositato dal ministro si prevede una seconda fase «di medio-lungo termine» che «prevede una rimodulazione della pianificazione dell’intero programma per generare, fino al 2026, un ulteriore efficientamento della spesa».

 

Ma la questione è delicata. Il volumone depositato dal ministro dice che il governo procederà «nel rispetto anche degli impegni previsti dalle mozioni parlamentari», che prevedono il dimezzamento della spesa. Ma aggiunge pure che «tali mozioni, giova ricordarlo, chiedono il rispetto degli impegni precedentemente assunti a livello internazionale, di massimizzare i ritorni economici, occupazionali e tecnologici, di valorizzare gli investimenti effettuati, di sviluppare e mantenere una solida base tecnologica e, infine, di contenere i costi complessivi alla metà degli oneri originariamente stimati».

F35F35

 

RENZI PINOTTIRENZI PINOTTI

Gli obiettivi in gioco sono diversi, non c’è solo il risparmio. E le decisioni sulla seconda fase verranno formalizzate dopo il 2020, quando ci sarà un nuovo Parlamento, quando ci potrebbe essere un nuovo governo. Si vedrà più avanti, insomma. Per il momento contano quei quattro aerei in più messi in conto alla scadenza del 2020. Salvo altro sorprese. Adesso il documento del ministro sarà discusso in Parlamento. 

PinottiPinotti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…