LA CASSAZIONE STRAVOLGE LA LEGGE SEVERINO: OTTIME NOTIZIE PER IL BANANA E LA SUA CONDANNA A 7 ANNI NEL CASO RUBY

Francesco Grignetti per "La Stampa"

La Cassazione «rilegge» la legge Severino. E stabilisce che buona parte delle condotte che un tempo erano considerate «concussione» siano da considerare «induzione indebita», restringendo molto il campo della residua «concussione per costrizione». Le sezioni unite hanno infatti stabilito che è da considerare reato minore (con pene più lievi e senza interdizione perpetua dai pubblici uffici) «una condotta di pressione non irresistibile da parte del pubblico ufficiale».

Pressione che lascia al destinatario della stessa «un margine significativo di autodeterminazione e si coniuga con il perseguimento di un suo indebito vantaggio». Il reato più grave sussiste invece solo quando «si è in presenza di una condotta del pubblico ufficiale che limita radicalmente la libertà di autodeterminazione del destinatario».

Questione che potrebbe apparire accademica, ma è terribilmente pratica. Ci sono molti imputati e condannati che attendevano di sapere quale fosse l'orientamento della Cassazione. Uno su tutti: Silvio Berlusconi, condannato in primo grado a sette anni e all'interdizione perpetua dai pubblici uffici al processo Ruby per una concussione per costrizione e prostituzione minorile.

Ora che le sezioni unite hanno scelto la linea soft, i suoi avvocati potrebbero appigliarsi alla decisione e chiedere in appello la riconfigurazione del reato. E se la difesa riuscisse a far cambiare il reato da «concussione per costrizione» a «induzione indebita», relativamente alle famose telefonate della notte in questura perché venisse liberata la minorenne Ruby, l'effetto sarebbe immediato: pena più mite, da 3 a 8 anni, prescrizione più breve, pena accessoria ridimensionata o addirittura cancellata.

Ma dalla decisione di ieri sera esce sconfitto chi, dentro la magistratura, Cassazione compresa, considerava troppo morbida e poco chiara la legge Severino. Il sostituto procuratore generale Vito D'Ambrosio, per dire, ieri l'aveva bocciata su tutta la linea. «Ha posto più problemi di quelli che voleva risolvere perché nelle norme c'è mancanza di indicazioni nitide».

D'Ambrosio avrebbe voluto un'interpretazione più intransigente. Con l'occasione, il rappresentante della procura generale si era tolto alcuni sassolini dalla scarpa. «Non è possibile comprendere - aveva detto - la ragione profonda del perché si è giunti a sdoppiare l'articolo del Codice penale sulla concussione per combattere la corruzione». «In futuro sarà difficilissimo avere la collaborazione nelle indagini dei soggetti passivi del reato che adesso vengono incriminati». «È fasulla l'interpretazione di chi dice che l'Europa ci chiedeva di eliminare la concussione».

Parole severe. A dire il vero, il gruppo di lavoro europeo detto Greco (Groupe d'Etats contre la Corruption) nel luglio scorso aveva plaudito alle innovazioni della legge Severino, riconoscendo che aveva risposto a 20 raccomandazioni su 23 che erano state imputate all'Italia nel 2009 da Strasburgo. Ma tant'è.

«La Cassazione svolge il suo controllo e noi ci inchiniamo di fronte al giudizio della Cassazione, qualunque esso sia», aveva commentato nel pomeriggio il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, non mancando di difendere la ex collega di governo: «Sono convinta che Paola Severino come ministro abbia lavorato con il massimo impegno, ma quando si fa una legge qualcosa si può sbagliare. Se dalle Cassazione dovesse arrivare un giudizio negativo, non c'è nulla di nuovo e nulla di anomalo. Fa parte delle regole del gioco».

Anche l'ex Guardasigilli, tornata alla sua attività accademica e professionale, aveva dimostrato un olimpico distacco. «Aspetto con serenità il verdetto. Quel che mi stupisce un po' è la personalizzazione delle leggi, sia sulle persone a cui si applicano sia su quelle che hanno contribuito a farle».

 

 

Paola Severino e Simonetta Matone Paola Severino e Paolo Di Benedetto BERLUSCONI-RUBYRubyruby RUBY IN TRIBUNALE A MILANO ghedini longo LONGO E GHEDINI big CASSAZIONE as x

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO