ITALIANI, BRAVA (TAN)GENTE - DI CATERINA RACCONTA COME LUI E PENATI AVREBBERO PRESO LE MAZZETTE NELL’AFFARE SERRAVALLE - L’IMPRENDITORE RECLAMAVA SOLDI: IN PASSATO AVEVA PAGATO BUSTARELLE E NON AVEVA RICEVUTO I FAVORI RICHIESTI – E PENATI GLI FA ARRIVARE UN ASSEGNO DA 2 MILIONI € DA GAVIO, LA CASSA DEL PD...

Gianni Barbacetto per il "Fatto quotidiano"

Ora è ufficiale: Filippo Penati è indagato per corruzione anche a proposito dell'acquisto, nell'estate 2005, della Milano-Serravalle. È dal luglio scorso, quando l'indagine di Monza sul "sistema Sesto" finisce sui giornali, che la compravendita delle azioni dell'autostrada per Genova resta sospesa come un punto interrogativo, un buco nero.

Da subito la scena mediatica è conquistata dai maneggi urbanistici sull'area Falck, con le mega-tangenti che due imprenditori, Giuseppe Pasini e Piero Di Caterina, dicono di aver pagato agli uomini di Penati, ex sindaco di Sesto San Giovanni, ex presidente della Provincia di Milano, ex capo della segreteria politica del leader del Pd Pier Luigi Bersani.

Ma poi le domande su quella strana compravendita di azioni si sono fatte pressanti: Penati, che ha deciso l'operazione in una notte di luglio, ha avuto un contraccambio? Il gruppo Gavio, che con quella vendita ha incassato 238 milioni di euro e realizzato una plusvalenza di 179 milioni, lo ha in qualche modo "ringraziato"?

Dopo sei anni di denunce politiche e giudiziarie, di indagini senza risultati e di polemiche sottotraccia, i magistrati di Monza che conducono l'inchiesta sul "sistema Sesto", Walter Mapelli e Franca Macchia, scoprono, grazie alle rivelazioni di Di Caterina, un assegno della Banca Popolare di Novara di 2 milioni di euro, datato 28 novembre 2008.

La caparra per l'acquisto di un immobile di Di Caterina, versata da una società del gruppo Gavio, la Codelfa. Una falsa caparra, spiega l'imprenditore, perché la vendita dell'immobile non è mai stata conclusa e i patti erano che, in questo caso, la caparra restasse al venditore, Di Caterina, che incassava per conto di Penati.

La tesi della corruzione è avvalorata dal lungo messaggio e-mail che Di Caterina manda il 26 aprile 2010 a Penati e a Bruno Binasco, uomo forte del gruppo Gavio, sui soldi di cui chiede la restituzione: "Penati ha promesso di restituire, dopo estenuanti mie pressioni e discussioni, proponendo, nel tempo, varie opzioni che si sono sempre rivelate inconcludenti fino a quando ha proposto l'intervento del gruppo Gavio...".

Eccolo, l'intervento: l'assegno di 2 milioni staccato nel 2008. Aggiunge Di Caterina, in un interrogatorio davanti a Mapelli del 21 giugno 2010: "Mi sono incontrato con Penati un giorno , credo quello precedente alla notizia dell'acquisto della quota di Serravalle da parte della Provincia di Milano, e Penati mi ha parlato di questa operazione dicendomi che gli avrebbe consentito la restituzione dei soldi che mi doveva".

L'imprenditore prosegue: "Sugli affari più importanti ai quali partecipavano gli enti che Penati ha diretto, lui e Vimercati avrebbero chiesto e ottenuto delle tangenti. Mi fu detto proprio da Penati, per convincermi ad aspettare, che di là a poco sarebbero arrivate delle somme consistenti. Mi riferisco all'affare Serravalle".

Giordano Vimercati era allora il capo di gabinetto di Penati. "All'epoca della trattativa, i rapporti tra me e Penati e Vimercati erano tesi e così loro non parlavano in mia presenza. Io però avevo sempre buoni rapporti e intense frequentazioni con Antonio Princiotta, all'epoca segretario generale in Provincia, che mi riferì che si stavano svolgendo trattative riservate".

Per definire il sovrapprezzo da pagare al gruppo Gavio: "Princiotta, che partecipava alle trattative", continua Di Caterina, "mi disse che in quegli incontri stavano trattando l'importo che sarebbe stato retrocesso a Penati e Vimercati... Ho saputo da Vimercati che Penati sulla Serravalle lo avrebbe fregato e che avrebbe ricevuto il suo guadagno dall'operazione a Montecarlo, Dubai e Sudafrica".

A gestire i flussi finanziari, afferma Di Caterina, è Banca Intesa: "Princiotta mi ha detto che agli incontri partecipavano lui, Vimercati, Binasco e un rappresentante di Banca Intesa, tale Pagani, e che si è anche parlato di un ‘sovrapprezzo' da pagare a favore di Penati e Vimercati, una percentuale del sovrapprezzo che la Provincia avrebbe pagato per ogni azione. Princiotta mi disse che nella riunione si è discusso sia dei profili palesi che di quelli riservati".

Risultato: Mapelli indaga Maurizio Pagani, manager di Intesa. E ora anche Penati. C'è una data chiave della vicenda Serravalle: è il 29 luglio 2005. Quel giorno Penati fa il suo capolavoro. Prende la Asa spa (Azienda servizi acqua), la trasforma in Asam (aggiungendo la m di mobilità), azzera il suo consiglio d'amministrazione, sostituito da un cda di tre persone: Antonino Princiotta (presidente), Giordano Vimercati e Giancarlo Saporito (consiglieri).

Non è quasi ancora nata, e la Asam ha già le idee chiare: decide di comprare da Gavio, senza apparente ragione imprenditoriale, il pacchetto del 15 per cento della Serravalle, facendo arrivare al 53 la quota della Provincia. Paga 8,9 euro per azione, con un esborso di 238 milioni, facendo guadagnare 176 milioni a Gavio, che quelle azioni le aveva pagate da 2,9 a 6 euro. Non solo, la neonata holding della mobilità ha già portato a casa, con trattativa fulminante, un impegno di Banca Intesa a finanziare l'operazione.

Tutto nella calura estiva, deciso nelle riunioni riservate dei fedelissimi di Penati e poi ratificato dalla Giunta provinciale. Il Consiglio lo viene a sapere alla prima riunione dopo l'estate, l'8 settembre 2005. L'opposizione, guidata dal consigliere del Pdl Bruno Dapei, fa fuoco e fiamme. Ma è troppo tardi. È fatta. Risultati? La Provincia ha dovuto rinegoziare il suo debito ed è indebitata ancora oggi.

E il Comune di Milano, che insieme con la Provincia aveva già la maggioranza della Serravalle, ora ha un pacchetto di azioni (il 18 per cento) che sul mercato vale zero: ha tentato di venderlo per fare cassa, ma l'asta indetta nei giorni scorsi dal sindaco Giuliano Pisapia è andata deserta.

 

penatiPIERO DI CATERINAMarcellino GavioAutostrada SerravalleGiuseppe Pasini Giordano VimercatiANTONINO PRINCIOTTA

Ultimi Dagoreport

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ FACILMENTE DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO CHE SPINGONO IL LORO MANAGER MILLERI AD OCCUPARSI DEGLI OCCHIALI ABBANDONANDO GLI INVESTIMENTI FINANZIARI AL GUINZAGLIO DELL’82ENNE CALTARICCONE - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?