CATRICALÀ CE LA FA? – LA LETTERA DI MONTIMER A “REPUBBLICA” È UN PIZZINO INVIATO INNANZITUTTO AL SOTTOSEGRETARIO BERLUSCONES DI PALAZZO CHIGI - DOPO L’ABIURA PUBBLICA RICHIESTA A CATRICALÀ SUL CSM, PER LA SECONDA VOLTA RIGOR MONTI PRENDE LE DISTANZE DAL SUO LETTA-LETTA TRAMITE IL QUOTIDIANO DI EZIOLO MAURO - IL PREMIER TRABALLANTE HA CAPITO CHE LA VIA PER IL QUIRINALE PASSA DA LARGO FOCHETTI (E DALLA MAGGIORANZA DI CENTROSINISTRA DEL PROSSIMO PARLAMENTO)? LO SAPREMO SABATO A BOLOGNA NELL’INTERVISTA CON DIRETTORE E FONDATORE DI “REPUBBLICA”…

Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

Per il sottosegretario alla Presidenza del consiglio, Antonio Catricalà, la lettera del premier Mario Monti pubblicata ieri su La Repubblica equivale, se non proprio a un preavviso, sicuramente a una minaccia di licenziamento. L'esuberante giurista calabrese gliene ha fatte
di tutti i colori. Dopo aver promesso uno stile improntato a "riservatezza e sobrietà", nel solco del suo maestro, mentore e protettore Gianni Letta, ha infilato una serie di errori che per Monti nascono dall'esigenza di accontentare i suoi potentati di riferimento.

L'infilata
Il primo già a gennaio, quando infilò nel decreto sulle liberalizzazioni una parziale ma venefica riforma dell'articolo 18, all'insaputa della stessa Elsa Fornero, provocando il primo scontro pubblico tra membri del governo. A fine maggio Catricalà ha infilato quello che in gergo pugilistico si definirebbe un micidiale uno-due.

Prima ha trascinato Monti in una memorabile figuraccia dando lo strenuo appoggio di palazzo Chigi all'idea del prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro (amico di Catricalà ma anche del piduista Luigi Bisignani) di fare la nuova discarica della Capitale a pochi metri da Villa Adriana, patrimonio dell'umanità tutelato dall'Unesco.

Subito dopo ha fatto circolare una bozza di riforma del Consiglio Superiore della Magistratura che, tra i numerosi ma opinabili difetti, aveva quello insueprabile di essere semplicemente incompatibile con la Costituzione repubblicana. Nel primo caso Monti si è trovato a passare in due giorni dalla conferma della "piena fiducia" a Pecoraro (23 maggio) alla decisione obbligata di bloccare la discarica di Corcolle e a far fuori il prefetto.

Il premier non ha gradito di essere stato portato da Catricalà in un vicolo cieco - in fondo al quale c'era il muro delle dimissioni del ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi e di quello dell'Ambiente Corrado Clini.

Ma soprattutto Monti ha trovato incompatibile con il suo alto concetto di sè l'umiliazione della telefonata di Giulia Maria Crespi, presidente del Fai (Fondo ambiente italiano), che gli chiedeva conto della figuraccia planetaria che stava facendo non solo come capo del governo ma anche come consigliere del Fai.

Nel secondo caso, quello della riforma del Csm, arrivato dopo soli tre giorni dall'infortunio ambientale, Catricalà, una volta colto in fallo, si è giustificato parlando di una specie di errore del copia-incolla, per colpa del quale avrebbe mandato in giro una bozza fulminata da Monti con un sibilante "iniziativa inopportuna".

Il presidente del Consiglio ha chiaramente approfittato dell'editoriale domenicale di Eugenio Scalfari per togliersi un bel po' di sassoloni dalla scarpa. Il fondatore di Repubblica ha avvisato il professore di Varese, definendo Catricalà "creatura di Gianni Letta" e notando che "rema sistematicamente contro la sua politica".

Monti, che ormai conosciamo come maestro insuperabile nella cattiveria silenziosa, ha scritto a La Repubblica una difesa del suo braccio destro maliziosamente bofonchiante. Prima fa presente che non dorme in piedi, e che quando ha nominato Catricalà e gli altri due super-burocrati messi sulla graticola, Mario Canzio e Vincenzo Fortunato, "non ero certo all'oscuro dei loro rispettivi percorsi di carriera, nè di chi avesse avuto un ruolo decisivo nel valorizzarli in passato".

Poi arriva la minaccia di licenziamento: "Nel caso riscontrassi in loro anche un solo caso di mancata correttezza o lealtà, non esiterei a privarmi della loro collaborazione". 
Per Catricalà è un colpo durissimo. Poche righe lo hanno trasformato da longa manus di Gianni Letta nel governo tecnico a sorvegliato speciale, praticamente sfiduciato. Non è la prima volta che la sponsorizzazione di Letta costa a Catricalà una battuta d'arresto.

Nel 2010 il sostegno di palazzo Chigi non gli bastò per diventare presidente della Consob, dove ha dovuto cedere il passo a Giuseppe Vegas, candidato del ministro dell'Economia Giulio Tremonti. Pochi mesi dopo ha fallito anche la scalata all'Autorità per l'Energia. Arrivato al governo al posto di Letta, tenuto fuori della porta dal veto del Pd di Pier Luigi Bersani, Catricalà ha tentato inutilmente di ottenere l'ambita delega ai servizi segreti, che invece Monti ha preferito dare all'ex capo della polizia Gianni De Gennaro.

Il premier ha deciso che la necessità di dialogare con tutti "gli ambienti di riferimento" del suo governo ha un limite nella presentabilità degli interessi in gioco. Insomma, Catricalà ha esagerato, e Monti ha estratto un cartellino pressoché rosso.

 

I CATRICALA gianniletta Pecoraro IL Prefetto GIuseppe Pecoraro MARIO MONTI AL TELEFONINOMaria CrespiEUGENIO SCALFARI GIUSEPPE VEGASEZIO MAURO FOTO AGF REPUBBLICA jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit

IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)