giorgia meloni e ursula von der leyen a roma 1

CAVOLETTI DI BRUXELLES PER GIORGIA MELONI – NEGLI EURO-PALAZZI SONO SCETTICI SULLE CIFRE DEL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA: IL DEFICIT RIMANE AL 4,5% PER IL 2023 E TUTTE LE STIME SONO ANCORATE AL PNRR. MA NON È DETTO NÉ CHE I FONDI DEL PIANO VENGANO SPESI, NÉ CHE VENGANO EFFETTIVAMENTE EROGATI – POI C’È LA QUESTIONE DEL PATTO DI STABILITÀ, CHE DA GENNAIO TORNA IN VIGORE: ANCHE SE SARÀ MODIFICATO, IL PARAMETRO DEL DEFICIT AL 3% RIMARRÀ. E I “FRUGALI” GIÀ AFFILANO LE ARMI…

Estratto dell’articolo di Claudio Tito per “la Repubblica”

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

Qualche sospetto e tanti dubbi. Poca ambizione per il 2023 e molti rischi nel 2024. Le cifre del prossimo Def italiano non convincono Bruxelles. Certo, si tratta ancora di dati ufficiosi e quindi anche le reazioni sono ufficiose. Ma i numeri comunicati informalmente hanno convinto poco. E sebbene il ministro dell’Economia li abbia definiti «prudenti», lo stesso criterio di valutazione non viene utilizzato a Palazzo Berlaymont. E il primo punto di incomprensione riguarda le previsioni per il 2023.

 

viktor orban giorgia meloni ursula von der leyen

Risulta poco chiara l’idea che dinanzi ad una crescita migliorata fino al più 0,9 per cento (la speranza dell’esecutivo italiano è addirittura di sfondare l’1 per cento), si scelga di mantenere il deficit sulla stessa soglia: 4,5 per cento. Una linea inspiegabile per i “tecnici” brussellesi perchè dinanzi ad un pil in crescita dovrebbe ridursi anche il deficit.

 

E invece l’opzione italiana è quella di impiegare e spendere le ulteriori risorse. Non solo. Il nodo si stringe intorno al modo con cui si spendono questi soldi aggiuntivi. Ancora spesa corrente e pochi investimenti. Una procedura che la Commissione stigmatizza sistematicamente.

 

giorgia meloni con paolo gentiloni

Ma c’è un aspetto ancora più preoccupante in questi calcoli. Si chiama “Pnrr”. Tutte le stime inserite nel Def e quindi nelle prossime mosse di finanza pubblica sono incollate intorno al Piano Nazionale di Riforme e Resilienza. La premessa implicita: che tutti fondi via via consegnati all’Italia dall’Unione europea vengano spesi. Ma soprattutto che vengano effettivamente erogati. L’ultima tranche, ad esempio, non è stata ancora consegnata. Il bonifico dovrebbe partire a fine mese. Ma si tratta, appunto, di un “dovrebbe” e non di una certezza.

 

[…] Poi c’è il prossimo anno, il 2024. E i dubbi del 2023 diventano sospetti. Anche in questo in caso le stime della Nadef approvate a novembre scorso sono lasciate inalterate nel prossimo Documento di Economia e Finanza. Il rapporto deficit/pil al 3,7 per cento, sebbene in miglioramento rispetto all’anno in corso, presenta un problema non da poco.

 

giorgia meloni olaf scholz

A partire dal primo gennaio, infatti, tornerà in vigore il Patto di Stabilità. È vero che in questi mesi sarà corretto e modificato. Ma non di certo nella parte riguardante il parametro del deficit che rimarrà al 3 per cento. Significa sostanzialmente che l’Italia dichiara già con largo anticipo di non voler rispettare quel tetto. E considerando la pesantezza del nostro debito pubblico, il combinato disposto delle due “violazioni” esporrebbe nuovamente il Paese ad una severa critica dell’Ue. L’Italia verrebbe, dunque, messa di nuovo sotto osservazione.

 

I […] “frugali” del Nord Europa […] vedono in questa mossa il tentativo del governo Meloni di condizionare la discussione proprio sulla revisione del Patto di Stabilità. Berlino e i “falchi” settentrionali [...] vogliono più certezze nelle procedure di rientro. Le stime programmatiche italiane, allora, vengono lette come una provocazione da piazzare sul tavolo della trattativa delle prossime settimane.

URSULA VON DER LEYEN E GIORGIA MELONI

 

[…] Una preoccupazione che può diventare una forma di ricatto che l’Ue non vuole subire. Anche perchè evidentemente lo stesso collegamento verrebbe effettuato in sede di esame degli obiettivi del Pnrr: bocciare una o più tranche di fondi equivarrebbe all’esplosione del deficit. Una situazione che a Bruxelles considerano inaccettabile. Senza contare che l’Italia ha anche un altro punto debole: la mancata ratifica del Mes. […]

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...