MITOLOGIE – LA CDP CHE RISOLVE TUTTI I PROBLEMI INVESTE SOLDI NON SUOI: HA SOLO 18 MILIARDI DI PATRIMONIO NETTO E GLI ALTRI 296 SONO DEBITI – E IL PRESIDENTE BASSANINI SOGNA PURE IL QUIRINALE

Giorgio Meletti per "il Fatto Quotidiano"

 

franco bassaninifranco bassanini

   È la zia ricca d'Italia, quella a cui fai gli auguri di Natale quando ti serve l'aiutino per cambiare la macchina sperando che il prestito diventi regalo. Di fronte a qualsiasi ostacolo si chiama in causa la Cassa Depositi e Prestiti. Ci sono decine di miliardi di fatture non pagate dalla Pubblica amministrazione? Chiediamo a Cdp, diranno ministri tecnici e politici. Telecom Italia non ha i miliardi necessari a sistemare la peggior rete d'Europa? Sentiamo che cosa dice Cdp. C'è da rattoppare il bilancio dello Stato con qualche finta privatizzazione? Cdp comprerà senza esitazione.

 

Tutti però, governo in testa, fingono di non vedere la dura realtà: la Cdp è come la zia facoltosa che ha lasciato tutto alle Orsoline, residuando ai nipoti il dolore, quello vero. Questo è il vero nodo che il governo Renzi dovrà affrontare nei prossimi mesi, insieme a quello dei vertici: la Cassa è solo apparentemente ricca.

 

Franco Bassanini e Linda Lanzillotta Franco Bassanini e Linda Lanzillotta

   VANTA UN ATTIVO patrimoniale di 314 miliardi, ma di questi solo 18 sono suoi (in gergo si chiama patrimonio netto, è la somma del capitale sociale e delle riserve), gli altri 296 miliardi sono debiti. La Cassa però esprime una forza lobbistica senza pari, per cui è difficile trovare qualcuno disposto a dire che il re è nudo. La stessa Banca d'Italia usa toni insolitamente delicati per far notare che a nessuna banca è consentito investire in partecipazioni azionarie un solo euro più del patrimonio netto: significherebbe mettere a rischio soldi non propri.

 

A fronte dei 18 miliardi di patrimonio netto, Cdp ha in portafoglio partecipazioni per 32 miliardi: tra esse i pacchetti di controllo dei tre gioielli quotati in Borsa, Eni, Terna e Snam. Raccoglie risparmio e lo presta ma non è una banca, come la pipa di Magritte. Burocrati e giuristi se vanno d'accordo fanno miracoli.

 

GIUSEPPE GUZZETTI resize GIUSEPPE GUZZETTI resize

Ma di chi sono i soldi con cui il presidente Franco Bassanini e l’amministratore delegato Giovanni Gorno Tempini se la tirano da ricchi e potenti? Dei piccoli risparmiatori che affidano magre finanze alle Poste in cambio del rendimento minimo di buoni fruttiferi e libretti. Nel 2013 il cosiddetto “popolo delle vecchiette” ha affidato a Cdp 242 miliardi, remunerati con 5,4 miliardi, al tasso medio del 2,1 per cento.

 

Ecco la magia: Cdp gira i soldi in gran parte allo Stato, comprando Bot, Cct e Btp e alimentando un conto presso la Tesoreria. Nel 2013 ha prestato al Tesoro 173 miliardi, incassando interessi per 5,9 miliardi, al tasso medio del 3,4 per cento, superiore del 60 per cento a quello pagato alle Poste. Se il Tesoro piazzasse direttamente i suoi titoli alle vecchiette risparmierebbe 2,3 miliardi. Invece lascia il pizzo alla Cdp. Fatto sta che nel 2013 la Cassa ha casualmente fatto 2,3 miliardi di utile netto.

 

Giovanni Gorno Tempini Giovanni Gorno Tempini

   Così sappiamo chi paga i lussuosi propositi di Cdp. E si spiega perché Bassanini, dopo una vita da politico iscritto a tutti i partiti, adesso che è banchiere parla da onnipotente. In una napoleonica intervista al Foglio – dopo averci indotto a credere di essere l'unico umano in grado di farsi ascoltare da Matteo Renzi per più di qualche minuto (“da alcuni mesi ha costruito un rapporto speciale con il segretario del Pd - telefonate, sms, consigli, cene”) – ha lanciato il guanto di sfida: “Noi ci mettiamo in gioco. Possiamo triangolare con il governo per stimolare la crescita. Possiamo riprodurre da un certo punto di vista il vecchio modello Iri. La Cdp, quando sarà, vedrete che non si tirerà indietro”.

 

   TIRERANNO DRITTO Bassanini e il suo dante causa Giuseppe Guzzetti, ottantenne presidente dell'Acri, l'associazione delle Fondazioni bancarie. Ecco la seconda stranezza. Dieci anni fa, Giulio Tremonti ebbe l'idea creativa, com’era di moda dire allora, di privatizzare la Cassa per ridurre il perimetro del debito pubblico. Solo che adesso lo Stato non è più indebitato con le vecchiette delle Poste ma con la Cdp, per cui, quando privatizzano vendendo alla Cassa ora privata, essa paga lo Stato ritirando parte dei suoi prestiti allo Stato che è costretto a emettere nuovi Bot, cosicché il debito pubblico non cala di un solo centesimo.

Maurizio Tamagnini Giovanni Gorno Tempini Maurizio Tamagnini Giovanni Gorno Tempini

 

Per architettare questa finzione, Tremonti ha regalato alle Fondazioni bancarie (altro mostro privato con denaro pubblico) il 20 per cento della Cassa: in questi dieci anni le Fondazioni hanno preso dalla Cdp dividendi per 1,3 miliardi, più di quanto hanno pagato le azioni. Così il contribuente italiano scopre di essersi messo in casa un socio che non rischia niente ma se c'è da guadagnare si prende la sua parte. E soprattutto comanda: Guzzetti nomina il presidente e ha diritto di veto sulle modifiche dello Statuto. Se Bassanini volesse davvero fare della Cassa il nuovo Iri, dovrebbe chiedere il permesso al presidente della Fondazione Cariplo.

 

   In attesa della palingenesi destinata – stando alle parole di Bassanini – a rimettere in carreggiata l’economia italiana e – stando alle battute dei maligni – a spianare la strada del Quirinale al nuovo Grande Vecchio del renzismo, la Cassa fa piccoli affari. Investe i soldi delle vecchiette in iniziative dai nomi altisonanti (Fondo strategico italiano, Fondo italiano d'investimento) che, non potendo cambiare le sorti dell'industria italiana, migliorano l’umore dei beneficiari.

 

matteo del fante matteo del fante

Ancora dev'essere comunicata ai contribuenti la ragione per cui 100 milioni dei loro risparmi sono stati investiti nella casa farmaceutica Kedrion, che fa capo alla famiglia di Andrea Marcucci, parlamentare Pd e renziano ante-marcia. O quale sia il vantaggio per gli italiani di aver investito 151 milioni nella Valvitalia, che produce valvole. O, infine, perché comprare dalla Banca d'Italia il suo pacchetto di azioni delle Assicurazioni Generali. Si dirà: è tutto pubblico, una mano lava l'altra.

 

Ma la Cassa non è più pubblica e quando lo Stato gli svende la Fintecna, come ha fatto, parte del bottino va alle Fondazioni, che a loro volta lo distribuiscono nei mitici "territori", dove irrigano il consenso dei politici che scelgono i vertici delle Fondazioni.

 

Nel 2013, degli 840 milioni erogati dalle Fondazioni, 150 circa venivano dal dividendo Cdp. Un meccanismo apparentemente perfetto ma che, secondo notizie non confermate ufficialmente, avrebbe messo una pulce nell’orecchio della Corte dei conti. È tutto un complesso di cose che fa sì che in tanti si aspettino da Renzi, prima o poi, una botta di rottamazione. In mancanza di una strategia che vada oltre i convegni, Bassanini non va più d'accordo con Gorno Tempini. Parcheggiato al vertice di Terna c’è Matteo Del Fante, fino a pochi mesi fa direttore generale della Cdp. È fiorentino, è amico di Renzi. Magari è bravo lo stesso.

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…