mario draghi.

CE N'ERAVAMO ACCORTI - DRAGHI: ''UN PAESE PERDE SOVRANITÀ SE IL DEBITO È TROPPO ALTO''. IN AUDIZIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, IL PRESIDENTE DELLA BCE AVVERTE CHE LA CONGIUNTURA ECONOMICA NELL'EUROZONA È ''PIÙ DEBOLE DEL PREVISTO''. E CHE ''IL CONSIGLIO DIRETTIVO È PRONTO AD AGIRE CON TUTTI GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE''. CHE POI SO' DUE: QE O TLTRO

 

Beda Romano per www.ilsole24ore.com

 

La Banca centrale europea ha ribadito oggi di essere pronta a reagire al rallentamento economico che da qualche settimana è sempre più visibile nella zona euro. In una audizione dinanzi al Parlamento europeo qui a Bruxelles, il presidente dell'istituto monetario Mario Draghi ha anche avvertito i governi ad alto debito, come quello italiano, che l'indebitamento si traduce in una perdita di sovranità perché in ultima analisi dà il giudizio sul futuro del paese ai mercati finanziari.

mario draghi

 

Sul fronte economico, il presidente Draghi ha fatto notare che le ultime informazioni sulla congiuntura nell'unione monetaria sono «più deboli dell'atteso»; «la persistenza delle incertezze, in particolare collegate a fattori geopolitici e alla minaccia di protezionismo, pesa sul sentimento economico». In questo senso, parlando di «rischi per la crescita al ribasso», il banchiere centrale ha sottolineato che «il consiglio direttivo è pronto ad agire in modo appropriato con tutti gli strumenti a disposizione».

 

 

Mario Draghi ha escluso tuttavia che la banca possa decidere di reinstaurare quest'anno acquisti di debito sul mercato, «certamente non quest'anno». Tra le cause di incertezza, il banchiere centrale ha citato Brexit: «Le catene di valore (che legano tra loro i paesi membri, ndr) sono difficilissime da individuare», ha avvertito il presidente della Banca centrale europea, parlando dell'uscita del Regno Unito, che il 29 marzo prossimo potrebbe avvenire senza un accordo di divorzio.

 

 

draghi

La settimana scorsa a Francoforte il consiglio direttivo della banca ha lasciato immutati i tassi d'interesse (quello di riferimento è rimasto a 0), denunciando un periodo di normalizzazione più lungo del previsto. Ha anche lasciato intendere che le prossime scelte potrebbero prevedere un allentamento monetario, e non una stretta monetaria. A questo punto, il mercato si aspetta un aumento del costo del denaro solo a metà del 2020.

 

A proposito della situazione italiana, il banchiere centrale si è limitato a salutare l'intesa raggiunta tra Roma e Bruxelles sul bilancio 2019 alla fine dell'anno scorso e a ricordare che «l'economia italiana è cresciuta e sta crescendo meno delle altre economie della zona euro». Ha spiegato peraltro che è troppo presto per valutare se il governo Conte dovrà introdurre una manovra correttiva per rimettere in careggiata le finanze pubbliche: «Dipenderà tra le altre cose dal gettito fiscale».

XI JINPING DONALD TRUMP

 

Mario Draghi ha colto l'occasione dell'ultima audizione parlamentare nel corso dell'attuale legislatura per esortare i paesi della zona euro ad agire in modo unito sul fronte politico ed economico. Ha fatto notare che la moneta unica ha rafforzato l'occupazione (dal 59 al 67%) e diminuito la disoccupazione; ma ha anche sottolineato come il ruolo dell'euro a livello internazionale si sia indebolito negli ultimi anni. Ha imputato questa tendenza alle “linee di frattura” dell'unione monetaria.

 

Inoltre, il banchiere ha avvertito che la zona euro è caratterizzata da «molte fragilità» ed è lontana dall'essere «una unione monetaria perfetta». Mario Draghi ha poi sostenuto che «un debito pubblico elevato riduce la sovranità nazionale di un paese perché l'ultima parola nel giudicare i conti pubblici è affidata ai mercati, istituzioni non elette, fuori dal quadro democratico». Con un occhio probabilmente al governo Conte, il presidente della Bce ha aggiunto: «La sovranità è persa sulla scia di scelte sbagliate».

conte tria moavero 1conte e tria

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…