pd partito democratico

“IL PD VUOLE CAMBIARE NOME. AH, ANCORA UNA VOLTA?” - CECCARELLI: CAMBIARE NOME È LA SCORCIATOIA DELLA POLITICA - GUIDO CERONETTI BOCCIO’ IL PD: "LO STESSO NOME DENUNCIA ASSENZA CRONICA D' IMMAGINAZIONE: NELL' EVOLVERSI DEL LINGUAGGIO NON REGGE PIÙ PARTITO, ANCOR MENO REGGE DEMOCRATICO, UN BARILE DI NUTELLA..."

Filippo Ceccarelli per la Repubblica

 

occhetto

Nella ricorrente, furba e illusoria psicopatologia del cambio di nome, una roba tutta italiana che va avanti ormai da trent' anni, non è tanto importante procedere all' effettivo mutamento di denominazione, ma stare lì a discuterne per quanto più tempo è possibile nel giro stretto delle oligarchie di partito, che in genere sono morte, ma così almeno si sentono di vivacchiare.

 

La commedia serve solo a rinviare il senso della fine di un ciclo, di un' epoca, di un sistema.

Perché i nomi dei partiti non nascono come un ghiribizzo della storia, tantomeno come un prodotto del marketing o una pensatona di qualche aspirante leader: venivano dal basso, passavano di bocca in bocca, liberavano energie producendo credenze, simboli, sentimenti, rituali, parole, musiche e cultura. Ma ora?

 

OCCHETTO VELTRONI

 

Il Pd vuole cambiare nome. Ah, ancora una volta? E infatti nessuno dei vari novatori ribattesimali si azzarda a dire come dovrebbe chiamarsi l' ex Pd per paura che inizi il tiro al piccione, comunque rinviato alla fase 2, quella appunto inevitabile del dileggio (deformazione delle sigle, cacofonie, storpiamenti, barzellette). Mentre la fase 3 vede di norma consegnare l' iter al dominio terminale della confusione, i nomi di oggi, di ieri e dell' altroieri aggrovigliandosi e mischiandosi fino a quando nessuno capisce più niente.

 

 

Il guaio, come al solito, è che l' esperienza e la memoria non insegnano nulla ai protagonisti, col risultato che dall' esterno tutto appare più misero, degradato, al limite più buffo, ma anche più pericoloso perché quando i processi si ripetono e si ripetono e si ripetono prendendo questa piega straniante, è sintomo di spappolamento.

OCCHETTO

Nel 1989 (novembre) cominciò a cambiare nome il Pci, l' antenato del Pd, ma erano anni che alle Botteghe oscure ci giravano intorno. Dalla Bolognina in poi Occhetto riuscì a essere insieme confuso e determinato e dopo aver sottovalutato l' impatto della faccenda con l' aggravante di non avere soluzioni pronte (gli sarebbe piaciuto qualcosa come Comunione e liberazione, ma purtroppo esisteva già), si rifugiò nell' argomento: "Prima la Cosa e poi il nome".

Mal gliene incolse.

 

filippo ceccarelli

Per un tempo interminabile quella doppia e vuota genericità si riempì prima di rabbia e sfiducia e odio, poi di lazzi, frizzi e cachinni, dall' evocazione francofona dell' organo sessuale femminile, la "Chose", fino al film horror "The Thing", di Carpenter, uscito un paio d' anni prima della Svolta. Ciò nonostante, fu l' ultima grande e vera narrazione corale nella vicenda politica italiana, centinaia di migliaia di persone che dal basso si misurarono con se stessi e con i compagni ancora convinti di poter cambiare, con la realtà, ciò che la connotava.

E comunque nacque il Pds. Dopo di che, primavera-autunno 1998, D' Alema lanciò "la Cosa 2", e con tale promettente reiterazione nacquero i Ds, Democratici di sinistra, "o come si chiama", così Veltroni salutò la nuova formazione pochi giorni prima di assumerne la guida.

 

 

pd veltroni

Già a quel punto, onestamente, era difficile prendere sul serio la questione del nome, anzi dei nomi. Dalla Dc erano germinati il Ppi e altri impronunciabili partitini, Cicidì, Cidiù cui la fantasia di Cossiga e Mastella vollero aggiungere l' Udr e l' Udeur, e Sua Maestà il tempo l' Udc. Dal big bang del Psi vennero fuori, sibilanti, Si e Sdi, poi certi laburisti, un qualche Ps riformista e un nuovo Psi. Senza troppo cambiare, il Msi si fece An. E Rifondazione si sdoppiò in Pcdi, e molto dopo in Sel. Fra vendette a vuoto, congiunzioni improvvide e scorciatoie per l' inferno a un dato momento vennero fuori anche i Democratici e poi la Margherita.

 

Sull' Italia dei Valori di Di Pietro e i recenti impicci che spingono la Lega nel club dei nomi posticci, sarà bene imporre al racconto un salutare stop.

 

Walter Veltroni

La friabile materia, del resto, e le sue peripezie parlano da sé e in buona sostanza dicono che la Seconda Repubblica - al culmine della quale Berlusconi per scherzo ma fino a un certo punto ondeggiava tra "Forza Silvio" e "Forza Gnocca" - si affollò di sigle, nomi e partiti bislacchi, arronzati e bastardelli per non dire figli di nessuno, ma con Pantheon strepitosi.

 

ceronetti

In tale contesto e in tale temperie, l' anno è il 2007, venne al mondo il Pd. Era ormai troppo tardi, ma tutti fecero finta di niente. Tutti-tutti per la verità, no. Fra le eccezioni, i reverendi Padri de La Civiltà cattolica, che notoriamente vedono lungo; e poi uno scrittore per nulla addetto ai lavori, Guido Ceronetti: "Di per sé, partito democratico ha la consistenza di un enorme vento di chiacchiere in astratto, che la realtà sta a guardare stupefatta da tanta capacità italiana di emetterne ragionandoci sopra all' infinito, ma 'sotto la maschera un vuoto'.

 

Lo stesso nome, partito democratico, denuncia assenza cronica d' immaginazione: nell' evolversi del linguaggio non regge più partito, ancor meno regge democratico, un barile di Nutella...".

veltroni 2008

Non sarà il cambio di nome, adesso, a ridare vita e sapore al Nutellone.

CERONETTI CERONETTI

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")