IL CENTRINO DEI PADRONI - I FINANZIATORI DI RIGOR MONTIS? DELLA VALLE, TRONCHETTI, AGNELLI, SALINI, DI AMATO, ETC. - 4 MILIONI DI EURO RACCOLTI, SI PUNTA A 10 – DAGO-SCOOP! LA WWP, CHE HA CURATO LA CAMPAGNA DI OBAMA, SI OCCUPERA’ DELLA COMUNICAZIONE ON LINE – L’EX BANANAS MARIO SECHI, OGGI CAPOLISTA DI MONTI, SI OCCUPA DI ‘’TELEVISIONE E DELLA STRATEGIA COMUNICATIVA COMPLESSIVA’’ (VISTO COME SI E’ OCCUPATO DEL ‘’TEMPO’’, AUGURI!) – SLURP! SLURP SECHI! “IN MONTI C’E’ SEMPRE IL SORRISO…..”

1 - IL PROFESSORE E IL PROGETTO DI UN PARTITO SI RIAPRE UN CANALE CON BERSANI LA NOTA
Marco Galluzzo per il "Corriere della Sera"

In uno dei documenti che migrano in questi giorni, dagli uffici di Italia Futura di Montezemolo al nuovo media center della campagna elettorale di Mario Monti, compaiono alcuni dei finanziatori della salita in campo del Professore: non ci sono le cifre, ma ci sono i nomi. È un pezzo di capitalismo italiano che ha creduto nel progetto del presidente della Ferrari, il cui aiuto sta confluendo oggi nelle disponibilità del movimento politico del capo del governo: i settori sono tanti e diversi, dalle costruzioni alla moda, sino alla farmaceutica; fra le persone figurano manager e imprenditori più o mano famosi.

Sembra che nelle casse del movimento siano rimasti al momento 4 milioni di euro: sono ritenuti pochi, almeno da qui alla data del voto. Per questo a giorni partirà una raccolta di fondi all'americana, con tanto di sottoscrizioni on line e probabilmente anche con la pubblicazione dell'elenco dei finanziatori.

Quelli che hanno già dimostrato un interesse tangibile, nel recente passato, sono parecchi: nell'elenco compare Marco Tronchetti Provera (Pirelli), Diego Della Valle (Tod's), Fabrizio Di Amato (Tecnimont), Sergio Dompè (farmaceutica), Lupo Rattazzi, famiglia Agnelli (Exor), Alberto Galassi (ad di Piaggio Aero), Flavio Repetto (gruppo Elah Dufour), Francesco Merloni (termosanitari), Claudio de Eccher (Rizzani de Eccher, ponti e metropolitane), Carlo D'Asaro Biondo (Google, presidente Europa Sud e Africa, country manager per l'Italia), l'imprenditore Paolo Fassa, Pietro Salini (costruzioni), Benito Benedini (ex presidente Assolombarda).

Tutti hanno contribuito ma non tutti hanno gradito la declinazione attuale della «salita in campo» del Professore: alcuni dei finanziatori hanno smorzato l'entusiasmo dopo aver appreso che si formava una coalizione, con l'alleanza a vecchi partiti come Udc e Fli, piuttosto che una lista unica, che avrebbe rappresentato a loro giudizio un'offerta più innovativa e meno legata al passato.

In ogni caso sembra che il target di una rincorsa sia oggi fissato a 10 milioni di euro: nonostante il blasone e la solidità finanziaria di tanti finanziatori evidentemente il livello dei contributi acquisiti non è stato sufficiente. Del resto nello staff di Monti sono in corso progetti molteplici: si dice che la campagna vera e propria non è ancora partita, ci si affida per una consulenza professionale di alto livello persino a chi annovera Barack Obama nel proprio portafoglio clienti.

Il gruppo internazionale di marketing e comunicazione, Wwp, sede a Londra, quotato in Borsa, una rete di consulenza in tutto il mondo, curatore della campagna on line del presidente americano, è coinvolto attivamente anche in quella del Professore. Alcune delle società controllate (in tutto sono più di 300) stanno già lavorando per offrire un contributo alla candidatura del premier dimissionario, anche se nella capitale inglese, interpellati, gli uffici della Wwp preferiscono declinare ogni commento ufficiale. Eppure secondo il sito Dagospia persino il capo del gruppo, sir Martin Sorrell, avrebbe fatto una puntata a Roma, due giorni fa, per definire le modalità di una collaborazione.

Un contributo che potrebbe diventare strutturale: fra i collaboratori di Monti si discute già di Regionali ed Europee del prossimo anno, «oggi siamo un movimento, domani diventeremo un partito all'americana, l'impegno di Monti è diretto alla creazione di un soggetto politico duraturo». Un impegno di cui il Professore avrebbe parlato ieri con Pier Luigi Bersani: dopo le polemiche dei giorni scorsi sembra si sia riaperto un canale di comunicazione più disteso, anche in vista degli equilibri post-elettorali in Senato.

2 - SECHI, REGISTA DELLA CAMPAGNA: «TV E TWITTER, IN STILE OBAMA»
Alessandro Trocino per il "Corriere della Sera"

«Sarà una campagna all'americana, stile Obama, con grande uso dei social media. Monti ci sarà anche in tv, con il suo stile, ma senza mai essere docile». Mario Sechi di comunicazione se ne intende, anche se l'ha sempre vista dall'altra parte: prima al Giornale, poi a Panorama e a Libero e infine da direttore del Tempo. Ora ha lasciato il quotidiano romano per candidarsi come capolista in Sardegna al Senato per la lista «Con Monti per l'Italia».

Che ruolo avrà nella comunicazione elettorale?
«Mi occuperò di televisione e della strategia comunicativa complessiva. Ma lavorerò in team. Siamo una squadra non un partito one man show. E siamo tutti volontari che lavorano con entusiasmo in un progetto pioneristico».

Che campagna farà Monti?
«Utilizzerà tutti i mezzi tradizionali: andrà in tv e ci sarà anche una campagna di affissioni. Ma Monti è stato il primo politico italiano a rovesciare la strategia mediatica usando Twitter con grande intelligenza. E continuerà a farne ampio uso, utilizzando anche Facebook e YouTube. E ci sarà anche su Hangout, il sistema Google+ di discussioni in videoconferenze usato anche da Obama».

Da tecnico a politico: un salto non facile per Monti.
«La discontinuità l'ha già segnata nella conferenza stampa di fine anno, dove ha sfoggiato la sua verve ironica. Lui è uno che va sul ring con la tazza da the in una mano, mentre con l'altra stende l'avversario. Unisce aplomb e ironia tagliente di stampo britannico. Ed evita il rischio del sarcasmo arrogante, perché in lui c'è sempre il sorriso».

Da premier rivendicava la necessità di dire e fare cose «impopolari». E ora?
«La distinzione non è tra cose popolari o impopolari, ma tra chi dice la verità e chi spaccia sogni e bugie. Monti continuerà a dire la verità agli italiani: è la sua forza, l'architrave su cui si regge la sua credibilità».

Lei risponderebbe a Berlusconi che gli dà del «leaderino matto»?
«Non sul piano personale. Lo attaccherei sulla politica: Berlusconi si trova in difficoltà quando deve rispondere sulle cose concrete».

Il Cavaliere sembra imbattibile in tv. E anche Monti è stato molto presente: ci tornerà?
«Certamente ci saranno ancora presenze televisive, stiamo valutando in che forma. Quanto a Berlusconi, è un creativo, inventa sempre qualcosa. Ma si è già sparato la pallottola d'argento, intervenendo da Santoro: la campagna è lunga. E poi ricordo il vecchio adagio, che vale anche per la tv: piazze piene, urne vuote. Chi si diverte e ride guardandoti non è detto che poi ti voti».

Cosa consiglia a Monti: loden o guantoni?
«Credo che dovrebbe rispondere sempre con serietà e con intensità da valutare a secondo degli attacchi. Noi faremo la nostra campagna, dettando l'agenda. Ma, certo, se sarà attaccato a testa bassa, non porgerà un mazzo di fiori, non sarà moderato».

È una parola che non vi piace.
«I moderati in Italia non esistono. E poi ne ha abusato Berlusconi: il Cavaliere consuma le parole e le svuota di significato».

Non vi piace neanche centristi.
«Rievoca la galassia dc che non esiste più. Come non esiste più il centro».

Neanche sinistra e destra, secondo Monti.
«Infatti sono distinzioni superate. Esistono solo quelli che vogliono fare le riforme e cambiare oppure no».

Lei è stato vicino a Berlusconi e ora sceglie Monti, che forse è il suo opposto. Cosa le è piaciuto di lui?
«La sua capacità di rimettersi in gioco, l'apertura mentale, l'ironia. E il coraggio: ha lasciato passare il treno del Quirinale e ha costruito dal nulla un partito che vale il 15 per cento. Per dirla con le parole di Berlusconi, questo è un miracolo italiano».

 

MARIO SECHI IL GHIGNO DI MARIO MONTIluiss52 luca cordero montezemoloLUPO RATTAZZI Marco Tronchetti Provera DIEGO DELLA VALLE jpegFabrizio di AmatoSir Martin Sorrell di WWP SALLUSTI FELTRI BELPIETRO FERRARA MARIO SECHI BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM