IL CERCHIO MAGICO DELLO ZAR - IL “POLITBURO NUMERO 2” CHE COMANDA LA RUSSIA INSIEME A PUTIN E’ COMPOSTO DA OTTO UOMINI - BANCHIERI, BUROCRATI, EX 007 E INTERMEDIARI, CONTROLLANO RICCHEZZA E POTERE E LO HANNO SPINTO A RICANDIDARSI - SONDAGGI APPROSIMATIVI DANNO PUTIN AL 65% DI CONSENSO: PER UNO ZAR E’ QUASI UNO SMACCO - LA CONDANNA ALLE PUSSY RIOT E’ SOLO UNO DEGLI INATTESI OSTACOLI SULLA STRADA DI VLADIMIR…

Antonella Scott per Il Sole 24 Ore

«Non ho perso il tocco da comandante», si autocongratulò Vladimir Putin il 24 settembre dell'anno scorso, annunciando ai delegati del partito Russia Unita la decisione di ricandidarsi alla presidenza: tornerò. Di nuovo al Cremlino, dopo quattro anni, sicuro che tutto sarebbe stato come nei primi due mandati, 2000-2007. Ma quel giorno allo stadio Luzhniki non tutti applaudirono, neppure tra il pubblico del partito del potere.

Mentre fuori, un Paese cambiato anche grazie allo sviluppo economico portato da Putin prendeva male e si faceva beffe della «rokirovka» - termine russo che negli scacchi sta per arrocco - con cui Putin e Dmitrij Medvedev si scambiavano il posto, rivelando candidamente il patto amichevole "tra tovarishi". Fine delle sperimentazioni sulla democrazia, sia pure gestita dall'alto.

Oggi, secondo un rapporto pubblicato da un influente think tank russo, Minchenko Consulting Group, il sistema di governo di Putin è tornato ad assomigliare al Politburo di un tempo, una verticale del potere che culmina in una "super-élite" di otto uomini, distillato dei clan e dei gruppi di interesse a cui Putin si appoggia e di cui è arbitro. Fedelissimi del leader che occupano i gangli di economia, finanza e politica.

Trascorso quasi un anno costellato di proteste contro il regime, quel 24 settembre è la data della svolta: Putin è entrato in acque sconosciute, probabilmente non si aspettava di trovare ostacoli sul cammino. Né sembra attrezzato ad affrontare uno stato d'animo nuovo, di quella parte della popolazione a cui non basta più essere libera di scegliere come vivere senza avere voce sul piano politico. «Noi esistiamo», è uno degli slogan delle Pussy Riot.

La condanna delle tre ragazze punk che hanno criticato il presidente nella Cattedrale del Salvatore è la risposta di Putin al dissenso, un esempio per tutta l'opposizione. Nessun dialogo, lo Zar non può permettersi cedimenti, guai a mostrarsi debole. Lo stesso approccio usato il 31 agosto per lo scrittore Eduard Limonov, leader del movimento di opposizione Altra Russia, arrestato a San Pietroburgo.

Il ritorno della paura
Dicembre 1995, seconde elezioni dal crollo dell'Urss. Gli anni in cui le speranze per la nuova Russia superavano i timori di un ritorno al passato: «Vedi - spiegava un amico - per tenere insieme un Paese tanto grande un regime ha una sola possibilità. Il suo controllo non può arrivare ovunque, perciò si usa la paura. Che faceva leva su di te se dalla finestra vedevi arrestare il tuo vicino, bastava questo per farti rigare dritto». Sembravano tempi lontani, la democrazia avrebbe avuto altri metodi.

E invece, gli strumenti del controllo e della paura sono tornati di moda: i due anni di carcere alle Pussy Riot per intimidire l'opposizione, le leggi approvate alla Duma per tenerla in costante allerta: sanzioni più dure ai manifestanti, censura su Internet, controlli sulle organizzazioni che ricevono finanziamenti dall'estero.

I sostenitori di Putin come garante della stabilità e voce dell'orgoglio nazionale, la classe media sempre più lontana da lui e sempre più vicina a una visione aperta al mondo: misurare con i sondaggi l'appoggio dei russi a Putin non è semplice, ma se è attendibile un rapporto di 65/35 tra chi lo approva e chi lo disapprova, il presidente è ancora relativamente popolare, ma non più onnipotente.

Dati simili «sarebbero un risultato eccellente per il presidente di un qualunque Paese democratico - scriveva in luglio su Vedomosti un famoso analista politico, Kirill Rogov - ma sono inaccettabili per uno Zar, per un leader inattaccabile e con un mandato indiscutibile. Putin ha perduto quel mandato».

Eppure, continua a comportarsi come se lo avesse. Del resto la decisione di ricandidarsi aveva lo scopo di preservare il sistema politico, centralizzato e autoritario, costruito nei primi anni del regno. La cosiddetta "verticale del potere", un intreccio di alleanze con cui Putin si è assicurato il controllo e la fedeltà degli uomini collocati a ogni livello dello Stato, sul piano politico ed economico.

Il potere e le ricchezze del Paese in mano a un'oligarchia che diversi analisti chiamano lo "Stato profondo", una "super-élite" raccolta in gran parte dal passato del presidente - Pietroburgo, i servizi segreti, anche il club di judo dove si allenava - e che ha negli otto volti del "Politburo n.2" il suo primo cerchio, quello più vicino allo Zar (si veda l'infografica a lato). Banchieri, intermediari o burocrati divenuti potentissimi in un lampo.

Gente che non vedeva di buon occhio le aperture di Medvedev, la possibilità di un pluralismo politico. Sono stati loro a organizzare il grande ritorno, sostiene tra gli altri un politologo che ha preso le distanze dal Cremlino dopo aver visto tramontare l'idea di un secondo mandato a Medvedev: «Poche coorti, che devono posizione e ricchezza a Putin - sostiene Gleb Pavlovskij - lo hanno spinto a ricandidarsi».

Una decisione che ha spaccato anche l'élite: secondo economisti liberali come Aleksej Kudrin (si veda il box), modernizzare e diversificare un'economia all'interno di un sistema politico chiuso è impossibile. «Vogliono tornare a uno Stato autoritario, ma senza le assurdità sovietiche» sostiene la sociologa Olga Kryshtanovskaja, intendendo per assurdità il sistema economico e l'ideologia di un tempo.

Resta però un sistema assoluto che non prevede una separazione dei poteri: Putin, del resto, lo ha confermato chiamando al Cremlino i ministri più fidati, creando un'amministrazione presidenziale a cui viene attribuito il vero potere esecutivo nel Paese, al di sopra di ogni mandato costituzionale e di ogni responsabilità, al di sopra del debole Governo affidato a Medvedev.

Che cosa ha in mente Putin per il futuro? Quanto può reggere un sistema che si è isolato, fragile perché costretto ad alimentare costantemente le alleanze che lo tengono in piedi, deluso da un partito - Russia Unita - in crollo di popolarità, lontano da una quota crescente di popolazione? Sono in tanti a sospettare che in questa nuova Russia Putin navighi a vista, che non abbia un piano a parte conservare il potere per sé e la propria cerchia.

«Dopo aver dato stabilità alle deboli fondamenta degli anni 90 - scrive Joshua Yaffa, corrispondente per l'Economist, in un saggio pubblicato su Foreign Affairs - Putin non sembra sapere cosa fare dell'edificio che ha creato, se non assicurarsi che resti in piedi. Per quanto tempo riuscirà a farlo dipende dalla sua capacità di adattare la propria visione dello Stato a una Russia trasformata»

 

 

Vladimur putin Vladimir Putin - dal corriere.itvladimir putin storione lapPUTIN A CAVALLO PUTIN PUTIN E MEDVEDEV PER LO SCAMBIO DI POLTRONE PUTIN TI SPIEZZO IN DUE PUTIN PESCATORE MEDVEDEV GIOCA A BADMINTONPUTIN E MEDVEDEV

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…