1. RENZI HA UN SOLO AMORE: SE STESSO. E CHI SI METTE TROPPO IN MOSTRA, VIENE OSCURATO 2. FARINETTI E GUTGELD, DAVIDE SERRA E DELLA VALLE, GIORGIO GORI E YORAM GUTGELD? HANNO BALLATO UN’ESTATE SOLA: APPENA UNO SI ESPONE TROPPO E RUBA LA SCENA AL ROTTAM’ATTORE, VIENE MESSO IN SECONDO PIANO (ANCHE SOLO TEMPORANEAMENTE) 3. UN SENATORE PD DI LUNGO CORSO: “CI SONO QUELLI CHE APPAIONO MA NON CONTANO NIENTE E QUELLI DIETRO LE QUINTE CHE HANNO UN PESO DECISIVO” (COME MARCO CARRAI) 4. TUTTI APPESI ALLE GIRAVOLTE DEL PREMIER. SI RICORDA, COME CASO ESEMPLARE, LA LEGGE SULLA MODIFICA DELL’OPA PER CONTRASTARE LA CONQUISTA DI TELECOM ITALIA DA PARTE DEGLI SPAGNOLI DI TELEFONICA: IL TESTO MUCCHETTI-MATTEOLI FU VOTATO COMPATTO IN SENATO DA TUTTI I RENZIANI MA POI, UNA VOLTA DIVENTATO SEGRETARIO PD E QUINDI IN ODORE DI PALAZZO CHIGI MATTEO RENZI HA PREFERITO LASCIAR CADERE IL TUTTO

Roberto Bagnoli per ‘CorrierEconomia - Il Corriere della Sera'

«Matteo è un'incudine, spacca e poi crea lo spazio che viene riempito dalle persone che sono con lui». Con questa metafora raccontata da uno dei suoi più stretti e anonimi collaboratori si può capire il modo di lavorare del neo presidente del Consiglio per definire al meglio le scelte annunciate. Difficile però individuare, al momento, la direzione della Renzieconomic , sempre che esista.

Qualcosa sapremo mercoledì con l'atteso consiglio dei ministri su lavoro, scuola e casa. Ma, soprattutto, che faccia hanno le persone del suo cerchio magico? Quelle di cui si fida e dalle quali prende consigli anche se poi alla fine fa come gli pare? Partirà davvero la cabina di regia economica a Palazzo Chigi e chi la guiderà? Come verranno fatte le nomine delle società controllate dal Tesoro che scadranno entro aprile?

Un sistema di satelliti
Gli uomini più vicini a lui su questi dossier danno alcune indicazioni solo a patto di un rigoroso anonimato e mettendo le mani avanti perché «con Renzi è impossibile pianificare qualsiasi cosa». Il suo è un sistema di potere fatto di satelliti a cui di volta in volta si affida per una valutazione o un consiglio per riservarsi la decisione finale. Un'altra chiave per capire cosa sta succedendo la fornisce un senatore Pd di lungo corso che si sta avvicinando al nuovo che avanza: «Ci sono quelli che appaiono ma non contano niente e quelli dietro le quinte che hanno un peso decisivo».

Perso lo smalto di un tempo personaggi come Davide Serra, l'inventore del fondo Algebris, oppure l'imprenditore Oscar Farinetti, ambedue renziani della prima ora ma alla ricerca di una visibilità che ha dato fastidio al premier, si avanzano nell'ombra altri consulenti-personaggi.

A parte l'amministratore delegato di Luxottica Andrea Guerra che, dopo l'exploit alla Leopolda è tornato in azienda, Renzi ha scoperto nel numero uno delle Generali Mario Greco e nel patron di Tod's Diego della Valle due validi interlocutori.

Così come non fanno troppo mistero di sentire regolarmente il presidente del Consiglio - tramite sms o email - sia il senese Fabrizio Landi, ex amministratore delegato di Esaote ora esperto di start-up per Confindustria, che Guido Ghisolfi, titolare della Mossi& Ghisolfi, multinazionale leader mondiale delle bottiglie di plastica con nascenti interessi nel biocarburante alla brasiliana. Ambedue hanno creduto in Renzi e hanno contribuito (il primo con 10 mila euro, il secondo con 100 mila) alla sponsorizzazione della sua campagna per le primarie.

CONFRONTI APERTI
«Non ho nessun ruolo formale - spiega Landi, 60 anni - ma faccio parte di quel network di persone con le quali Renzi si confronta, è un grande animale politico, sono rimasto impressionato dalla sua capacità di fare sintesi, come un leader di una grande multinazionale».

Altri nomi destinati ad avere un ruolo specialmente nel grande valzer delle nomine - casi Enel, Finmeccanica ed Eni a parte dove la partita si gioca solo a piani altissimi e internazionali - sono quelli della sua segreteria come Lorenzo Guerini (responsabile della segreteria Pd) e Stefano Bonaccini (responsabile nazionale degli enti locali). Con la supervisione del fido Graziano Delrio, of course .

Sono in molti a sostenere che la costituenda cabina di regia potrebbe essere affidata all'ex manager McKinsey Yoram Gutgeld, ora deputato in quota renziana, autore del volume Più uguali più ricchi (Rizzoli) ritenuto una sorta di manifesto ideologico che potrebbe incidere sulle future scelte di politica economica. Il suo ruolo di «guru» però avrebbe infastidito l'ex sindaco di Firenze al punto che Gutgeld ha scelto da due mesi il silenzio totale per evitare ulteriori guai.

L'ALTRO LATO
Poi c'è tutto il fronte del Tesoro ora guidato dall'ex allievo di Giancarlo Gandolfo, Pier Carlo Padoan. Il rapporto tra il premier e il potente ministro dell'Economia sono tutti da costruire. Sembra che i due si siano incontrati appena due volte.

Padoan ha vissuto molti anni all'estero tra Washington e Parigi ma il suo ambiente di riferimento intellettuale è ancora quello romano vicino a economisti come Nicola Rossi, Salvatore Biasco, Vieri Ceriani, Stefano Micossi, Giuseppe Zadra, Franco Bassanini, Enrico Morando che ha voluto come suo vice. In posizione di assoluta solitudine si segnala il responsabile economico del Pd, Filippo Taddei, che lavora al dossier del Jobs Act.

Poi c'è tutto il gruppone di «economisti» che a vario titolo siedono in Parlamento e che hanno giustamente voglia di pesare e di dire la loro. Dimenticando sicuramente qualcuno ricordiamo personaggi come Giampaolo Galli, Massimo Mucchetti, Giorgio Santini, Pier Paolo Baretta, Paolo Guerrieri, Marco Causi, Stefano Fassina, Linda Lanzillotta, Benedetto Della Vedova. Tutti appesi alle giravolte del premier.

Si ricorda, come caso esemplare, la legge sulla modifica dell'Opa per contrastare la conquista di Telecom Italia da parte degli spagnoli di Telefonica: il testo Mucchetti-Matteoli fu votato compatto in Senato da tutti i renziani ma poi, una volta diventato segretario Pd e quindi in odore di Palazzo Chigi Matteo Renzi ha preferito lasciar cadere il tutto schierandosi con Enrico Letta. E la ragione di Stato.

 

berlusconi scaroni della valle RENZI E I FRATELLI DELLA VALLE ALLO STADIO FOTO LAPRESSE RENZI FARINETTI GORI E RENZI DAVIDE SERRA scaroni berlusconi interna nuova mario greco Yoram GutgeldMassimo Mucchetti PIER CARLO PADOANEnrico Letta Graziano Delrio

Ultimi Dagoreport

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...