LA MACCHINA DEL CANCRO – LA CGIL SVELENA SU DE BENEDETTI: “GLI OPERAI DELL’OLIVETTI NON AVVISATI SUL ‘TALCO’ ALL’AMIANTO” (L’AZIENDA CONOSCEVA I RISCHI MORTALI DAL 1974)

Giacomo Amadori per "Libero"

A Ivrea l'inchiesta sulle vittime dell'amianto in Olivetti rischia di allargarsi ben oltre i confini piemontesi. Infatti il talco killer utilizzato dai lavoratori almeno sino al 1981 era spedito anche in altre città, da Crema e Pozzuoli. Soprattutto nei reparti dove si montavano le macchine da scrivere. Ma su questo punto le indagini sono all'inizio e vige la consegna del silenzio.

Forse perché tra gli indagati per omicidio e lesioni colpose spiccano i nomi di Carlo De Benedetti e di Corrado Passera, rispettivamente ex presidente ed ex amministratore delegato dell'azienda. Ieri la Cgil ha inaugurato lo sportello amianto e in un'improvvisata conferenza stampa l'argomento del giorno è stata proprio la questione del talco killer e la sua diffusione, come anticipato da Libero, oltre i confini piemontesi.

«All'Olivetti non hanno mai detto ai lavoratori né ai sindacati che quella sostanza era tossica» denunciano all'unisono Giuseppe Capella e Ezio Sciandra, entrambi ex segretari della Fiom di Ivrea. Tra le ventuno vittime di cui si sta occupando l'inchiesta c'è anche un loro ex collega, Marcello Costanzo ex delegato del consiglio di fabbrica nello stabilimento diSan Bernardo, alle porte di Ivrea.

Per i magistrati è ormai certo: nel 1981 l'azienda sapeva di aver utilizzato per anni un talco micidiale per polmoni e pleura dei suoi lavoratori, ma non ha detto niente. In realtà in Olivetti, da quanto risulta dagli atti in possesso degli inquirenti, l'emergenza amianto era nota almeno dal 1974 e ai piani alti era tema di scambi epistolari riservatissimi. Il pericolo doveva rimanere conosciuto a pochi.

Un segreto terribile soprattutto dopo che il professor Enea Occella del Politecnico di Milano, aveva decretato nel febbraio 1981 che nel talco usato per maneggiare la componentistica in gomma c'era una percentuale di fibre di amianto cinquecento volte superiore ai «limiti ritenuti accettabili» all'epoca negli Usa. «Quel veleno veniva utilizzato in moltissime produzioni.

Serviva a rendere maneggevoli i componenti di gomma o le guaine dei cavi. Addirittura i piedini delle ventole di alcuni calcolatori venivano consegnati dentro a sacchetti di nylon pieni di talco» rimarcano alla Cgil. Quei sacchetti venivano confezionati direttamente da una ditta della galassia Olivetti a Sparone (Torino).

Ma gli operai che usavano il talco non erano protetti in nessun modo: «Non avevano mascherine né altra protezione.E nessuno ci ha mai parlato dei rischi». Quando i sindacalisti registravano un'impennata di bronchiti, magari tra chi lavorava in mezzo alla polvere, chiedevano spiegazioni con scarsa fortuna: «Ricevevamo risposte evasive. Per questo, all'epoca, abbiamo fatto mettere a verbale le nostre richieste e le loro repliche.

Tutta documentazione che stiamo cercando nei nostri archivi» continuano Capella e Sciandra. Dove veniva usato il talco killer? «Soprattutto dove c'era il montaggio delle macchine da scrivere e dei cavi». Veri reparti della morte per chi ci lavorava (vedere tabella in alto). Il 4 febbraio 1981 il Servizio ecologia dell'azienda chiede al settore merceologico di «inviare l'elenco dei centri che hanno prelevato il codice in oggetto negli ultimi dodici mesi».

Ovvero la polvere contenente la micidiale tremolite d'amianto. Tra le carte dell'inchiesta della procura di Ivrea c'è probabilmente anche la risposta. Un appunto stilato a mano da un anonimo estensore con l'elenco di otto reparti e il loro numero identificativo: la «finitura» di Crema; «montaggio» macchine da scrivere di Pozzuoli; «reparto cavi» e «il montaggio Galaxy» della Ico di Ivrea; il capannone C di Scarmagno (Torino), dove si trovava il Gruppo informatica distribuita; il «montaggio della stampante 1000» di Aglié (Torino) e la «riproduzione copie» di Palazzo uffici, lo stesso dove sedeva l'ex vicepresidente e poi presidente De Benedetti, ma ai piani alti.

Però i reparti a rischio, secondo i sindacalisti, non sono solo questi: «Le lavorazioni nei vari reparti cambiavano continuamente». L'elenco di cui sopra era, probabilmente, la fotografia della situazione nel febbraio 1981. Negli anni successivi resta il problema della bonifica degli impianti come risulta da un'altra lettera «riservata » del 27 ottobre 1987 in cui viene fatto il censimento delle aree a rischio.

Purtroppo il lavoro di bonifica procede a rilento e viene realizzato in modo approssimativo, come già documentato da Libero. «Non avevamo sentore che anche quello fosse un pericolo per la salute, pensavamo che fosse rischiosa solo la lavorazione diretta delle lastre di amianto» concludono alla Cgil.

Intanto l'inchiesta prosegue e non sembra promettere sconti per chi non ha preso i provvedimenti necessari a tutelare l'incolumità degli operai. Ex dirigenti in testa. Resta da capire se sia possibile ripartire le responsabilità, risalendo con precisione al momento in cui le vittime abbiano contratto la malattia.

Il modo lo spiega a Libero il dottor Pavilio Piccioni, specialista in fisiopatologia respiratoria e medicina del lavoro, uno dei super consulenti della procura di Ivrea, in passato ingaggiato dall'accusa nel processo alla Eternit di Casale Monferrato (Alessandria): «I tumori e le patologie neoplastiche hanno tempi di incubazione lunghi e quando si manifestano non sono databili.

Ci sono, però, malattie non cancerogene originate dall'amianto, come l'asbestosi e le placche pleuriche, che grazie a prove funzionali e a radiografie periodiche è possibile datare; hanno un andamento progressivo come le limitazioni funzionali a esse correlate. Clinicamente siamo in grado di "temporizzarle" con esami ordinari».

Sono loro le spie che potrebbero incastrare i responsabili di questa mattanza in terra di Piemonte. I livelli di amianto 500 volte sopra la norma erano noti già dal 1974.

 

Susanna Camusso Nicola Zingaretti MAURO FORTINO CON SUSANNA CAMUSSO CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERABERLUSCONI CARLO DE BENEDETTIadriano olivetti il visionario di ivrea e la L m sHVM jpegADRIANO OLIVETTI A IVREA LOGO OLIVETTI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....