LA MACCHINA DEL CANCRO – LA CGIL SVELENA SU DE BENEDETTI: “GLI OPERAI DELL’OLIVETTI NON AVVISATI SUL ‘TALCO’ ALL’AMIANTO” (L’AZIENDA CONOSCEVA I RISCHI MORTALI DAL 1974)

Giacomo Amadori per "Libero"

A Ivrea l'inchiesta sulle vittime dell'amianto in Olivetti rischia di allargarsi ben oltre i confini piemontesi. Infatti il talco killer utilizzato dai lavoratori almeno sino al 1981 era spedito anche in altre città, da Crema e Pozzuoli. Soprattutto nei reparti dove si montavano le macchine da scrivere. Ma su questo punto le indagini sono all'inizio e vige la consegna del silenzio.

Forse perché tra gli indagati per omicidio e lesioni colpose spiccano i nomi di Carlo De Benedetti e di Corrado Passera, rispettivamente ex presidente ed ex amministratore delegato dell'azienda. Ieri la Cgil ha inaugurato lo sportello amianto e in un'improvvisata conferenza stampa l'argomento del giorno è stata proprio la questione del talco killer e la sua diffusione, come anticipato da Libero, oltre i confini piemontesi.

«All'Olivetti non hanno mai detto ai lavoratori né ai sindacati che quella sostanza era tossica» denunciano all'unisono Giuseppe Capella e Ezio Sciandra, entrambi ex segretari della Fiom di Ivrea. Tra le ventuno vittime di cui si sta occupando l'inchiesta c'è anche un loro ex collega, Marcello Costanzo ex delegato del consiglio di fabbrica nello stabilimento diSan Bernardo, alle porte di Ivrea.

Per i magistrati è ormai certo: nel 1981 l'azienda sapeva di aver utilizzato per anni un talco micidiale per polmoni e pleura dei suoi lavoratori, ma non ha detto niente. In realtà in Olivetti, da quanto risulta dagli atti in possesso degli inquirenti, l'emergenza amianto era nota almeno dal 1974 e ai piani alti era tema di scambi epistolari riservatissimi. Il pericolo doveva rimanere conosciuto a pochi.

Un segreto terribile soprattutto dopo che il professor Enea Occella del Politecnico di Milano, aveva decretato nel febbraio 1981 che nel talco usato per maneggiare la componentistica in gomma c'era una percentuale di fibre di amianto cinquecento volte superiore ai «limiti ritenuti accettabili» all'epoca negli Usa. «Quel veleno veniva utilizzato in moltissime produzioni.

Serviva a rendere maneggevoli i componenti di gomma o le guaine dei cavi. Addirittura i piedini delle ventole di alcuni calcolatori venivano consegnati dentro a sacchetti di nylon pieni di talco» rimarcano alla Cgil. Quei sacchetti venivano confezionati direttamente da una ditta della galassia Olivetti a Sparone (Torino).

Ma gli operai che usavano il talco non erano protetti in nessun modo: «Non avevano mascherine né altra protezione.E nessuno ci ha mai parlato dei rischi». Quando i sindacalisti registravano un'impennata di bronchiti, magari tra chi lavorava in mezzo alla polvere, chiedevano spiegazioni con scarsa fortuna: «Ricevevamo risposte evasive. Per questo, all'epoca, abbiamo fatto mettere a verbale le nostre richieste e le loro repliche.

Tutta documentazione che stiamo cercando nei nostri archivi» continuano Capella e Sciandra. Dove veniva usato il talco killer? «Soprattutto dove c'era il montaggio delle macchine da scrivere e dei cavi». Veri reparti della morte per chi ci lavorava (vedere tabella in alto). Il 4 febbraio 1981 il Servizio ecologia dell'azienda chiede al settore merceologico di «inviare l'elenco dei centri che hanno prelevato il codice in oggetto negli ultimi dodici mesi».

Ovvero la polvere contenente la micidiale tremolite d'amianto. Tra le carte dell'inchiesta della procura di Ivrea c'è probabilmente anche la risposta. Un appunto stilato a mano da un anonimo estensore con l'elenco di otto reparti e il loro numero identificativo: la «finitura» di Crema; «montaggio» macchine da scrivere di Pozzuoli; «reparto cavi» e «il montaggio Galaxy» della Ico di Ivrea; il capannone C di Scarmagno (Torino), dove si trovava il Gruppo informatica distribuita; il «montaggio della stampante 1000» di Aglié (Torino) e la «riproduzione copie» di Palazzo uffici, lo stesso dove sedeva l'ex vicepresidente e poi presidente De Benedetti, ma ai piani alti.

Però i reparti a rischio, secondo i sindacalisti, non sono solo questi: «Le lavorazioni nei vari reparti cambiavano continuamente». L'elenco di cui sopra era, probabilmente, la fotografia della situazione nel febbraio 1981. Negli anni successivi resta il problema della bonifica degli impianti come risulta da un'altra lettera «riservata » del 27 ottobre 1987 in cui viene fatto il censimento delle aree a rischio.

Purtroppo il lavoro di bonifica procede a rilento e viene realizzato in modo approssimativo, come già documentato da Libero. «Non avevamo sentore che anche quello fosse un pericolo per la salute, pensavamo che fosse rischiosa solo la lavorazione diretta delle lastre di amianto» concludono alla Cgil.

Intanto l'inchiesta prosegue e non sembra promettere sconti per chi non ha preso i provvedimenti necessari a tutelare l'incolumità degli operai. Ex dirigenti in testa. Resta da capire se sia possibile ripartire le responsabilità, risalendo con precisione al momento in cui le vittime abbiano contratto la malattia.

Il modo lo spiega a Libero il dottor Pavilio Piccioni, specialista in fisiopatologia respiratoria e medicina del lavoro, uno dei super consulenti della procura di Ivrea, in passato ingaggiato dall'accusa nel processo alla Eternit di Casale Monferrato (Alessandria): «I tumori e le patologie neoplastiche hanno tempi di incubazione lunghi e quando si manifestano non sono databili.

Ci sono, però, malattie non cancerogene originate dall'amianto, come l'asbestosi e le placche pleuriche, che grazie a prove funzionali e a radiografie periodiche è possibile datare; hanno un andamento progressivo come le limitazioni funzionali a esse correlate. Clinicamente siamo in grado di "temporizzarle" con esami ordinari».

Sono loro le spie che potrebbero incastrare i responsabili di questa mattanza in terra di Piemonte. I livelli di amianto 500 volte sopra la norma erano noti già dal 1974.

 

Susanna Camusso Nicola Zingaretti MAURO FORTINO CON SUSANNA CAMUSSO CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERABERLUSCONI CARLO DE BENEDETTIadriano olivetti il visionario di ivrea e la L m sHVM jpegADRIANO OLIVETTI A IVREA LOGO OLIVETTI

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...