COME IL PD, CGIL SPACCATA: E VOLANO BICCHIERI VERSO LA CAMUSSO

Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

C'è un aspetto prosaico, che Susanna Camusso e i suoi portavoce minimizzano: le accuse di gestione personalistica della Cgil. E c'è un'aspetto più nobilmente politico: al segretario generale più di un esponente del maggiore sindacato italiano chiede conto del trionfo elettorale di Grillo. Non ovviamente come responsabilità diretta, ma perché quel 25 per cento al Movimento 5 Stelle illumina il ritardo di comprensione della realtà dell'organizzazione che fu guidata da Giuseppe Di Vittorio.

Le tensioni si sono manifestate nella riunione nel direttivo Cgil del 20 marzo scorso. Una discussione animata, per i critici di Camusso, normale per i suoi sostenitori, ha portato a una parziale riscrittura del documento presentato dalla segreteria, bersagliato da diverse proposte di emendamento. La rielaborazione del testo ha fatto sì che il sito della Cgil l'ha pubblicato solo ieri, dopo cinque giorni di decantazione, in coincidenza dell'incontro con il presidente incaricato Pier Luigi Bersani (la versione Camusso riferisce di disguidi tecnici).

La pressione del leader Fiom Maurizio Landini, che proprio ieri ha deciso con il suo comitato centrale che in maggio i metalmeccanici torneranno in piazza, è nota. Partiamo allora dal leader dei pensionati Carla Cantone. Forte dei suoi 3 milioni di iscritti (metà di quelli totali Cgil), la leader dello Spi ha protestato perchè nel documento Camusso si ignorava l'esistenza dei pensionati. E ha preteso di inserire la richiesta di restituire la rivalutazione degli assegni tolta dal decreto Salvaitalia targato Monti e Fornero. Cantone aveva però mandato il preavviso al leader: una settimana prima del direttivo aveva pubblicato sulla prima pagina dell'Unità un severo monito sul cambiamento.

In particolare, visto il trionfo grillino, Cantone ha intimato al sindacato di non "rendersi sordo davanti alla richiesta forte di parole e azioni nuove" trasmessa del "vento del rinnovamento". E la discussione non si è più fermata. Dopo il teso confronto del direttivo di mercoledì scorso, le due dirigenti il giorno dopo si sono esibite in un plateale battibecco al tavolo della presidenza di un convegno a Riccione. Alcuni testimoni riferiscono di aver visto un bicchierino di plastica volare delle mani di Camusso verso la rivale.

Ma che dicono ... - minimizza Cantone - stava giocherellando con il bicchiere, stavamo discutendo animatamente e le è scappato di mano...". Già, e di che cosa discutevano? "Non è ancora il momento di parlarne - taglia corto Cantone -. Per adesso dico solo che al direttivo Cgil il documento è stato approvato all'unanimità". Infatti la minoranza che normalmente gira attorno alla Fiom di Landini stavolta non ha presentato un documento alternativo, ma alcune richieste di emendamento. Alcune respinte, come quella per la rivendicazione del salario minimo. Una accettata dalla segreteria, riguardante la rivendicazione di regole sulla rappresentanza dei lavoratori e sul loro voto su accordi e contratti.

Su questo Landini ha incassato il sostegno della segretaria del sindacato degli alimentaristi, Stefania Crogi, ex socialista come Camusso. Il punto politico delicato per Camusso è che i suoi due più forti contestatori, Cantone e Landini, sostengono cose diverse: l'indicizzazione delle pensioni toglie risorse alla tutela di precari e disoccupati. Ma il vertice è preso in mezzo proprio per le sue difficoltà di darsi una linea. Dopo una campagna elettorale tutta al fianco del Pd di Bersani, gli operai hanno dato a Grillo il 40 per cento dei loro voti. E la Cgil affronta la crisi drammatica dell'economia con un documento che indica come punto di partenza per il prossimo governo "costi della politica" e riforme istituzionali.

 

MAURIZIO LANDINI SUSANNA CAMUSSO Maurizio Landini della Fiom e Susanna Camusso CGILBERSANI luigi Monti Fornero Orfeo Beppe Grillo carla cantonecarla cantone

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....