CHINA LEAKS! - COME SI ARRICCHISCONO I “POVERI” LEADER CINESI? CON I PARADISI FISCALI!

Andrea Pira per www.formiche.net

Ci sono i nomi di prole e parenti di alcuni tra i più alti leader cinesi tra quelli dei 20mila titolari di società nei paradisi fiscali off-shore rivelati dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi (ICIJ), che arrivano dalla Cina e da Hong Kong. Oltre ai principini rossi, l'inchiesta durata sei mesi e pubblicata da diversi organi d'informazione in tutto il mondo (per l'Italia il settimanale L'Espresso), conta magnati e dirigenti di grandi società.

Ricorrere ai forzieri occulti non costituisce necessariamente reato, ma per l'élite cinese rischia di rivelarsi uno scandalo, mentre è in corso la campagna anti-corruzione lanciata dall'alto per colpire "mosche e tigri", ossia piccoli e grandi dirigenti che hanno abusato del loro potere. Coincide inoltre con l'apertura del processo contro Xu Zhiyong, attivista di punta del nuovo movimento dei cittadini, che aveva fatto della richiesta di pubblicare i patrimoni dei potenti - cosa che non sono tenuti a fare - uno dei punti della propria lotta civile dal basso.

È inoltre di questi giorni la decisione di limitare la carriera dei cosiddetti "funzionari nudi", come sono chiamati quelli che hanno familiari e ricchezze all'estero. Secondo le stime dei giornalisti del ICIJ dal 2000, dalla Cina sono uscite ricchezze di cui si sono perse le tracce per un valore che oscilla tra i mille miliardi e i quattromila miliardi di dollari. In parte un modo per aggirare i limiti imposti da Pechino sulla circolazione di capitale. Tanto che i cinesi sono considerati uno dei fattori chiave del settore. Nelle sole isole Vergini britanniche, scrive l'ICJ, il 40 per cento del business off-shore arriva proprio dalla Repubblica popolare e da altre nazioni asiatiche.

LE RICCHEZZE DEI PRINCIPINI

L'inchiesta si pone sul solco del lavoro svolto negli ultimi due anni da Bloomberg e New York Times, che hanno rispettivamente scavato nelle ricchezze della famiglia del presidente, Xi Jinping, e in quelle accumulate dai congiunti dell'ex premier Wen Jiabao, negli anni del suo mandato. È stata pubblicata inoltre a stretto giro dalla difesa dell'ex primo ministro, che in una lettera inviata a un editorialista del Ming Pao di Hong Kong, aveva rimarcato la propria integrità, in quella che è considerata la prima risposta al giornale statunitense e alle rivelazioni sui 2,7 miliardi di dollari accumulati dai suoi familiari.

Un tentativo secondo alcuni commentatori per riproporre l'immagine di politico vicino ai cittadini e attento ai valori e allontanare da sé lo spettro di essere la prossima vittima della lotta contro la corruzione, che negli ultimi mesi si ritiene possa colpire l'ex potente zar della sicurezza Zhou Yongkang, numero nove del passato comitato permanente del Partito e uomo forte dell'industria petrolifera cinese, molti dei cui dirigenti sono finiti di recente sotto indagine.

FIGLI DELL'ÉLITE E MAGNATI

Ma tra i nomi dell'inchiesta spiccano proprio quelli dei figli di Wen. Fino al 2008, il figlio Wen Yusong aveva una società di consulenza alle isole Vergini britanniche, la sorella Wen Ruchun, conosciuta anche con il nome di Lily Chang aveva invece una propria società di consulenza che raccoglieva elargizioni da JP Morgan (si parla di 1,8 milioni di dollari in consulenze), tanto da spingere le autorità finanziare Usa a indagare se questo fosse dovuto all'obiettivo della banca accrescere la propria influenza in Cina. Una storia già passata al setaccio dal New York Times.

Sempre alle isole Vergini è regista una società immobiliare il cui 50 per cento era detenuto nel 2008 da Deng Jiagui, cognato di Xi Jinping. E ancora Li Xiaolin, figlia di Li Peng, il macellaio di Tian'anmen, Wu Jianchang, genero del piccolo timoniere Deng Xiaoping; Fu Liang, figlio di Peng Zhen, uno degli Otto immortali delle rivoluzione comunista. Ma nella lista sono finiti anche imprenditori come Huang Guangyu, già uomo più ricco della Cina, fondatore della catena di negozi per elettrodomestici Gome, dal 2010 in carcere per una condanna a 14 anni per truffa e insider trading; o Ma Huateng, cofondatore del colosso internet Tencent.

CENSURA OLTRE MURAGLIA

La propaganda ha dato indicazioni affinché i nomi citati dall'inchiesta non siano menzionati in Cina, mentre il sito del Guardian, uno dei quotidiani partner dell'ICIJ è inaccessibile dalla Cina, come già accaduto nelle scorse settimane, almeno che non si usi una vpn. Al lavoro di scrematura dei dati che "ha toccato ogni angolo dell'economia cinese dal petrolio alle rinnovabili, fino alle miniere e al commercio di armi" hanno contribuito anche reporter cinesi.Il giornale cinese che ha partecipato all'inchiesta è stato tuttavia diffidato dal pubblicare il materiale, parte del lavoro sui paradisi off-shore emerso dall'analisi di oltre 2,5 milioni di file iniziata nel 2012, fonte delle prime inchieste dell'ICIJ pubblicate lo scorso aprile.

LE BANCHE OCCIDENTALI

I China Leaks, come sono stati rinominati, mettono inoltre in luce il ruolo delle banche e istituti finanziari occidentali in particolare PricewaterhouseCooepr e UBS, ma anche Credit Suisse, nel fungere da mediatori per i clienti cinesi nell'apertura e holdings, trust e società di varia natura nelle Isole Vergini britanniche, Samoa e altri paradisi fiscali.

 

wen jiabao foto di famiglia con il figlio Wun Yunsong la moglie e la figlia Wrn Ruchun Wen Yunsong figlio del premier cinese Weng Jiabao LEGAMI TRA LEADER CINESI E PARADISI FISCALI DAL GUARDIAN LEGAMI TRA LEADER CINESI E PARADISI FISCALI DAL GUARDIAN LEGAMI TRA LEADER CINESI E PARADISI FISCALI DAL GUARDIAN LEGAMI TRA LEADER CINESI E PARADISI FISCALI DAL GUARDIAN LEGAMI TRA LEADER CINESI E PARADISI FISCALI DAL GUARDIAN

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…