LO “CHOC” ELETTORALE – LE DIMISSIONI DEL PAPA CAMBIANO LO SCENARIO DI UNA CAMPAGNA FLACCIDA E NOIOSA: LE TV SI SVUOTANO DI TALK E SI RIEMPIONO DI CHIESA - LA “GELATA” MEDIATICA SPIAZZA I LEADER E CHI VUOLE ANCORA BUTTARLA IN CACIARA PER CERCARE “L’EFFETTO-SORPRESA” (BERLUSCONI E MONTI) - PAGNONCELLI, PRESIDENTE IPSOS: “NON CI SARANNO EFFETTI SUL VOTO, FEDE E POLITICA RESTANO MONDI DISTANTI E DISTINTI…”

Lina Palmerini per il "Sole 24 Ore"

«Un atto di responsabilità e di coraggio, una decisione storica che rispetto profondamente». Il commento di Giorgio Napolitano - che in un colloquio di alcuni giorni fa era stato messo al corrente dal Papa della sua scelta - diventano il sottotesto laico e politico dell'effetto che ha fatto l'addio del Pontefice. Il capo dello Stato parla di valori come «responsabilità e coraggio» e, in qualche modo, chiama in causa anche la politica proprio nel momento democratico più alto com'è una sfida elettorale.

Ma non sembra che abbia avuto ascolto. Anzi, l'effetto è stato stridente per i due piani che si sono creati - evidenti e distanti - tra l'abbandono del Pontefice e una campagna elettorale che procedeva normalmente tra botta e risposta e qualche insulto. Insomma, "business as usual": la politica, a parte i commenti di prassi sul Pontefice, ieri è andata avanti senza lo sforzo di cercare una sintonia, sia pure minima, di fronte a un fatto nuovo e così eclatante. È questo il vero choc tant'è che i leader sono apparsi spiazzati mentre ripetevano i loro slogan. Un problema che è già sul tavolo dei vari spin doctors, soprattutto di chi vuole ancora cercare l'effetto-sorpresa.

«È cambiato il contesto», riflette Stefano Rolando, docente di comunicazione pubblica allo Iulm di Milano, quando gli si chiede se e come cambierà la campagna elettorale a questo punto. «Il gesto del Papa ha introdotto elementi valoriali molto forti. È come se avesse messo sul tavolo una grande metafora tra il potere in sé e l'uso che si fa del potere e ci avesse detto che il potere ha senso solo se chi lo esercita può realizzare un bisogno o salvare un'istituzione. Ha alzato l'asticella valoriale del dibattito pubblico anche se finora non mi pare che nessuno si sia messo all'altezza».

È però vero che un altro effetto è la "gelata" mediatica sulla corsa verso le urne. Nel senso che la sfida tra i leader perde totalmente l'inquadratura per restare sul fondo di una scena completamente trasformata. Una questione di luci, di attenzione che si sposta altrove, di giornali che fanno slittare la cronaca politica nelle pagine più in fondo, le Tv che si riempiono di Chiesa e si svuotano di comizi e piazze. Una specie di sospensione su una battaglia che già, a giudizio di molti, appariva noiosa ma che ora un evento choc rischia di oscurare proprio sul rush finale.

Una correlazione su cui non si ritrova Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos, che continua a pensare che questa campagna non ha gli stessi codici del passato anche in termini mediatici. «Non ci saranno impatti. Sono molto d'accordo con Rolando sul fatto che il contesto viene profondamente modificato ma se parliamo solo di spazi mediatici che vengono ridotti, bene, questo non avrà effetti.

Gli incerti non matureranno la loro scelta solo per un'altra proposta a sorpresa in un talk show. Il problema è la sfiducia nei partiti che non si recupera con un Tg». Eppure c'è un voto cattolico che potrebbe essere influenzato da una scelta che chiama in causa anche l'esigenza di rinnovamento, di far spazio a chi si sente le forze per affrontare le sfide.

«La Chiesa - spiega Pagnoncelli - non ha mai influenzato in modo decisivo perfino i credenti: quello della politica e della fede restano due mondi distinti e distanti e non credo che faccia eccezione questo caso, sia pure così eclatante. E poi non vedo rinnovamento o giovani tra i competitors».

Invece Rolando spera che questo contesto così mutato possa diventare un'occasione nuova. «Il paradosso è che gli elettori hanno messo all'indice i partiti per aver usato male il potere mentre, nel caso del Papa, è lui che si mette in discussione davanti al mondo. Il paragone è forse irriverente ma mi auguro che ora la campagna riparta da questa domanda: perché volete il potere e per farci cosa?».

 

PAPA RATZINGERMONTI BERSANI NAPOLITANO CASINI ALFANO PIEPOLI PAGNONCELLI BERSANI, BERLUSCONIbeppe-grillo-cagliari-fotozingales e giannino

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?