di maio e salvini - una poltrona per due

A COSA CI SERVE IL GOVERNO LEGA-CINQUESTELLE? A NIENTE! LO DICE ANCHE BEPPE GRILLO: “LA BORSA STA TIRANDO, VA TUTTO BENE. LASCIAMO LE COSE COSI’ PER TRE ANNI E MEZZO. SIETE CONVINTI DAVVERO CHE LO STATO, SE NON C’E’ LA GOVERNABILITA’, VADA PEGGIO?” - DURANTE IL SUO SPETTACOLO A CIVITAVECCHIA, BEPPEMAO NON FA RIFERIMENTI A DI MAIO E AL SUO “QUI SI STA FACENDO LA STORIA”. E TIRA UN BUFFETTO AGLI ELETTORI M5S...

1 - GRILLO SUL PALCO: GOVERNABILITÀ? MOLTO MEGLIO QUANDO NON C' È

Virginia Piccolillo per il “Corriere della Sera”

BEPPE GRILLO

 

«Sì il governo. I giornalisti ti chiedono: allora Beppe Grillo lo facciamo questo governo o no? Come se da un momento all' altro, se gli dicessi di no, se la facessero addosso.

Ma perché? La borsa sta tirando, va tutto bene. Ma lasciamolo così tre anni e mezzo». Va in scena senza trionfalismi il fondatore del Movimento. A un' ora dall' annuncio di Luigi Di Maio e Matteo Salvini sulla conclusione dell' accordo di governo che oggi verrà portato al Quirinale, Grillo non accenna a chi, come dice Di Maio, «sta facendo la storia».

 

beppe grillo luigi di maio

Anzi. In pigiama e vestaglia, senza scarpe, apre il suo spettacolo Insomnia, al teatro Traiano di Civitavecchia, ponendo interrogativi: «Ma siete convinti davvero che lo Stato, se non c' è la governabilità, vada peggio?». Rivendica di fare spettacolo e non «un comizio». E un po' fa ridere, un po' fa pensare, Grillo. Ma non è una battuta quando incalza: «Hanno preso una legge elettorale, l' hanno cambiata per ridurre la democrazia di questo Paese e ora ci si preoccupa della governabilità.

 

BEPPE GRILLO LUIGI DI MAIO

Le cose migliori sono state fatte tra il '68 e l' 80, quando i governi cadevano in continuazione. Non c'era la governabilità, c'erano le Brigate rosse che ti sparavano alle gambe. Ma hanno fatto le leggi migliori». Non si dissocia da «quei ragazzi» che stanno trattando con il centrodestra per trovare un governo possibile.

 

Non rinuncia all'ironia su Silvio Berlusconi riabilitato: «È tornato, torna. È stato oggetto di bullismo». Ma scherza anche sugli attivisti del Movimento: «Ogni tanto ti dicono: ehi, io ti ho dato il voto. Allora ti viene da dire: ok. Vuoi che te lo do indietro? Il voto che cosa significa se il 50% degli italiani non va piu a votare? Non sarebbe meglio se si estraesse a sorte tra gente che si vuole impegnare?». Poi chiosa: «tranquilli che facciamo un bel colpo».

 

alessandro sallusti a la confessione di peter gomez 2

2 - POVERO SALVINI

Alessandro Sallusti per “il Giornale”

 

Povero Salvini, in che guaio si è infilato inseguendo vani sogni di gloria. Non farà lui - né deciderà - il premier, non sceglierà i ministri principali, ogni due per tre dovrà chiedere il permesso su cosa dire e cosa fare al suo capo Di Maio, azionista di maggioranza del governo Cinque Stelle sostenuto dalla Lega. E sulle due o tre cose fondamentali starà ad aspettare il responso del commissario Mattarella, il quale ha già fatto chiaramente sapere che varerà solo un governo a responsabilità limitata.

BERLUSCONI SALVINI MELONI AL QUIRINALE

 

Questa, purtroppo, è la verità delle cose, il resto è propaganda. Compreso il tanto strombazzato «contratto», termine orrendo che non promette nulla di buono perché come noto indica vincoli tra controparti e non intese tra parti amiche e leali, che gli accordi li sigillano con una stretta di mano. Povero Salvini, dicevamo. Non è bello vedere la gloriosa Lega, socio fondatore e pilastro del centrodestra, con il cappello in mano, elemosinare fettine di potere da chi fino a ieri l' altro la riteneva una pericolosa associazione di razzisti e ladroni. Alla fine troveranno la quadra, come diceva il saggio Bossi, ma mancando i presupposti non potrà che essere una quadra sbilenca.

berlusconi salvini

 

L' uomo che doveva e poteva essere il numero uno del più grande raggruppamento politico del Paese si troverà a fare il numero quattro (ma anche cinque) di una surreale compagnia così formata in ordine gerarchico: numero uno, Sergio Mattarella (presidente-commissario con potere di veto); numero due, Mister X (presidente del Consiglio di ministri non suoi); numero tre, Luigi Di Maio (leader del partito di maggioranza della coalizione); numero quattro, Matteo Salvini (subito prima - ma forse pure dopo - un altro Mister X, il ministro dell' Economia).

 

SALVINI DI MAIO E LA TRATTATIVA LEGA M5S

Povero Salvini, dicevamo. Ne valeva la pena? Evidentemente avrà fatto i suoi conti, ma tenderei a escludere che gli stessi coincidano con i nostri. La bontà di un governo si vede nei suoi primi cento giorni di vita. Se entro il 31 agosto avremo la flat tax (mi accontento al 23 per cento anziché al 15 promesso dalla Lega in campagna elettorale) chiederò scusa del mio scetticismo. Ma se così non fosse, le scuse se le aspetteranno tutti gli elettori del centrodestra portati in dono a Beppe Grillo e soci.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO