LE CIANCE DI CIANCIMINO: LA PROCURA DI ROMA BY PIGNATONE ROTTAMA LA PROCURA DI INGROIA - ECCO COME CIANCIMINO TENEVA IN PUGNO I PM PALERMITANI: “GLI HO DETTO DEI PASSAGGI DELLE RIUNIONI CON POLLARI, I PASSAGGI DI SOLDI, DEGLI AMICI DI NAPOLITANO. MA SE NON MI AIUTANO NEGO TUTTO” - “IO SONO VENDIBILE, SUBITO. SE VOGLIONO METTERE A POSTO MI RIMANGIO TUTTO”...

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

La Procura di Palermo ha chiesto di processarlo per concorso esterno in associazione mafiosa e calunnia, e quella di Caltanissetta si appresta a chiudere un'altra inchiesta a suo carico, sempre per calunnia. Nonostante ciò Massimo Ciancimino sostiene di continuare a rendere dichiarazioni e sottoscrivere verbali, davanti agli stessi magistrati che l'accusano. Lo dice ai suoi amici, in lunghe conversazioni telefoniche e via Skype, ai quali riferisce il contenuto delle presunte, nuove rivelazioni.

Spiega di aver tirato in ballo altri personaggi eccellenti, accostandoli al fantomatico «signor Franco» intermediario tra le istituzioni e la mafia, e di tenere sulla corda gli inquirenti che ancora lavorano sulla cosiddetta trattativa tra lo Stato e Cosa Nostra, attraverso i suoi mutevoli comportamenti processuali.

Il 28 maggio scorso - parlando con l'imprenditore Romano Tronci e sua moglie Santa Sidoti, indagati con lui per riciclaggio nel fascicolo che la Procura di Roma s'è visto arrivare da L'Aquila, per la tentata vendita della discarica rumena che farebbe capo proprio a Ciancimino jr - il figlio dell'ex sindaco mafioso di Palermo diceva di aver sostenuto un nuovo interrogatorio con i pubblici ministeri palermitani e nisseni, nel quale avrebbe fatto il nome dell'ex capo del Servizio segreto militare Nicolò Pollari, di non meglio precisati «amici di Napolitano» e di un «segretario generale della presidenza».

La signora Sidoti commenta con una punta di preoccupazione: «Non t'è rimasto niente in mano, Massimo!». Ma lui ribatte sicuro: «No, m'è rimasto che io devo confermare tutto, anche perché ci saranno confronti, non è che...».

L'intercettazione, insieme a molte altre, è adesso agli atti dell'inchiesta romana coordinata dal procuratore Pignatone e condotta dai carabinieri del Nucleo per la tutela dell'ambiente, che la scorsa settimana ha portato a una decina di perquisizioni. Quando Ciancimino parla è da poco passato il ventesimo anniversario della strage di Capaci, e si avvicina quello dell'eccidio di via D'Amelio.

A Tronci e signora, l'amico confida di essersi «sbracato forte» con gli inquirenti, e quando lei gli chiede se è sicuro di aver fatto la cosa giusta risponde: «Sì, perché mi hanno dato impegni seri... Mi hanno fatto vedere come stanno le cose! Mi hanno detto che è giusto il momento, è questo, il ventennale».

Poi aggiunge, per spiegare che le sue rilevazioni resteranno segrete: «Gli ho detto dei passaggi delle riunioni con Pollari, i passaggi di soldi, cioè non è che... Non credo che gli fa piacere farle venire pubbliche. Cioè, Pollari è uno che all'ultimo coso gli hanno dato il segreto di Stato!». Poco dopo c'è il passaggio in cui Tronci chiede: «Hai parlato anche del signor Franco eccetera?». Ciancimino: «Sì!». E Tronci, ridendo: «Mh!...... e anche degli amici di Napolitano?». Ciancimino: «Sì! Tutto l'entourage!».

Più avanti il figlio di «don Vito» racconta: «Ovviamente, quando ho fatto il primo nome grosso, si è interrotto l'interrogatorio per comunicare tutto a Messineo, perché sai, quando dici Pollari, o dici un segretario generale della presidenza... è giusto che devono subito informare il procuratore capo!». Già in passato, nelle conversazioni intercettate mentre parlava con personaggi inquisiti dalla Procura di Reggio Calabria, Ciancimino jr s'era lasciato andare a millanteria rispetto ai magistrati palermitani, sostenendo che non gli avrebbero fatto niente di male perché era il loro asso nella manica nella partita sulla trattativa.

Ora la situazione è cambiata, il testimone è stato sconfessato più volte e persino arrestato per le presunte calunnie. Ma lui insiste. E fa capire che ha provato a stringere nuovi accordi per ottenere garanzie sull'archiviazione dell'altro procedimento a suo carico, quello sul riciclaggio per la discarica rumena dove (secondo la Procura di Roma, ma anche il gip di Palermo che ha negato l'archiviazione di un precedente fascicolo facendo riaprire le indagini) è stata investita buona parte del cosiddetto «tesoro di Vito Ciancimino», di provenienza mafiosa. È quel che più interessa al figlio Massimo e ai suoi amici Sidoti e Tronci, ai quali il figlio dell'ex sindaco confida: «Gli ho detto che negherò tutto se non mi aiutano. "In udienza nego tutto", gli ho detto!».

Tre settimane più tardi, il 18 giungo, all'indomani dell'avviso di conclusione indagini sulla trattativa da cui traspaiono le prime tensioni tra il Quirinale e la Procura di Palermo per via delle telefonate dell'ex ministro Nicola Mancino, parlando ancora con Tronci e la Sidoti, Ciancimino dice: «A 'sto giro mi fanno secco».

La donna gli domanda: «Per cui, che succederà?», e Massimo risponde: «Mah.. io sono vendibile, subito. Se vogliono mettere a posto mi rimangio tutto». Santa Sidoti ride e Ciancimino jr ribadisce: «Io sono in vendita». Più avanti, a proposito delle divisioni affiorate all'interno della Procura e delle telefonate di Mancino, aggiunge: «Di merda ne deve venire ancora fuori tanta!».

Ma ciò che più angustia il figlio del sindaco corleonese e i suoi interlocutori è l'inchiesta parallela sulla discarica in Romania, che il giudice non ha voluto archiviare nonostante la richiesta della Procura. «Immagino, in tutta questa situazione, che cazzo gliene frega di noi e della Romania», si preoccupa Tronci. E la Sidoti si accoda: «Non vorrei che proprio per questo ci mollano».

Ma lui, il giovane Ciancimino, continua a rassicurare tutti: «Ma no... In questo momento io sono il teste chiave... che senso ha mandarmi a fare una cosa che poi non c'ho nessuna responsabilità... Che provano a fermarmi... che cominciano a fermarmi... che vogliono fermarmi... (...) No, no... dall'altro lato c'è troppo interesse, vedremo... Stai serena, io son sereno».

 

GIUSEPPE PIGNATONEANTONIO INGROIA ALLA FESTA IDV DI VASTO Massimo Cianciminonicolo pollariFRANCESCO MESSINEO CAPO DELLA PROCURA DI PALERMOvito e massimo cianciminoVITO CIANCIMINO SCARCERATO DALL'UCCIARDONE - CON IL FIGLIO MASSIMOVito CianciminoNICOLA MANCINO

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....