LA SVOLTA A DESTRA PAGA - CIANCIARE SUGLI IMMIGRATI E ORDINE PUBBLICO PERMETTE A SARKOFAGO DI SUPERARE IN ALCUNI SONDAGGI HOLLANDE - IL PORTABOTOX DI CARLÀ ATTACCA GLI EVASORI PER TOGLIERE ARMI AI SOCIALISTI CHE LO DIPINGONO COME “AMICO DEI RICCHI” - DEPARDIEU LO INCORONA: “FARÒ QUELLO CHE MI CHIEDE, CON IL MIO BUSINESS ALL’ESTERO MI HA FATTO RISPARMIARE UN SACCO DI SOLDI” - LA FASCIOMODERNISTA LE PEN IMBROCCA LO SLOGAN: TAGLIO DI 20 CENTESIMI AL PREZZO DELLA BENZINA…

1 - FRANCIA, UN SONDAGGIO DÀ OSSIGENO A SARKÒ
Alberto Mattioli per "la Stampa"

Nicolas Sarkozy, avanti a destra. La sua sterzata popolare (o populista, a seconda di come la si valuta) sembra pagare. Ieri, per la prima volta, un sondaggio Ifop l'ha dato in testa al primo turno contro lo sfidante socialista François Hollande: Sarkò sarebbe al 28,5%, Hollande al 27. Seguono l'ultradestra Marine Le Pen (16), l'ultracentrista François Bayrou (13) e l'ultra di sinistra Jean-Luc Mélenchon (10). La verde Eva Joly non è pervenuta. Al ballottaggio, però, Sarkò perderebbe con Hollande 45,5% a 54,5.

Tant'è: nel campo sarkozysta è festa grande e si sprecano gli sfottò ai cacicchi socialisti già impegnati a contendersi le future poltrone ministeriali. Una partita che sembrava perduta in partenza potrebbe essere vinta, o almeno giocabile. E pazienza se i sondaggi si contraddicono l'uno con l'altro e nel pomeriggio è piovuta sull'euforia elisea la doccia fredda di quello Tns-Sofres, che invece al primo turno dà Hollande al 30, Sarkozy al 26 e gli altri a seguire, più o meno come l'altro.

Però i sondaggi (almeno il primo) confermano l'idea di Sarkozy che la battaglia si vince a destra, tagliando l'erba sotto i piedi di madame Le Pen. Per questo, domenica a Villepinte, davanti a 50 mila fan in delirio, Sarkozy ha chiesto la revisione di Schengen e un «Buy European Act» e, peggio, ha annunciato che la Francia farà da sola se Bruxelles si impantanerà nelle soliteinterminabili mediazioni.

Lunedì, poi, Sarkò si è presentato negli studi di Tf1 carico come una molla (anche perché conosceva già il responso del sondaggio, beninteso sempre il primo) e si è messo a tuonare contro i giornalisti di sinistra, le élite radical chic e i francesi ricchi che traslocano all'estero per pagare meno tasse, minacciandoli di legare la cittadinanza al 740 in patria.

Insomma, basta con il «Presidente dei ricchi» contro cui inveiscono i socialisti. La crociera sullo yacht del multimiliardario Bolloré e le altre gaffe della presidenza bling-bling sono il Sarkò I, che infatti fa atti di contrizione un'intervista sì e l'altra pure. Il Sarkò II si vuole candidato del popolo, «dei francesi che soffrono». E pazienza se il «Wall Street Journal» l'ha ribattezzato «Nicolas Le Pen» e se in pieno Parlamento europeo il leader dei liberali, l'ex premier belga Guy Verhofstadt, ha provocatoriamente chiesto se il leader dell'estrema destra francese sia madame Le Pen o monsieur Sarkozy.

Il guru più ascoltato dal Presidente è adesso Patrick Buisson, ex direttore di «Minute», il giornale più di destra della destra, che in una fluviale intervista a «Le Monde» annuncia che Sarkozy vincerà e spiega perché (in sostanza, perché ascolta i suoi consigli).

E i socialisti? Ufficialmente, la fiducia è intatta. In realtà, il sondaggio li ha scossi. Almeno, ragiona Manuel Vallas, portavoce di Hollande, servirà a richiamare tutti a un maggior impegno. Lui, il mite François, continua a battere la Francia e a fare ironie sui pentimenti di Sarkò: «Un quinquennio non è uno stage». Per darsi un'immagine davvero popolare contro i comizi people dell'avversario, i socialisti annunciano una campagna di porta-a porta da cinque milioni di contatti.

Ma la vera buona notizia, per loro, è che Marine Le Pen ha annunciato di aver finalmente trovato le 500 firme di eletti locali necessarie per potersi candidare, quindi è garantito che Sarkozy dovrà battersi su due fronti. Però, certo, in questo momento il Presidente candidato appare tonico. Forse perché, sempre ieri, è arrivata l'altra fondamentale notizia: la piccola Giulia si è messa a dormire e il candidato-papà, finalmente, di notte può ricaricare le batterie.

2 - FRANCIA: DEPARDIEU, SENZA SARKO AVREI PERSO TANTI SOLDI...
(ANSA) - Senza il presidente francese Nicolas Sarkozy "avrei perso molti soldi... Quando ho avuto dei problemi con uno dei miei business all'estero, mi ha risolto subito il problema... Tutto ciò che mi chiederà, lo farò": parola dell'attore francese Gerard Depardieu, che domenica scorsa ha appoggiato pubblicamente Sarkozy, candidato ad un secondo mandato nelle presidenziali di aprile e maggio, nel grande meeting elettorale di Villepinte, Lo scrive oggi il settimanale satirico Le Canard Enchainé, sempre molto ben informato sui retroscena della politica transalpina.

"Ogni volta che ho chiesto qualcosa a Sarko, ha risposto presente", ha spiegato di recente l'attore, confidandosi con alcuni visitatori nel suo ristorante parigino. "Quando ho avuto di recente dei problemi con uno dei miei business all'estero, si é fatto in quattro per me e mi ha risolto subito il problema. Sono stato contattato dal suo consigliere diplomatico, è stato molto gentile con me". E ancora: "Quando lo chiamo, mi richiama nel quarto d'ora successivo. Lui è il presidente della Repubblica, io sono solo un attore e mi richiama subito. E' straordinario". Conclusione di Depardieu: "Se non mi avesse aiutato per quel problema, avrei perso molti soldi. Tutto ciò che mi chiederà, lo farò".

3 - FRANCIA: MARINE LE PEN PROMETTE RIDUZIONE PREZZO BENZINA DI 20 CENTESIMI
(Adnkronos) - Marine Le Pen promette una riduzione del costo della benzina di venti centesimi di euro al litro, nella sua campagna elettorale in vista delle elezioni presidenziali in Francia. La riduzione sara' possibile abbatttendo del venti per cento l'imposta Tipp, ha precisato la leader del Fronte nazionale.

'Il continuo aumento dei prezzi del carburante va avanti da troppo tempo, perche' penalizza duramente gli automobilisti e i lavoratori, in particolare nelle campagne e nelle periferie', ha spiegato Le Pen in un comunicato, dopo che un distributore a Parigi ha oltrepassato il prezzo di due euro al litro.

 

 

STRETTA DI MANO TRA SARKOZY E HOLLANDE MARINE LE PENfrancois bayrou lapGERARD DEPARDIEU

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO