CIAO CAPITALISMO ALL'ITALIANA - IL GIORNO IN CUI LA FONDAZIONE PERDE IL CONTROLLO DI MPS E' ANCHE QUELLO DELL'ULTIMA ASSEMBLEA FIAT AL LINGOTTO. ARRIVANO GLI STRANIERI, MA NON PIU' SOLO A DEPREDARCI...

Da "Il Foglio"

Il banchiere di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, con la consueta prudenza curiale, era stato buon profeta. "Le fondazioni - diceva mercoledì scorso - sono disponibilissime a lasciare gradualmente il campo".

Antonella Mansi, numero uno della Fondazione Monte Paschi, ha interpretato quel "gradualmente" con un'accelerata alla Matteo Renzi: in meno di dieci giorni la quota di Rocca Salimbeni nella banca è scesa da poco meno del 30 per cento al 2,5 circa, in condominio con alcuni dei nuovi soci della banca: la Btg Pactual Europe, una società d'investimenti brasiliana presieduta dal miliardario André Estevez, che deterrà il 2 per cento, più il pirotecnico David Martinez Guzman, il messicano cui fa capo Fintech Advisory (il 4,5 per cento), già seminarista a Roma tra i Legionari di Cristo, noto alle cronache nostrane per l'acquisto della controllata argentina di Telecom Italia. Saranno loro, probabilmente, i protagonisti delle prossime assemblee del Monte, che sarà il caso di definire "meeting".

A giudicare e a votare l'operato dei manager, infatti, d'ora in poi toccherà ai professionisti di BlackRock, dell'hedge fund Och-Ziff, di Jp Morgan e altri ancora sbarcati a Siena perché, come disse l'autunno scorso Mike Trudel di BlackRock, "le valutazioni in Italia oggi sono convenienti". Se la gode un mondo la presidente della Fondazione Mansi: meno di quattro mesi fa Alessandro Profumo scommetteva che il rinvio dell'aumento di capitale di Mps imposto dalla Fondazione, si sarebbe rivelato un errore fatale.

Ma, come spesso accade, gli esperti hanno avuto torto. Il caso, che talvolta sa dar vita a combinazioni più che simboliche, ha voluto che l'ultimo approdo dei finanzieri delle due Americhe sotto la Torre del Mangia abbia coinciso con l'ultimo appuntamento di bilancio della Fiat al Lingotto, sotto la pista disegnata da Le Corbusier sul tetto della fabbrica voluta dal nonno dell'Avvocato, che fece di Torino un'altra Detroit.

Ieri il suo bisnipote John Elkann ha dato il via alle feste per le future nozze con Chrysler con entusiasmo, anzi con sollievo: "Oggi giochiamo una partita vera... Per la prima volta abbiamo prospettive diverse non dobbiamo più giocare una partita per la sopravvivenza, in fondo alla classifica, senza sapere se ci sarà un domani". Insomma, c'è aria di liberazione in casa Fiat, cinque anni dopo lo sbarco di Sergio Marchionne alla corte di Barack Obama.

Non è una fuga, perché grazie a Wall Street e ai quattrini che la grande finanza oggi concede a Fiat con generosità mai vista (9 miliardi di dollari in obbligazioni nell'ultimo anno, più di qualsiasi altra società con un rating di pari grado, cioè basso) Marchionne - il quale ha già detto che un ingresso del fondo pigliatutto BlackRock sarebbe "benvenuto" - potrà finalmente schierare una squadra di Alfa Romeo (prodotte in Italia) in grado di reggere il confronto con le ammiraglie tedesche.

Insomma, più che una resa al big business di Wall Street, un'alleanza di sapore industriale, necessaria per far fronte alla seconda fase della globalizzazione, ove nemmeno i più forti possono pensare di far tutto con la necessaria competenza e nei tempi giusti. In attesa e nella speranza che Renzi proceda sulla linea tracciata, ha detto ieri Marchionne, ancora una volta in controtendenza con i piani alti della Confindustria dalla quale è fuoriuscito rumorosamente ormai due anni fa: "Apprezzo qualsiasi persona che prende l'impegno per mettere le cose a posto e più lo dice e più lo fa velocemente più lo apprezzo - ha detto l'ad di Fiat sul governo Renzi - Mi aspettavo che ci fossero delle resistenze, ma bisogna dargli spazio per portare avanti il processo di riforme.

Lo sta chiedendo il mondo intero, è un periodo di luna di miele, i mercati stanno apprezzando quello che sta succedendo non vorrei rompere questo incantesimo che abbiamo trovato". Cosa c'è dietro la fiducia nelle banche Incantesimo in cui devono credere anche Sergei Brin e Larry Page che, per il decollo dei Google glass (audio, fotocamera e visore a distanza) hanno bussato alla porta di Luxottica, cui fa capo la leadership mondiale negli occhiali (l'unico primato assoluto del made in Italy) per garantirsi le competenze necessarie in materia di produzione, marketing e rete di vendita.

Una sfida, quella della "tecnologia da vestire" (gli occhiali sono il primo passo) che l'ad di Luxottica, Andrea Guerra, ha giudicato più attraente (e remunerativa) dell'invito a entrare nel governo da parte del presidente del Consiglio Matteo Renzi. Insomma, dietro la corsa dei capitali internazionali verso l'Italia non c'è solo la voglia, pur necessaria, di fare buoni affari in un paese dai prezzi bassi, se non stracciati come l'autunno scorso, quando sono scattati i primi acquisti di un certo peso. Certo, la componente speculativa ha senz'altro, com'è comprensibile, un peso rilevante nei flussi di capitale verso Piazza Affari (342 milioni di dollari, secondo Epfr Global, nella sola settimana tra il 18 ed il 25 marzo).

Ma il flusso delle operazioni verso l'Italia comincia ad assumere un carattere diverso rispetto al "sacco" (Edison, Parmalat) che tanto avevano spaventato all'epoca l'allora ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, o altri difensori dell'italianità, pronti a gridare al barbaro invasore ogni volta che, a caro prezzo, una griffe francese compra un pezzo di made in Italy. Oggi, i big del private equity o i gestori dell'asset management di New York bussano alla porta delle banche italiane alla vigilia di aumenti di capitale che solo un anno fa sembravano improponibili o destinate ad un grande flop.

Oggi, al contrario, nessuno nutre dubbi sul fatto che BlackRock, tra i primi azionisti in Banca Intesa, oltre che in Unicredit e Banco Popolare, voglia sottoscrivere le operazioni nella convinzione che gli istituti di casa nostra - una volta finite le pulizie di bilancio - possano accompagnare la ripresa dell'economia italiana. Quella dei grandi gestori americani appare in buona sostanza una scommessa sulla fiducia nel cambio di passo di banchieri, manager e azionisti italiani, usciti stremati dalla cura dell'austerità imposta dall'Europa in chiave tedesca. Oggi infatti la ripresa delle banche è legata alla prospettiva di un rilancio dei settori più ciclici, in vista di una ripresa anche dei consumi interni.

 

GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN Salza Bazoli e Fassino MATTEO RENZI E ANTONELLA MANSIMANSI E PROFUMOlogo intesa san paoloLOGO blackrock larry pageGUERRA img

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…