NON ROMPETE LE PALLE CON LA DEMOCRAZIA - LA CINA IN ALLERTA PER IL RISCHIO CONTAGIO CON I SETTE PECCATI CAPITALI DELL’OCCIDENTE

Paolo Salom per il "Corriere della Sera"

I «pericoli» che provengono dall'Occidente sono sette e vanno combattuti. «Qi bujiang», letteralmente, le «sette (minacce) da censurare»: sono definite così le idee che, più delle armi, possono mettere in discussione il primato del Partito comunista, in una circolare segreta che da alcune settimane è allo studio dei dirigenti locali in tutte le province della Repubblica Popolare.

Il «Documento numero 9», realizzato dall'Ufficio generale del Comitato centrale con l'inevitabile imprimatur del presidente Xi Jinping, ufficialmente «non esiste». Ma da quando ha cominciato a essere sottoposto a «riunioni di studio», riferisce il New York Times (il quotidiano ha potuto visionarne una copia) gli attacchi contro i rappresentanti della società civile si sono moltiplicati sui giornali e su Internet, mentre diversi dissidenti sono stati arrestati dalla polizia politica.

I «qi bujiang», i sette pericoli di cui non bisogna fare più parola, sono la «democrazia costituzionale occidentale», i «valori universali dei diritti umani», la «libertà di stampa», la «responsabilità sociale» dei cittadini, il «neoliberalismo», «la critica distruttiva agli errori storici del Partito comunista», «l'indipendenza del sistema giudiziario». Insomma, i valori fondanti dell'Occidente o, comunque, i concetti e le consuetudini che hanno plasmato negli ultimi secoli quella parte di mondo.

In realtà, il documento non si limita a elencare i «mali» da evitare nel Celeste Impero in uno stile che volutamente richiama le periodiche campagne maoiste (solo negli anni Cinquanta, nell'ordine: i «cinque anti», i «cento fiori» e i «quattro pericoli»).

Ma dice anche a chiare lettere (e forse è questo il motivo di tanta segretezza) che la Cina è nel mirino di nemici esterni ed interni, questi ultimi i più «infidi», guidati - è l'accusa emersa in alcune riunioni - dagli Stati Uniti. «Forze occidentali ostili alla Repubblica Popolare - è scritto tra l'altro nel documento - e dissidenti presenti nel Paese continuano a infiltrare la sfera ideologica». Il costituzionalismo, si legge in un editoriale del Quotidiano del Popolo, «appartiene soltanto al capitalismo».

Il riferimento può apparire oscuro e generico ai nostri occhi. In Cina non lo è affatto. E porta alla campagna «per un sistema basato sul primato della legge» che il settimanale cantonese Nanfang Zhoumo aveva cercato di lanciare lo scorso inverno senza però riuscire a superare lo scoglio della censura. I giornalisti avevano persino reagito all'oscuramento imposto dal Partito con uno sciopero senza precedenti. Ora la risposta non potrebbe essere più chiara: «La promozione della democrazia costituzionale occidentale è un tentativo di negare la leadership del Partito».

Il paradosso è che le speranze di apertura sono dovute in parte allo stesso Xi Jinping: sin dall'inizio del suo mandato è stato il nuovo presidente a sottolineare la necessità di scongiurare un eccessivo rallentamento dell'economia cinese, introducendo «riforme coraggiose» nel segno di un mercato ancora più libero, di fatto aprendo ai settori più moderati e aperti all'Occidente.

Come se non bastasse, la sua campagna moralizzatrice e contro la corruzione, appena iniziata, promette di «schiacciare le mosche e uccidere le tigri», ovvero eliminare non soltanto i funzionari corrotti di basso livello ma anche gli «intoccabili» del partito. Molti intellettuali che avevano riposto le loro speranze di cambiamento nel nuovo presidente si trovano così in difficoltà, mentre le frange della sinistra messe in ombra dalla «caduta» del leader neomaoista Bo Xilai si sentono di nuovo in sella.

Tutte queste politiche, di fatto contraddittorie, riporta il New York Times , avrebbero tuttavia indebolito lo status del nuovo presidente. Il documento segreto anti Occidente, condito con slogan neomaoisti che forse avrebbe potuto proporre lo stesso Bo Xilai (l'ex leader di Chongqing da domani a processo per abuso di potere e corruzione), ha l'apparente scopo di rettificare la rotta. E ribadire che il nuovo timoniere non ha alcuna intenzione di farsi da parte.

 

 

 

XI JINPING TRA I CINESI jpegXI JINPINGXI JINPING jpegWEN JABAO WEN JABAOLi Keqiang Manmohan Singh Li Keqiang Manmohan Singh

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."