CINE-CASINO ROMANO - MICHELE PLACIDO: “AVANTI MULLER, VIA IL VECCHIO RONDI, SERVE GLAMOUR. L’OPERAZIONE È DELLA POLVERINI, ALEMANNO NON C’ENTRA” - PLACIDO HA PRESENTATO TUTTI (TUTTI) I SUOI ULTIMI FILM, COMPRESO IL FISCHIATISSIMO “OVUNQUE SEI”, AL FESTIVAL DI VENEZIA MULLERATO - IL REGISTA GIUSEPPE PICCIONI: “MULLER SCORRETTO, È COMPLICE DELLA SCIAGURATA OPERAZIONE, E DOVREBBE DIMETTERSI CON FERRARI”…

1- MICHELE PLACIDO PRO-MULLER
Lucio Filipponio per "Avanti Online"

«La querelle sulla nuova direzione della Festa del cinema? Penso sia stato giusto che Rondi - vista anche la sua età - abbia dato le dimissioni dalla carica di presidente. Se Piera Detassis, come scrivono i giornali, lasciasse la direzione artistica a favore di Marco Muller non ci vedrei nulla di male». Classe '46, tantissimi film alle spalle davanti e dietro la macchina da presa, Michele Placido non ha peli sulla lingua. Non ne ha mai avuti e certo non sembra cominci ad averne oggi.

E spara a zero sulla spinosa vicenda che ha costretto la "macchina" della Festa del cinema di Roma prima allo stallo sul nuovo Cda, poi alle dimissioni del presidente Rondi contrario all'imposizione dall'alto del nuovo direttore artistico della kermesse. Equilibri politici che affascinano e lasciano a bocca aperta quasi come quelli che regalano certe immagini sul grande schermo.

Dal commissario di Polizia Corrado Cattani de La Piovra all'esponente del Pci in Baarìa di Tornatore, per Placido sono passati venticinque anni e il talento e le idee col tempo migliorano, si arricchiscono di quell'esperienza che negli anni si trasforma in lucidità, in racconto per immagini. E quindi noto regista e attore parla a tutto tondo, di politica, di cinema, degli Oscar e del Paese.

La candidatura di Muller è stata fortemente caldeggiata dal sindaco Alemanno e dalla presidente Polverini. A Roma il cinema ha sterzato a destra?
Muller non è a destra, appartiene - diciamo così - a uno schieramento, a un gruppo di potere che ha tra i suoi persone che conosco bene e che non sono per nulla a destra. Alemanno conta poco, è più la Polverini che vuole rilanciare il festival. Il cambio andava fatto. Muller ha più capacità di Rondi nel rilanciare il festival di Roma. Fino ad adesso non è stato un gran festival, serve più glamour. Insomma un tappeto rosso molto più ricco.

Vittoria meritata quella di The Artist?
Molto. Contrariamente a quanto si è detto e scritto la pellicola diretta da Michel Hazanavicius è per nulla facile da fare e men che meno sopravvalutata.

Sarebbe pensabile un film del genere in Italia?
Assolutamente no. Se fosse stato proposto a produttori italiani di fare un film muto omaggio alla storia del cinema, con quel bianco e nero e quella regia, beh la risposta sarebbe stata una grassa risata. Una cosa impensabile.

Per la prima volta trionfa una pellicola francese, che però è un omaggio al cinema americano
Si ma le cose non cambiano. Credo che noi europei dobbiamo essere contenti e non gelosi dei cugini francesi. Da anni fanno film superiori a quello italiani. Basti pensare che l'ultimo film italiano che si è aggiudicato gli Oscar è stato La vita è bella di Benigni con ben tre statuette.

Qual è il vero morbo che attanaglia il nostro cinema?
Sono due. Un primo è di natura culturale. C'è una profonda differenza culturale tra un Paese che si può permettere di fare buoni film di genere, che consuma più cinema e che ha il triplo degli spettatori. Noi italiani siamo più bravi singolarmente: vedi l'oscar agli scenografi Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo per il film di Martin Scorsese Hugo Cabret. Un secondo problema è prettamente economico. Non abbiamo i soldi per fare un film europeo che possa andare agli Oscar: noi siamo bravi a fare commedie che rendono al botteghino per le quali però non si può parlare di cinema.

A proposito di Hugo Cabret. Si è dovuto accontentare delle cinque statuette "tecniche".
E' un grandissimo film, molto tecnico. Ma alla fine vince l'emozione con The Artist.

Miglior film straniero è l'iraniano La Separazione di Asghar Farhadi. L'attore Babak Karimi ha sottolineato come questa, per il suo Paese, sia un'occasione di riscatto sociale.
Penso che sia stata una grande mossa politica. Devo confessare che l'avevo prevista. Forse è arrivata una telefonata del presidente degli Usa Obama a favore di questa candidatura. Premiare per la prima volta agli Oscar un film iraniano è un importante segnale di distensione tra i due paesi in questo momento. Ma il premio dimostra anche che il cinema iraniano è molto vivo anche se lì difficilmente verrà visto in sala.


2 - L´APPELLO DEI REGISTI RIUNITI AL VALLE OCCUPATO
Franco Montini per "la Repubblica"

«Marco Muller non si è comportato in maniera corretta; non è stato uno spettatore, ma un complice della sciagurata operazione che ha portato alla defenestrazione di Rondi e di Piera Detassis dal Festival di Roma». Le parole di Giuseppe Piccioni sono accolte da un clamoroso applauso. Il regista parla all´assemblea al teatro Valle Occupato, indetta ieri pomeriggio per discutere la questione "festival capitolino".

E a farlo sono arrivati molti registi e artisti (Emidio Greco, Daniele Vicari, Claudio Fragasso, Fausto Paravidino...), segno che qualcosa si è incrinato nei rapporti fra Marco Muller e il cinema italiano. Se finora, quasi unanimi erano stati i riconoscimenti alla professionalità del direttore in pectore del Festival, ora se ne mettono in discussione etica e correttezza e l´assemblea del Valle ha lanciato un appello rivolto sia a Muller, che a Paolo Ferrari, candidato alla presidenza della Fondazione cinema per Roma, affinché rinunciano alle rispettive nomine.

Segnali di guerra nei confronti del direttore designato da Alemanno arrivano anche da Torino: l´ipotesi di Muller di spostare la kermesse romana alla fine di novembre sovrapponendosi al festival piemontese, ha suscitato le ire del sindaco Fassino e del direttore Gianni Amelio, obbligando Alemanno a smentire prontamente il suo futuro direttore.

 

MICHELE PLACIDO MARCO MULLER PIERA DETASSIS GIAN LUIGI RONDI ALEMANNO POLVERINI IL CAST DI THE ARTIST jpegOSCAR DANTE FERRETTI FRANCESCA LO SCHIAVO Giuseppe Piccioni - Copyright Pizzi5v12 gianni amelio

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO