STROZZINI INTERNAZIONALI - OBAMA-MERKEL-LAGARDE PER CIPRO: PURGARE I RUSSI PER SALVARE I LORO SOLDI

Federico Rampini per "La Repubblica"

«Non ripetere a Cipro gli errori compiuti in Grecia»: la parola d'ordine nasce a Washington. L'analisi del disastro di Atene ha spinto il Fmi a puntare su una strategia diversa. Cipro diventa un mini-laboratorio che guarda al "modello Islanda". Dietro l'Fmi c'è l'Amministrazione Obama, da tempo severa sulla terapia inflitta dall'Unione europea alla Grecia: un'austerity dalle conseguenze sociali drammatiche, una spirale recessiva che si autoalimenta.

Nella crisi di Cipro, la Casa Bianca, l'Fmi e anche Wall Street sono in sintonia su un altro punto: l'Europa paga i ritardi nella costruzione di una vera unione bancaria, con regole, controlli e vigilanza unificati. L'esistenza di un paradiso fiscale e bancario come Cipro in seno all'eurozona, è sconcertante se visto da una unione federale che funziona: è come se la Florida offrisse asilo e protezione nelle sue banche agli aspiranti evasori fiscali di New York o della California.

Sulla terapia da adottare per un default, da mesi la svolta americana stava maturando. Barack Obama tentò con scarso successo di premere su Angela Merkel, per convincerla che «non si esce dalla recessione a furia di tagli». Più fortuna l'ha avuta con il Fondo, di cui l'America è azionista di maggioranza relativa.

L'Fmi è parte della troika che si occupa del salvataggio di Cipro. Che l'aria fosse cambiata nel quartier generale di Washington del Fondo lo si capì con la pubblicazione di una clamorosa autocritica, a firma del chief economist Olivier Blanchard. «Abbiamo sottovalutato l'impatto recessivo dei tagli alla spesa pubblica, un danno che si auto-alimenta e si allarga di anno in anno»: questa in sostanza la conclusione dello studio che rivedeva la dottrina rigorista applicata in passato.

Un asse Fmi-Merkel ha promosso la "soluzione islandese" per Cipro: l'onere del salvataggio delle due maggiori banche cipriote va accollato agli azionisti e ai titolari di maxi-depositi, sia attraverso una robusta tassa (sostanzialmente una patrimoniale una tantum), sia trasferendo i loro attivi in una "bad bank" di cui diventeranno azionisti. Molti investitori colpiti sono stranieri, in larga parte russi.

La Casa Bianca ha messo in conto l'ira di Vladimir Putin, anche se ne avrebbe fatto volentieri a meno in una fase in cui le tensioni geopolitiche (Siria, Iran), impongono di trattare costantemente con Mosca. Cipro è ai confini di queste "aree calde" e perciò merita un'attenzione elevata da parte degli Usa.

L'intesa Fmi-Merkel ha spinto il governo di Nicosia ad abbandonare la sua prima scelta: quella di tassare tutti i depositi bancari, inclusi i piccoli correntisti sotto i 100.000
euro (soglia garantita da un'assicurazione anti-default varata a livello europeo dopo la crisi del 2008).

Nella prima versione i leader ciprioti avevano cercato di salvaguardare i loro "clienti" russi scaricando un onere intollerabile sui piccoli risparmiatori. Fin qui la morale della favola (salvo nuovi colpi di scena) e` positiva. E' una strategia finalmente diversa dallo scenario greco in cui l'austerity ha pesato sui ceti più deboli, lavoratori, pensionati, giovani disoccupati.


Sia l'equità, sia l'efficienza di un'economia di mercato, impongono che i costi dei salvataggi bancari vadano ripartiti in ordine decrescente: per primi paghino gli azionisti, seguiti dai possessori di obbligazioni, e dai titolari di depositi che superano la soglia assicurata. I piccoli depositanti devono essere i più tutelati.

Dove l'America si chiede se il caso- Cipro sia compatibile con le regole di una unione monetaria, è nel ricorso ai controlli sui movimenti di capitali (inclusi i limiti ai ritiri di contanti). Anche in questo caso fa testo l'Islanda. Dopo il crac delle sue maggiori banche, il governo islandese introdusse restrizioni alle uscite di capitali.

Ma l'Islanda non fa parte dell'euro, dopo la crisi del 2008 svalutò la krona del 35%, e questo contribuì alla ripresa (oggi il suo Pil è in crescita e la disoccupazione cala). Per Cipro la svalutazione non è contemplata, a meno dell'uscita dall'euro che creerebbe un precedente dalle conseguenze incalcolabili. Non per la dimensione della sua economia (0,2% del Pil Ue) ma per lo "strappo" istituzionale.

I controlli ai movimenti di capitali sono «la rottura di un principio fondamentale di ogni unione monetaria», scrive Gavyn Davies sul Financial Times. Di fatto si crea un euro cipriota di serie B, che non ha le stesse libertà dell'euro nel resto dell'unione. É come se il dollaro della Florida venisse incapacitato nei suoi movimenti verso il resto degli Usa.

Ancora più sconcertante agli occhi degli americani è lo spettacolo dei 13 jet privati russi atterrati all'aeroporto di Larnaca, nella speranza di portar via in fretta e furia i capitali depositati nelle banche cipriote. Il premio Nobel dell'Economia Paul Krugman consiglia di leggere il saggio "Treasure Islands" (isole del tesoro), di Nicholas Shaxon, istruttiva ricognizione sui danni inflitti all'economia mondiale dai paradisi fiscali e bancari offshore.

Dopo i proclami sull'unione bancaria in costruzione, un'isola del Tesoro ha continuato ad operare indisturbata in seno all'Unione monetaria europea. Non si dà licenza alle banche di Miami di prosperare sul riciclaggio, al riparo dai controlli della Federal Reserve degli Stati Uniti.

 

merkel-obamaMERKEL-LAGARDECHRISTINE LAGARDE cipro bailout laiki PROTESTE A CIPRO CONTRO IL PRELIEVO FORZOSO DAI CONTI CORRENTIproteste-ciproGIU' LE MANI DA CIPROPROTESTE A CIPRO jpegPROTESTE A CIPRO jpeg

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?