CIPRO-VANO ANCORA: PRELIEVO SOLO AI RICCHI

1. CIPRO, PRELIEVO DEL 20% SUI DEPOSITI RICCHI TASSA MASSIMA PER LA BANCA PRINCIPALE, 4% PER LE ALTRE. L'FMI: NON BASTA
Giampaolo Cadalanu per "la Repubblica"

E' una corsa contro il tempo, per mettere a punto il piano che dovrebbe salvare Cipro dalla bancarotta. Domani notte scade la garanzia di liquidità della Banca centrale europea: in queste ore il governo di Nicosia sta discutendo i dettagli del piano con i rappresentanti dalla troika - Ue, Bce e Fondo monetario - dopo aver di fatto compiuto una scelta in favore dell'Europa e parzialmente sgradita a Mosca. Il prelievo forzoso, suggerito da Bruxelles e bocciato dal Parlamento, è tornato nei piani dell'esecutivo come strumento inevitabile per recuperare i 5,8 miliardi chiesti dall'Ue per varare il piano di aiuti di altri dieci.

Secondo le indiscrezioni trapelate in tarda serata e provenienti da «alti funzionari governativi », il sacrificio richiesto ai correntisti sarà mirato ai benestanti: più pesante, ma solo sui conti sopra i centomila euro. Non sarà più del dieci, ma del 20 per cento per i conti della Bank of Cyprus, uno degli istituti più esposti. Tirano un sospiro di sollievo i correntisti delle altre banche, che se la caveranno con un prelievo più modesto, pari al 4 per cento. I fondi pensione nazionalizzati non faranno parte del "pacchetto", hanno fatto sapere le stesse fonti alla tv locale.

Ma l'intesa - che alle 20 sembrava cosa fatta - alle 21:30 torna in alto mare a causa - scrive l'agenzia ufficiale cipriota, Cna - «delle sempre più alte richieste avanzate dai rappresentanti dell'Fmi ». Venerdì notte il Parlamento aveva già approvato diverse misure, fra cui la creazione di un "fondo di solidarietà" in cui verranno convogliate le risorse raccolte, limitazioni severe ai movimenti di capitale e la ristrutturazione delle banche più esposte (in particolare la Laiki, i cui dipendenti sono scesi in piazza).

In altre parole: c'è lo strumento tecnico per raccogliere i soldi, compresi quelli messi a disposizione dalla Chiesa ortodossa, c'è la garanzia che le riserve non verranno prosciugate d'improvviso al riaprirsi degli sportelli bancari, martedì, e c'è anche un primo robusto taglio al debito, con la vendita delle agenzie di banche cipriote in terra greca, sia pure cariche di titoli tossici. Manca ancora l'accordo politico, sia interno, sia internazionale: il via libera del Parlamento e l'assenso dell'Unione europea, che il presidente cipriota Nicos Anastasiades cercherà a Bruxelles oggi, dopo la riunione dei ministri delle Finanze europei dedicata appunto alla crisi dell'isola.

La spedizione di Anastasiades arriverà comunque al limite del tempo disponibile: la chiusura forzata delle banche sta ormai diventando intollerabile e rischia di strangolare l'economia dell'isola. Le code ai bancomat sono sempre più lunghe, anche perché le macchine non distribuiscono più di 260 euro a prelievo. Lunghe file di automobili si sono formate anche alle stazioni di servizio, mentre crescono le difficoltà nei negozi, che spesso rifiutano le carte di credito e devono affrontare i clienti più pessimisti, decisi a fare scorte massicce.

E' tempo di «scelte difficili», dunque «è essenziale», ha detto il vicepresidente della Commissione europea Olli Rehn, che le misure siano soddisfacenti per l'Europa. Altrimenti per Cipro si potrebbe aprire la via verso l'uscita dall'euro: strada che una buona fetta di cittadinanza considera ormai auspicabile.


2. CIPRO: SI TENTA ACCORDO, PRESIDENTE ARRIVA A BRUXELLES
(AGI) - Si tenta un accordo in extremis per scongiurare il 'default' di Cipro: il presidente Nikos Anastasiadis si riunira' oggi con gli esponenti dell'Fmi, per cercare una soluzione ed evitare cosi' il peggio, e cioe' che l'isola venga costretta a uscire dall'Euro. Cio' creerebbe un precedente troppo pericoloso: per questo motivo, a Bruxelles e' stata fissata una fitta scaletta di incontri con lo scopo di giungere ad un accordo. Alle 18 si riunira' poi l'Eurogruppo e non si esclude una lunga notte di trattative.

Innanzitutto, il presidente cipriota si incontrera' con il presidente del Consiglio Europeo, Herman Van Rompuy, e il presidente della Commissione Ue Josè Manuel Durao Barroso, e poi con il presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Mario Draghi, e il direttore generale dell'Fmi Christine Lagarde. Le trattative tra Cipro e la troika sono "in un momento molto delicato. La situazione e' difficile e i margini stretti", ha detto il portavoce del governo di Nicosia. Secondo indiscrezioni, l'accordo sarebbe stato trovato sull'ipotesi di un prelievo al 20% sui conti correnti superiori ai 100 mila euro per la Banca di Cipro e del 4% sui conti di altri istituti.

Ma su questa ipotesi di compromesso, l'Fmi ha alzato il tiro chiedendo che la Banca di Cipro si assuma anche il debito del Laiki Bank, che dovrebbe dividersi in una 'bad' banca scorporando cosi' le passivita'. L'obiettivo del cosiddetto 'piano B' prevede invece di raccogliere almeno 5,8 miliardi che chiede la troika in 'cambio' di un prestito da 10 miliardi, senza compromettere pero' la stabilita' del debito, un fattore che l'Fmi ritiene essenziale. Bisogna cosi' trovare un accordo, e non si esclude che si faccia notte: il limite massimo e' infatti lunedi' quando la Bce non fornira' piu' liquidita' alla banca cipriota, e gli istituti di credito e la Borsa di Nicosia riapriranno martedi'. Secondo il Commissario Ue agli Affari Economici Olli Rehn, e' ora il momento di trovare "soluzioni difficili" senza chiederne di "ottime e disponibili". (


3. COHN-BENDIT: IL PRELIEVO FORZOSO SUI CONTI È ASSURDO E ILLEGITTIMO

Andrea Tarquini per "la Repubblica"

«La signora Merkel non si rende conto che le sue parole - gradite in casa propria scatenano allarme e ostilità verso la Germania, diffidenza e problemi sui mercati». La dura accusa viene da Daniel Cohn-Bendit, ex leader del maggio ‘68, massima voce dei Verdi europei e della sinistra critica nell'eurozona. Merkel parla duro con Cipro: è il ritorno del tedesco cattivo? «Non solo il governo federale ma anche tutti i ministri delle Finanze dell'eurozona hanno preso verso Cipro decisioni assurde e incomprensibili. Hanno deciso tutti all'unanimità che l'isola dovrà intaccare i suoi depositi e conti».

Perché è assurdo?

«In ogni Paese, tutti i conti e tutti i risparmi al di sotto dei centomila euro sono o dovrebbero essere garantiti. Avrebbero dovuto aspettarsi, i ministri delle Finanze dell'eurozona, che una richiesta di "prelievo forzoso" avrebbe sollevato collera e protesta a Cipro. Ora la situazione è sfuggita al controllo, è come una barca alla deriva senza timoniere ».

In che senso?

«A Cipro non c'è chiarezza, tra i ministri finanziari dell'eurozona nemmeno, e sia i ciprioti sia noi altri europei siamo a bordo di treni che viaggiano verso l'abisso ».

Lei appare molto pessimista...

«La crisi può essere alla fine solo psicologica o invece, come temo, può consolidarsi come reale. Non si capisce dove gli attori del dramma vogliano arrivare: il governo tedesco, i ministri delle Finanze europei, Cipro stessa».

Non ha l'impressione che, nella posizione dura del governo tedesco, si riverberino anche i toni da campagna elettorale in vista del voto a settembre?

«Da tempo il governo federale e la signora Merkel lavorano in modo da dare l'impressione di voler salvare l'Europa quanto necessario, ma con il minimo costo possibile. E' la posizione della Merkel, che ritiene così di difendere gli interessi nazionali tedeschi. Ma in questa storia c'è anche un "massimo necessario" perché sappiamo che la Germania ha bisogno dell'Europa. Il massimo necessario, dunque, ma anche il minimo possibile».

Non c'è il pericolo che gli altri Paesi europei rivedano il volto del tedesco cattivo?

«Una volta Helmut Schmidt ha detto che, pur presumendo la politica del governo federale come giusta, se rifiutata ovunque essa fa emergere un errore di fondo nel sistema. Di fatto, la politica tedesca che dovrebbe salvare l'Europa la disintegra, producendo l'effetto opposto al desiderato. Ecco la conseguenza disastrosa della politica del governo federale».

In Italia, in Grecia, ovunque, cresce il malcontento anche di piazza contro Berlino e Angela Merkel, proteste populiste ma non solo. Quanto è pericoloso?

«La signora Merkel non capisce che quel che rafforza la sua popolarità in Germania assume una dimensione tale da indebolire l'Europa e da nuocere all'immagine della Germania in Europa. I manifesti con Merkel ritratta come Hitler sono somme idiozie, ma Frau Merkel nutre un'insensibilità verso la storia degli altri Paesi. Così si sviluppano comportamenti e scelte sbagliate che purtroppo si rafforzano a vicenda, a tutto danno della costruzione europea».

 

PROTESTE A CIPRO CONTRO IL PRELIEVO FORZOSO DAI CONTI CORRENTIIl presidente cipriota Nicos Anastasiades jpegproteste-ciproCIPRO - TROIKA GO HOMEdraghi CHRISTINE LAGARDE PUTIN E BARROSO Daniel Cohn Bendit protesta a cipro contro merkel jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO