paolo cirino pomicino italia privatizzazioni

“C’È UN PATTO NON SCRITTO TRA FRANCIA E GERMANIA PER DIVIDERSI LE ZONE DI INFLUENZA NELL’UE?” – PAOLO CIRINO POMICINO: “LA DICHIARAZIONE DI TAJANI SULLA PRIVATIZZAZIONE DEI PORTI DIMOSTRA CHE NON SI RICORDANO GLI EFFETTI DEVASTANTI DELLE PRIVATIZZAZIONI DEGLI ANNI NOVANTA” – “UN DISASTRO CHE HA DATO IL DESTRO AI FRANCESI DI RILEVARE GRANDI ECCELLENZE ITALIANE. COME MAI ABBIAMO FATTO UN TRATTATO CON LA FRANCIA SENZA FARE ALTRETTANTO CON LA GERMANIA PUR ESSENDO LA LORO OFFICINA MANIFATTURIERA? I FRANCESI ERANO E SONO I NOSTRI COMPETITOR…”

Riceviamo e pubblichiamo:

 

cirino pomicino foto di bacco (2)

Ogni sera i telegiornali pubblici e privati ci propinano dichiarazioni dell’intero sistema politico che vanno dalle più banali delle ovvietà a quelle più esilaranti senza che vi sia l’ombra di una notizia. Non vogliamo generalizzare naturalmente, ma oltre il 90% di queste dichiarazioni costituiscono la testimonianza più atroce della inconsistenza della politica italiana senza che suoni offesa per nessuno.

 

Non si può parlare neanche di dilettanti che in genere, pur non essendo professionisti di un settore,  sono bravi come solo gli appassionati sanno essere. Lo diciamo con dolore e con rispetto  perché quando non c’è la politica a governare sono altri poteri che non si lasciano mai votare e che sono in genere la negazione di un sistema democratico.

 

antonio tajani alla versiliana

Di esempi ve ne sono tanti e l’ultimo in ordine di tempo è la dichiarazione di Antonio Tajani che ha sollecitato di riprendere le privatizzazioni perché lo Stato ha bisogno di far cassa. In un paese ricco come il nostro nessuno avanza qualche idea per riequilibrare le intollerabili diseguaglianze asciugando qualche lacrima e senza far piangere nessuno. Ma di questo ne riparleremo.

 

Tornando a TaJani la sua dichiarazione dimostra che non si ricordano gli effetti devastanti delle privatizzazioni degli anni novanta con le quali l’Italia ha svenduto l’intero sistema del credito, eccellenze manifatturiere e aziende di servizi strategici come la Tim-Telecom.

 

Uno tsunami di follia che alimentò anche scandali mai emersi (vedi Seat pagine gialle) solo perché riguardavano ambienti che si apprestavano a governare un paese dal quale erano state sradicate quelle culture politiche che avevano reso l’Italia la quarta potenza industriale del mondo, dopo aver battuto il terrorismo brigatista e messo a punto la più formidabile batteria di strumenti per dare ad uomini del calibro di Falcone e Borsellino la possibilità di sferrare la più forte offensiva contro la mafia stragista.

 

CAVI FIBRA TIM

Quella dichiarazione di Tajani ricordata non solo dimostra, diciamo così, la dimenticanza della storia patria ma anche le scelte fatte appena un anno fa e ciò che il governo attuale si appresta a fare in queste ore. I governi Conte e Draghi hanno nazionalizzato la società Autostrade attraverso la Cassa depositi e prestiti, sostituendo i Benetton con due grandi fondi speculativi mentre oggi il governo si appresta a dare, di fatto, con un proprio decreto del presidente del consiglio il via libera agli americani di KKR per l’acquisto della rete della TIM.

 

Vero è  che l’esclusiva alla vendita della rete l’ha data una società privata in cui lo Stato ha solo il 10% ma niente avrebbe impedito a che lo Stato facesse scendere in campo ad esempio le Poste che ha una governance di primissimo livello, tecnologia e risorse con una proposta competitiva e alternativa a quella della KKR sostenendola con la forza dello Stato. I tre miliardi, invece, che dovrebbe mettere il Tesoro per avere solo il 20% della società acquirente a maggioranza assoluta di KKR, miliardi che, peraltro, non ci sono, servirebbero per dare una parvenza di italianità in un asset strategico tra i più fondamentali per un grande paese industrializzato. 

 

SERGIO MATTARELLA EMMANUEL MACRON E GIOCONDA MELONI - MEME

Niente avrebbe impedito di lasciare, con una trattativa, agli americani il ruolo di una minoranza autorevole facendo ciò che altre grandi democrazie europee come la Francia e la Germania puntualmente fanno dinanzi agli asset strategici del proprio  paese. Facciamo questo solo esempio per ricordare tra l’altro che le multinazionali Italiane sono prevalentemente quelle pubbliche (Eni, Fincantieri, Leonardo, Poste, Enel e prossimamente anche le Ferrovie).

 

Il disastro delle privatizzazioni ha dato il destro ai francesi di rilevare anche con società pubbliche grandi eccellenze italiane mentre stranamente i tedeschi hanno fatto la stessa cosa con la Grecia, mentre sono stati assenti negli investimenti in Italia.

 

MATTEO SALVINI ANTONIO TAJANI

Siamo maliziosi se riteniamo che ci sia un patto non scritto tra Francia e Germania per dividersi le zone di influenza nella Unione Europea? E come mai noi abbiamo fatto un trattato con la Francia senza fare altrettanto con la Germania pur essendo la loro officina manifatturiera? Eppure i francesi erano e sono i nostri competitor in tutti i settori, dal lusso all’alimentare, dalla grande distribuzione al credito e via di questo passo.

 

Chi ha parlato tra i politici quando il presidente Macron ha impedito che la Fincantieri comprasse i cantieri navali di Saint-Nazaire pur avendo già raggiunto l’accordo tra le due società? Forse una colonia non può ardire a comprare un asset strategico come i cantieri navali essenziali per il trasporto via mare del paese colonizzatore?

cirino pomicino

 

O forse non si può chiedere ad una politica inconsistente di avere una visione ed un coraggio di un grande paese salvo poi a lamentarsi che il presidente americano parla con Londra, Parigi e Berlino dimenticando Roma. Chissà, forse in quelle dichiarazioni nei telegiornali serali qualcuno prima o poi potrebbe riscoprire la virtù della indignazione e dirci una parola di verità. 

 

Paolo Cirino Pomicino   

PAOLO CIRINO POMICINO A PIAZZAPULITA

antonio tajani e alessandro sallusti alla versiliana paolo cirino pomicino e dago 2

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…