ursula von der leyen energia centrale nucleare

COGLI L'ATOMO - BRUXELLES HA SCATENATO UN BEL CASINO APRENDO AL NUCLEARE E ORA VUOLE CHIEDE IL PARERE A TUTTI I GOVERNI E AL PARLAMENTO UE: LA SPAGNA HA GIÀ DETTO NO, LA GERMANIA, CHE QUEST'ANNO CHIUDERÀ LE SUE TRE ULTIME CENTRALI, HA FATTO SAPERE CHE SI ASTERRÀ, PER NON FAR INCAZZARE LA FRANCIA (SECONDA AL MONDO PER CAPACITÀ CI PRODUZIONE DOPO GLI USA) - E L'ITALIA? NON HA ANCORA PRESO POSIZIONE, MA IL MINISTRO CINGOLANI È FAVOREVOLE...

1 - NUCLEARE, FRANCIA SECONDA DIETRO GLI STATI UNITI

Da “il Giornale

 

centrali nucleari 1

Alla fine del 2020, secondo la World Nuclear Association, nel mondo erano in esercizio 443 reattori nucleari con una capacità di 392 Gigawattora che, nel corso dell'esercizio, hanno erogato 2.553 Terawattora alle reti elettriche.

 

In Europa a dicembre 2020 funzionavano 117 centrali delle quali 58 in Francia con una produzione totale di 119 Gigawattora. Le prime tre nazioni per capacità di produzione di energia dal nucleare sono: gli Usa (98,2 Gigawattora), la Francia (63,1) e la Cina (47,5). Il costo di produzione dall'atomo è solo lievemente più alto di quello del solare.

 

2 - BRUXELLES APRE AL NUCLEARE, MA CHIEDE IL PARERE A TUTTI I GOVERNI E AL PARLAMENTO UE

Gian Maria De Francesco per “il Giornale

 

La polemica è deflagrata a Capodanno. La Commissione europea a pochi minuti dalla mezzanotte ha, infatti, fatto circolare una bozza di atto delegato (delegated regulation) riguardante la riforma della tassonomia delle fonti energetiche ambientalmente sostenibili.

 

scarti nucleari

L'importanza di questo testo normativo è, soprattutto, economica in quanto specifica quali impianti per la produzione di energia siano ammissibili ai piani di finanziamento comunitario.

 

Il bailamme si è creato perché il documento ricomprende anche le centrali nucleari e le termoelettriche a gas tra quelle considerate green. Le due fonti energetiche sono storicamente avversate dagli ambientalisti e ritenute «obsolete» dagli alfieri della transizione energetica.

 

UNA DELLE TRE CENTRALI NUCLEARI TEDESCHE CHIUSE IL 31 DICEMBRE

Ma è proprio in ottica di transizione che Bruxelles ha deciso di inserirle nella tassonomia green che si inserisce nell'ambito dell'ambizioso programma «Fit for 55» che punta all'azzeramento delle emissioni di CO2 per il 2055. Non a caso, l'atto delegato prevede criteri stringenti per gli Stati che vorranno utilizzare queste due opzioni.

 

mario draghi ursula von der leyen 1

Le centrali nucleari saranno considerate green se si dispone «di un progetto, di fondi e di un sito nel quale stoccare in sicurezza i rifiuti». Gli impianti dovranno essere approvati entro il 2045. Stesso discorso per il gas: le centrali dovranno produrre massimi 270 grammi di CO2 equivalente per kilowattora, sostituire altre centrali a combustibili fossili ed essere approvate entro dicembre 2030.

 

olaf scholz.

Le modifiche alla bozza potranno essere proposte dagli esperti nominati dagli Stati membri entro mercoledì prossimo 12 gennaio. Gli esperti nominati dagli Stati membri hanno tempo fino a mercoledì prossimo per formulare commenti alla bozza di atto delegato mandata alle capitali dei Ventisette pochi minuti prima di Capodanno.

 

La Commissione presenterà la versione definitiva nella seconda metà di gennaio. A quel punto saranno i governi riuniti nel Consiglio Ue a decidere in merito, mentre l'approvazione definitiva sarà compito del Parlamento Ue.

 

emmanuel macron 1

L'iter ha un tempo massimo prestabilito di 4 mesi che possono essere estesi a un semestre. Far naufragare l'atto delegato non è facile. In Consiglio è necessaria l'opposizione di 20 Stati membri contrari che rappresentino almeno il 65% della popolazione.

 

Austria e Lussemburgo, che hanno adottato politiche energetiche totalmente green, hanno preannunciato un ricorso alla Corte di Giustizia Ue proprio perché consce della difficoltà estrema rappresentata dal boicottaggio del testo.

 

La Spagna ha preannunciato la propria contrarietà, mentre la Germania, che quest'anno chiuderà le sue tre ultime centrali nucleari in funzione, pur avendo dichiarato la propria contrarietà ha fatto sapere che si asterrà.

ROBERTO cingolani

 

Una scelta di Realpolitik da parte del cancelliere Olaf Scholz, vista l'improba sfida dell'opposizione e, soprattutto, vista la necessità di non deteriorare i rapporti con la Francia che produce il 70% della propria elettricità con il nucleare.

 

L'Italia non ha ancora preso posizione anche se è noto che il ministro della Transizione energetica, Roberto Cingolani, titolare del dossier, sia favorevole all'atomo. Nel Parlamento europeo la partita può considerarsi quasi chiusa perché i Popolari, il gruppo più numeroso del quale fa parte Forza Italia, hanno indicato che voteranno a favore.

 

E lo stesso farà Renew Europe, il gruppo di ispirazione liberale creato dal presidente francese, Emmanuel Macron.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO