gianfranco fini

COGLIONE NO, SCROCCONE SI – GIANFRANCO FINI CON GLI OCCHI (E LE TESTIMONIANZE) DI LABOCCETTA – ALMIRANTE SUL SUO PUPILLO: ''CI METTERANNO 20 ANNI PER CAPIRE REALMENTE CHI E’ GIANFRANCO'' – I RAPPORTI CON CORALLO, RE DELLE SLOT MACHINE E QUELLI CON GIANCARLO TULLIANI

 

Ugo Maria Tassinari per www.notizie.tiscali.it

 

GIANCARLO ELISABETTA TULLIANI - LABOCCETTA - GIANFRANCO FINI

E' un ritratto impietoso di Gianfranco Fini, già presidente della Camera e vicepresidente del Consiglio, quello che esce dalle carte dell'inchiesta sull' associazione per delinquere che riciclava in tutto il mondo i proventi dell'evasione fiscale sul gioco on line e sulle videolotterie. Ce lo offre un suo stretto sodale e poi feroce avversario, come spesso succede negli strappi politici che lacerano anche rapporti umani.

 

Amedeo Laboccetta, arrestato dall'Antimafia nel dicembre 2016 insieme a Francesco Corallo, principale imprenditore delle slot machine e re dei casino ai Caraibi, si vanta con i giudici che lo interrogano: "Io ho fatto 50 anni di appassionata militanza politica a destra". Sembra di rileggere i verbali di Antonio Mancini, l'Accattone della banda della Magliana: "Dovete trattarmi con rispetto. Io sono un mito della malavita romana".

 

LABOCCETTA jpeg

E certo è del tutto inconsueto, di questi tempi, la linea difensiva di un detenuto che per respingere le gravi accuse di riciclaggio internazionale invochi la nobiltà del suo impegno politico. Certo, ha fatto buone scuole: "Io sono entrato in consiglio comunale a Napoli nel 1983. Il sindaco era il comunista Valenzi. Per il Msi Giorgio Almirante, per i socialisti Giulio di Donato, per i liberali c'era Di Lorenzo, per i repubblicani Galasso e Pannella per i radicali". Metà di questi leader sono stati travolti da Tangentopoli.

 

LA PROFEZIA DI ALMIRANTE

Per distruggere l'immagine politica di Fini, Laboccetta non esita a rievocare con i giudici un incontro di 30 anni prima con Giorgio Almirante, privo di rilievo processuale: "Io ero il segretario del Msi di Napoli, una federazione potente. Eravamo contrari al fatto che Fini diventasse il leader perché era sciatto, pigro, non in grado di creare un partito. Almirante ci ricevette a casa sua e ci rassicurò: 'Fini prima di andare al partito ogni mattina verrà a casa mia, qui dove siete seduti voi e sarò sempre io a spiegargli quello che deve fare".

 

fini almirante large

Un anno dopo Almirante muore e Fini diviene il dominus del partito che controllerà per vent'anni, guidandolo nel passaggio dal Msi ad Alleanza nazionale. E Laboccetta riferisce anche una "profezia" di Almirante sul suo pupillo: "C'è un motivo per il quale non dovete preoccuparvi, come state facendo, in maniera esagerata. Prima che capiranno chi è veramente Fini passeranno 20, 30 anni". Nonostante la profonda disistima, Laboccetta stringe con il nuovo leader un sodalizio molto stretto, in cui lui stesso si sente chiamato a rispondere alle "richieste imbarazzanti" del capo:

 

"Nell'estate del 2004 - racconta Laboccetta ai giudici - io ricevo una telefonata dall'onorevole Gianfranco Fini che non sentivo da tempo e quindi mi meraviglia: 'Amedeo ma tu che vai spesso nei Caraibi, nell'isola di San Martin sai dirmi se li è possibile fare delle immersioni interessanti? Ma sapresti organizzarmi una bella vacanza a San Martin?'. Preso d'amblé risposi da spaccone: 'e che problema c'è?".

 

LO SCROCCONE E IL MECENATE

fini laboccetta in vacanza

Il problema c'era e così Laboccetta si rivolge al suo amico Francesco Corallo, che ha "molto piacere" di risolverlo: ospita a sue spese il vicepresidente del Consiglio e tutta la sua corte presidenziale (14 accompagnatori) per due settimane, in una delle residenze più belle dell'isola. Nascerà in quell'occasione spensierata un sodalizio che poi interesserà anche la maxinchiesta.

 

Tra gli indagati ci sono anche Sergio e Giancarlo Tulliani, suocero e cognato di Fini. Nel maxiriciclaggio da 200 milioni legato alle slot entra anche la vicenda della casa di Montecarlo di proprietà della Fondazione Alleanza nazionale, comprata a prezzi stracciati dal cognato di Fini. Secondo quanto accertato dai pm di Roma, Giancarlo Tulliani avrebbe messo a disposizione di uno degli arrestati, Rudolf Baetsen (ritenuto “braccio destro di Corallo”), due società offshore per far transitare i soldi destinati alle Antille.

 

fini e almirante

Nell'estate del 2004 Corallo è un perfetto sconosciuto in Italia ma ha appena vinto un pezzo importante della gara per la gestione delle slot machine, mettendo assieme in poche settimane un formidabile consorzio di imprese capace di rispondere ai complessi requisiti richiesti dai Monopoli di Stato per concedere le licenze di gioco. Ha quindi tutto l'interesse a stringere rapporti con la "politica alta".

 

QUEGLI SCAMBI DI FAVORI

Nell'autunno del 2004 Fini trova modo di disobbligarsi con Laboccetta: si è liberato il migliore collegio uninominale di Napoli perché Alessandra Mussolini ha optato per l'Europarlamento e il leader di An gli offre la candidatura. Ma mezzo partito rema contro: non lo sostengono né il coordinatore regionale di Forza Italia né il proconsole di Fini, Italo Bocchino. Il nuovo Psi che fa parte della coalizione di centrodestra presenta addirittura un suo candidato, che poi diventerà ministro.

 

fini tulliani

E così Laboccetta perde per appena mille voti un'elezione data per scontata. Pronto arriva il gettone di consolazione, offerto dal solito Corallo: Laboccetta diventa responsabile della sua società in Italia, una sinecura da 4-5mila euro che gli procurerà guai giudiziari ma che non lo impegna particolarmente come lavoro: "Facevo quello che mi dicevano di fare, non mi rendevo conto di quale fosse il giro di affari, non partecipavo alle riunioni operative in cui Corallo e il suo entourage". Dalle risposte date al gip è evidente che il re delle slot ha fatto un'altra "opera di bene".

 

"TI PRESENTO UN AMICO"

Nel suo piccolo, però, Laboccetta non intende fare beneficenza a spese della società e così finisce per litigare un'altra volta con il suo leader: "Gianfranco Fini mi telefona e si fa invitare a pranzo all'antico tiro a volo, un circolo molto prestigioso: 'Senti, Amedeo - mi dice - io ti vorrei presentare un grande immobiliarista romano, so che come società state cercando un immobile a Roma da acquistare. Ti posso presentare questa persona?' L'amico era in realtà il cognato.

GAUCCI TULLIANI 1

 

Laboccetta è stupito dall'intimità tra i due e si innervosisce quando lo scopre qualche giorno dopo, leggendo su Panorama che Fini era fidanzato con la sorella: "Per farla breve, Giancarlo Tulliani mi fece vedere una cosa assolutamente oscena. Gli spiegai chiaramente con educazione ma lui insisteva: 'No, tanto lo deve fare'. E io replicai: 'Giovanotto, lo deve non lo dice a nessuno, sarà pure il cognato di Fini ma questo non mi fa specie'. Ricevetti una telefonata pesante di Fini: 'Allora scusa, non riesco a capire, io ti mando una persona e tu me la tratti addirittura male?'. Usò una frase un po' pesante: o io ho un atteggiamento più benevolo verso suo cognato oppure potrei avere anche difficoltà in prospettiva nei rapporti con la politica".

 

GIANCARLO TULLIANI A DUBAI DA CHI

Nel racconto di Laboccetta, quindi, Fini non è "un coglione" come si è definito lo stesso ex presidente della Camera, ma un accanito promoter degli affari di famiglia, cinico e spregiudicato nell'usare il suo potere per assicurare benefici al cognato. Nel 2008, infatti, il politico napoletano riesce a coronare il suo sogno, sfiorato due anni prima (era stato il primo dei non eletti): diventa deputato e finisce il lavoro ma non l'amicizia per Francesco Corallo. Al punto di nominarlo suo assistente parlamentare. Un incarico che il re delle slot non onorerà mai perché si rifiuta di indossare la giacca di ordinanza per entrare alla Camera.

 

Evidentemente si contenta di un tesserino da esibire. Non avrà invece difficoltà a entrare nell'appartamento del presidente della Camera, essendo tra il ristretto numero di invitati per festeggiare il primo compleanno della figlia di Fini e della Tulliani: ci sono i ministri Ronchi e La Russa e lo stesso Laboccetta.

 

LO STRAPPO CON CORALLO

FRANCESCO CORALLO

Lo strappo tra i due vecchi amici arriva nel 2011, quando parte la prima inchiesta contro il gruppo Corallo. L'onorevole Laboccetta è presente nella casa romana dell'imprenditore quando arriva una squadra di finanzieri mandati dalla Procura di Milano. E' anche protagonista di un "incidente diplomatico": si rifiuta di consegnare il suo pc e cederà volontariamente alla richiesta, dopo una lunga battaglia procedurale in Parlamento. I vecchi amici smettono di frequentarsi.

 

Corallo, addirittura, gli si nega per anni quando l'ormai ex parlamentare gli chiede aiuto: Equitalia, non riuscendo a perseguire direttamente l'imprenditore per alcune vecchie multe, si è rivalsa sul suo rappresentante dell'epoca, pignorandogli il conto bancario presso la Camera dei Deputati. Un vero duro, il re dello slot, tanto da rifiutarsi di aiutare persino il padre che è in difficoltà. Laboccetta invece ha il cuore buono e si commuove a vedere in sofferenza l'anziano: e così gli fa un bonifico per pagare la sua compagna come cameriera.

 

"BERLUSCONI L'HO SALVATO IO"

FRANCESCO CORALLO TRA DUE AGENTI DI POLIZIA DI SINT MAARTEN

La rottura tra Laboccetta e Fini è, invece, di qualche anno prima: "Nel 2010 - racconta al Gip - Fini riunisce 38 deputati alla Camera e comunica le sue intenzioni di rompere politicamente con Berlusconi. Io fui il primo di tutti a prendere la parola e spiegai tutta la mia contrarietà. Fini mi interruppe con una provocazione: Tu sei contrario perché ho scelto un altro come coordinatore". In effetti il presidente della Camera designerà come suo braccio destro proprio il nemico giurato di Laboccetta, Italo Bocchino.

 

" Comunque - prosegue la testimonianza - io feci di più, convinsi molti deputati ex An a non partecipare all'operazione". Un'operazione suggerita, a detta di Fini, dal Capo dello Stato: "Fini mi raccontava nei vari colloqui: 'ti devi rendere conto che Napolitano è della partita e quindi bisogna procedere all'eliminazione politica di Berlusconi'. Lui ha tentato più volte di convincere me e io invece ho portato dieci deputati da Berlusconi a non condividere il progetto Fini. E' anche merito mio se il 14 dicembre la mozione di sfiducia è stata respinta per 3 voti e il governo è rimasto in carica per un altro anno".

 

Berlusconi Fini Mi Cacci

E in effetti Laboccetta è rimasto un fedelissimo di Berlusconi: ricandidato nel 2013 nonostante le indagini milanesi è ancora una volta il primo dei non eletti. E così, malgrado l'arresto di sei mesi prima (annullato dal Riesame), a giugno è rientrato alla Camera, per sostituire l'onorevole Calabrò, passato nel gruppo di Alfano e diventato rettore del Campus Biomedico. Tra i pochi a votare contro le sue dimissioni per impedire il subentro di Labocetta gli ex di An, i Fratelli d'Italia. Fratelli coltelli.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”