AL PIRELLONE BASTAVA UNA PAROLA DI FORMINCHIONI E DI DACCÒ PER CREARE BANDI AD HOC E FAVORIRE LA MAUGERI O IL SAN RAFFAELE - LA VERA SFIDA ERA MODIFICARE I PROGETTI COSÌ DA PERMETTERE L’EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI REGIONALI - DACCÒ, GARANTENDO CENE E VIAGGI, INDICAVA LA SOMMA DI CUI “I CLIENTI” AVEVANO NECESSITÀ E POI I TECNICI DOVEVANO DARE UNA VESTE FORMALE ALL'EROGAZIONE …

Luigi Ferrarella e Giuseppe Guastella per il "Corriere della Sera"

Non di solo Daccò vivevano gli ospedali privati a caccia di leggi su misura in Regione Lombardia: a volte, ha raccontato ai pm il sovrintendente sanitario della Fondazione Maugeri, Antonio Spanevello, serviva l'influenza su un certo territorio di un alto burocrate del Pirellone. Come nel caso del ruolo, su un bando nell'estate 2011 per 90 posti letto per pazienti subacuti a Legnano, del sottosegretario alla presidenza con delega all'Attuazione del programma e all'Expo, Paolo Alli, fedelissimo del presidente Formigoni, che ne ha preteso l'elezione sicura a deputato pdl in quanto numero 2 nella circoscrizione «Lombardia 3».

Bando a tavolino Spanevello racconta dunque che il suo capo, Costantino Passerino, «mi disse che, grazie a un incontro che aveva avuto con l'assessore Paolo Alli, molto potente a Legnano, molto vicino al presidente Formigoni e perciò garanzia che l'operazione sarebbe andata a buon fine, aveva avuto garanzie di poter impiantare lì un nuova realtà. Alli, nello specifico, disse a Passerino di mettersi in contatto con il direttore dell'Asl di Legnano, dottoressa Dotti, per concordare le linee operative di dettaglio».

Seguì «una riunione nell'ufficio di Passerino» con i tecnici dell'Asl, nella quale «furono definiti i criteri di unicità che avrebbero favorito la Maugeri, rendendo praticamente certa la sua scelta tra i partecipanti alla gara». Esce il bando pattuito, però per una durata di soli 3 anni, e alla Maugeri non basta: «Passerino, visto che Dotti non si era adeguata, ha deciso di tornare da Alli con cui aveva concordato fin dall'inizio il meccanismo generale di accordo.

Come risultato, l'Asl di Legnano ha indetto una nuova gara identica alla prima, conforme alle caratteristiche concordate ma di durata di 9 anni, e con l'accreditamento della struttura a carico dell'Asl e non più a carico del vincitore del bando. A questa gara siamo stati invitati in 5 Ircss e l'abbiamo vinta. Valore 4/5 milioni di euro l'anno, con un ricavo previsionale per Maugeri di circa 500 mila euro».

«Consigli» dal ministero Mentre questa vicenda di Legnano deve ancora essere giuridicamente inquadrata (allo stato non ci sono indagati), altre dichiarazioni di Spanevello hanno invece già determinato l'iscrizione tra gli indagati del direttore generale del settore ricerca del ministero della Salute, Massimo Casciello, per l'ipotesi di abuso d'ufficio.

Al momento di immaginare richieste di finanziamento alla Regione per progetti ad asserito contenuto scientifico-sperimentale, il manager della Maugeri riferisce che «Casciello mi disse di fare delle modifiche (...) In pratica i progetti da noi predisposti non avevano "il vestito" formale della ricerca, per cui la Regione non avrebbe potuto erogare i finanziamenti per i quali era indispensabile la preventiva approvazione del ministero. (...) Era chiaro che gli accordi erano stati già presi a tavolino», e il finanziamento «frutto di un accordo che superava la libera valutazione del ministero».

Daccò chiede, Formigoni appoggia L'ex direttore della Sanità regionale Francesco Beretta, che per 4 anni ha vissuto con Formigoni, rimarca che «c'erano decisioni assunte dal presidente alle quali bisognava trovare soluzioni tecniche che consentissero di erogare al richiedente la somma richiesta. Sul San Raffaele è evidente».

«In sostanza - conferma il vicario della direzione regionale, Luca Merlino, - Daccò indicava la somma di cui» Maugeri o San Raffaele «avevano necessità e poi i tecnici dovevano dare una veste formale all'erogazione. Daccò otteneva ciò che chiedeva in quanto sistematicamente nelle delibere più importanti appoggiava le sue richieste» perché «Daccò gli garantiva utilizzo di barche, vacanze costose, case in Sardegna, feste per celebrarne l'immagine».

Chi fa nomine Sconfortante, per come la racconta il direttore della Sanità nel 1996-1997 Francesco Beretta, la matrice della nomina di Renato Botti a suo successore: «Manifestai a Formigoni la mia sorpresa aggiungendo che secondo me il mio naturale successore era Fazzone, competente e di esperienza. Formigoni mi disse che non si fidava di Fazzone e che preferiva nominare Botti, il quale gli era stato segnalato da Daccò».

Botti non nega: «Indubbio che la mia nomina sia dipesa dall'interessamento di Daccò», di cui descrive così l'influenza sui burocrati del Pirellone: «Nessuno di noi si sarebbe mai permesso di cacciarlo fuori dalla porta, anzi eravamo obbligati ad ascoltarlo. Se non avesse avuto quel rapporto diretto con il presidente, non lo avremmo assolutamente sopportato».

E persino nel potente segretario generale della Regione, Nicola Sanese, si affaccia un embrione di autocritica: «Daccò? Sicuramente Formigoni lo accreditava come interlocutore presso Lucchina (...) Non siamo stati in grado di separare i nostri rapporti con gli enti ospedalieri rispetto ai loro rapporti con i lobbisti».

La difesa del governatore Formigoni sinora non si è ancora fatto interrogare dai pm, ma più volte in dichiarazioni pubbliche ha affermato di non essersi mai fatto pagare vacanze da Daccò e ha ribadito la correttezza dei provvedimenti del Pirellone: «Non c'è stato alcun trattamento di favore. Non un euro di denaro pubblico è stato sperperato. Quei famosi finanziamenti alla fondazione Maugeri e al San Raffaele sono legittimi perché corrispondono a prestazioni sanitarie».

 

DACCO' - FORMIGONIFORMIGONI SULLO YACHT DI DACCO REGIONE LOMBARDIA - IL PIRELLONEIL PIRELLONESAN RAFFAELE Nicola Sanese, FormigoniNicolamaria Sanese

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO