renzi berlusconi

COME I CAPPONI DI RENZO – PANEBIANCO: FU LA ROTTURA DEL PATTO DEL NAZARENO DA PARTE DI RENZI A FAVORIRE “GIGGINO” E MATTEO IL POPULISTA – BERLUSCONI RISPOSE ALLO "SGARBO" SCHIERANDOSI CON I NEMICI DEL DUCETTO - RISULTATO: SVUOTATO IL CENTRO POLITICO, VINCONO GLI ESTREMISMI: ELEZIONI VICINE 

 

Angelo Panebianco per il Corriere della Sera

 

Berlusconi Renzi

La sconfitta di Matteo Renzi e la non-vittoria di Silvio Berlusconi sono spiegate, almeno in parte, dai loro errori. Una volta espressa la riprovazione per coloro (ne abbiamo visti tanti all' opera in questi giorni) che amano tirare il calcio dell' asino agli sconfitti o che si spettinano mentre corrono trafelati in soccorso dei vincitori, può essere utile riflettere sugli errori di Renzi e di Berlusconi per capire meglio dove siamo e dove stiamo andando. O, se preferite, per capire perché il «centro» del sistema politico (quello da cui dipende, ad ogni latitudine, la stabilità di una democrazia) si sia improvvisamente svuotato.

 

Il principale errore di Matteo Renzi - lo scrivemmo già in tempi non sospetti, prima del referendum costituzionale - fu di rompere il patto del Nazareno (forse non nella forma ma nella sostanza di sicuro), fu quello di convincere Berlusconi che stava lavorando gratis, che stava facendo il donatore di sangue, il portatore d' acqua a favore del governo Renzi senza ricevere nulla in cambio. Gettando Berlusconi fra le braccia dei suoi nemici Renzi creò le condizioni per la sconfitta dei «sì» - un vero e proprio cappotto - nel referendum costituzionale dello scorso anno.

renzi berlusconi

 

Quella sconfitta è la principale causa della débâcle elettorale toccata in sorte al Partito democratico un anno dopo. L' errore di Renzi ebbe l' effetto di spingere anche Berlusconi sulla strada sbagliata, sulla strada che conduce alla sconfitta.

 

Berlusconi, infatti, rispose allo «sgarbo» di Renzi, all' affondamento del patto del Nazareno, in un modo che più acritico non avrebbe potuto essere. Si schierò con i nemici di Renzi nella campagna referendaria senza chiedersi se ci fosse o no qualcosa di sbagliato nel fatto di ritrovarsi in compagnia dei più feroci antiberlusconiani di sempre: dai giuristi iper-conservatori ai 5 Stelle, dai nostalgici del comunismo a Magistratura democratica e a tutto il resto della magistratura militante, dalla Cgil ai cattolici di sinistra, e compagnia cantante.

 

BERLUSCONI ENTRA AL NAZARENO

Né si chiese come fosse possibile che dopo avere denunciato per anni gli eccessivi lacci e lacciuoli costituzionali che, a sentir lui, gli avevano impedito di realizzare i propri programmi elettorali, si trovasse a difendere i peggiori fra quei lacci e lacciuoli: dal bicameralismo paritetico al Titolo Quinto (i rapporti fra governo centrale e periferie pessimamente riformati dal centrosinistra nel 2001). A quell' errore - a causa del quale chissà quante generazioni passeranno prima che sia di nuovo possibile tentare di cambiare la «costituzione più bella del mondo» - Berlusconi ne aggiunse un altro, altrettanto grave: si convinse che a lui conveniva un sistema elettorale proporzionale.

 

Anche se la vittoria dei «no» nel referendum aveva spianato la strada ai movimenti di protesta che quel «no» avevano entusiasticamente cavalcato, sarebbe stato forse ancora possibile rimediare: con un accordo in extremis fra Renzi e Berlusconi a favore di un sistema elettorale maggioritario. Ma, si dice, il maggioritario non avrebbe funzionato perché il sistema politico era ormai «tripolare».

SALVINI ELEZIONI 1

 

Non ci credo affatto: un maggioritario avrebbe probabilmente ridimensionato sia i 5 Stelle che la Lega. I sistemi maggioritari tendono a premiare i partiti centristi e a punire le estreme. Berlusconi non capì che un sistema prevalentemente proporzionale avrebbe ridimensionato la sua forza. Come è accaduto anche all' altro partito centrista, quello di Renzi.

 

Ora c' è ben poco da fare. Una volta che le estreme si siano elettoralmente gonfiate, strappando voti ai partiti più centristi, si manifesta subito la maledizione che incombe su questi ultimi: essi vengono lacerati, squassati, dalla divisione fra coloro che vorrebbero abbracciare il partito estremista (a volte nell' illusione di potersi riprendere i voti che gli hanno ceduto) e quelli che non ne vogliono sapere. Il Pd è ora in queste condizioni.

 

Di Maio Mattarella

Forza Italia sembra in una diversa situazione per il peso che continua a esercitare l' anziano leader e perché essa è formalmente alleata della Lega. Ma anche lì, sotto la superficie, si intravvedono le divisioni: fra quelli che difendono una vecchia identità e quelli che vorrebbero solo essere ammessi alla corte di Salvini.

 

Lo svuotamento del centro politico, naturalmente, ha anche una causa che con gli errori di Renzi e di Berlusconi ha poco a che fare. È quel malessere proprio di tante democrazie occidentali che spinge oggi molti elettori a premiare movimenti di pura protesta, movimenti antisistema. La colpa di Renzi e di Berlusconi è stata quella di non avere agito nel modo più assennato, quando ne avevano l' opportunità, per riformare le regole del gioco in modo da contenere, da tenere a bada, le spinte antisistema.

 

SALVINI - DI MAIO - BERLUSCONI - RENZI

Sento dire che adesso occorre un governo che faccia la riforma elettorale. Consiglierei di non illudersi. Non si troveranno facilmente in Parlamento i numeri per una tale riforma. 5 Stelle e Lega sono stati premiati dal sistema elettorale ora vigente. Sarebbero sciocchi se accettassero di cambiarlo. Squadra vincente non si cambia. Né si cambiano le regole del gioco che ci hanno fatto vincere.

 

È ovvio che, quale che sia il provvisorio pasticcio parlamentare che consentirà (se lo consentirà) di mettere in piedi uno straccio di governo, si tornerà presto a votare. Quasi certamente si voterà di nuovo con l' attuale legge elettorale. Si può solo sperare che qualche elettore rinsavisca, che si renda conto che svuotare il centro di una democrazia sia il modo più sicuro per favorirne il declino .

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" VIENE SEMPRE MAZZIATO DA "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"