giancarlo giorgetti

IL MINISTRO DELL’ECONOMIA GIORGETTI NON ERA IN CONFERENZA STAMPA A SPIEGARE LA DECISIONE DEL GOVERNO DI PROCEDERE A UN PRELIEVO SUGLI EXTRAPROFITTI DELLE BANCHE, LIMITATO AL 2023 PERCHE' UN MESE FA AVEVA DETTO "NON ABBIAMO IN CANTIERE NESSUNA TASSAZIONE SUGLI EXTRAPROFITTI" - GIORGETTI HA DOVUTO RINCULARE DAVANTI ALLA LINEA SALVINI: “IL COSTO DEL DENARO NEGLI ULTIMI MESI È DI FATTO RADDOPPIATO MA NON C’È STATO UN ALTRETTANTO SOLERTE AUMENTO DEI TASSI SUI DEPOSITI DEI CONSUMATORI”

Marco Cremonesi,Mario Sensini per il “Corriere della Sera”

 

giancarlo giorgetti

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti era annunciato per la conferenza stampa di fine Consiglio dei ministri, l’ultimo prima della pausa estiva. Eppure, non si presenta. Proprio mentre il vicepremier Matteo Salvini annuncia una novità clamorosa. E cioè che il ministro Giorgetti «ha approvato una norma di equità sociale, che è un prelievo sugli extraprofitti delle banche limitato al 2023. Tutti gli introiti — prosegue Salvini — saranno destinati a due voci: aiuto ai mutui prima casa e taglio delle tasse».

 

salvini

Aggiunge: «Non stiamo parlando di qualche manciata di milioni, ma si possono ipotizzare alcuni miliardi». E così, la scomparsa del ministro dell’Economia diventa un giallo: davvero curioso che il responsabile di via XX settembre non spieghi in prima persona un decreto legge di questa portata. Ancora più curioso perché il ministro in persona aveva appena accennato a tale possibilità durante un question time alla Camera all’inizio di maggio.

 

Poi, lo scorso giugno, aveva sì esortato le banche a una maggior flessibilità sui mutui. Per poi aggiungere un punto che pareva chiudere il tema: «Non abbiamo in cantiere nessuna tassazione sugli extraprofitti». […] il provvedimento […] si era […] inabissato fino a ieri sera alle 21, quando Matteo Salvini lo ha annunciato […] Una sorpresa assoluta, anche in considerazione del fatto che l’ordine del […] non aveva […] accenno alla novità […]

 

SALVINI ANNUNCIA LA TASSA SUGLI EXTRAPROFITTI DELLE BANCHE

Del resto, la tassa straordinaria sugli extraprofitti delle banche, quasi tutte imprese quotate in Borsa, è una di quelle notizie particolarmente “sensibili” per i mercati, ed è stata resa nota dopo la loro chiusura.

 

A fronte delle prime indiscrezioni arrivate a tarda serata, mentre dal ministero all’Economia arrivava la raccomandazione di non parlare di extraprofitti ma di «prelievo straordinario a carico degli intermediari finanziari», sui social di Matteo Salvini appare un meme a caratteri cubitali: «Tasse sugli extra profitti delle banche». Con un bel segno di spunta verde sulla scritta «approvato in Consiglio dei ministri».

 

Ed è un’imposta molto pesante, e pure retroattiva, quella che si abbatte sugli istituti di credito, accusati dal governo di aver lucrato eccessivamente sul rincaro dei tassi di interesse sia nel 2022 che quest’anno. Una vera e propria batosta per le banche, che, secondo il governo, negli ultimi anni hanno fatto guadagni miliardari grazie al rialzo dei tassi deciso dalla Bce.

 

«Il costo del denaro negli ultimi mesi è di fatto raddoppiato — spiega Salvini nel corso della conferenza stampa — ma non c’è stato un altrettanto solerte, veloce e importante aumento dei tassi sui depositi bancari dei consumatori». Visto «il gap», la decisione di «un prelievo straordinario del 40%, solo per il 2023, sugli extraprofitti» garantiti dai tassi.

ADOLFO URSO - MATTEO SALVINI - FRANCESCO LOLLOBRIGIDA - CARLO NORDIO

Il gettito servirà sì «a finanziare il fondo per aiutare le famiglie in difficoltà coi mutui prima casa», come dice Salvini […] L’imposta straordinaria non si applica sugli utili di bilancio, ma sul margine dei tassi di interesse, con una formula che colpisce anche gli «extraprofitti», come dice il governo, del 2022. La tassa […] non sarà per giunta deducibile dalle future tasse che le banche dovranno pagare. Il principio è lo stesso della tassa sui super profitti realizzati delle imprese energetiche nel momento in cui i prezzi dell’energia volavano alle stelle.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO