COME SI SALVA L’OPERA? CHIUDENDOLA! - INUTILE CERCARE DI SOSTITUIRE MUTI: CONTRO IL SABOTAGGIO SINDACALE SERVE UNO CHOC - CORAGGIO, MINISTRO FRANCESCHINI: CHIUDA L’OPERA DI ROMA. E SALVI L’OPERA IN ITALIA

riccardo muti cornariccardo muti corna

Alberto Mattioli per “la Stampa

 

Dopo che Riccardo Muti ha capito che è inutile cercare di fare musica dove la musica non interessa a nessuno e si è chiamato clamorosamente fuori dalle previste produzioni di «Aida» e «Nozze di Figaro», il teatro dell’Opera di Roma è nel suo stato abituale: il caos.

Si cercano affannosamente dei rimpiazzi, che ovviamente non potranno essere al livello del rimpiazzato.

 

Si ipotizza di rinviare la prima di «Aida» dal 27 novembre a gennaio, per calmare le acque ed evitare che i soliti noti scioperino contro lo sciopero di Muti (ormai siamo al paradosso, sempre più dentro «Prova d’orchestra» di Fellini). Il sovrintendente Fuortes tace. Il sindaco Marino dice invece a Repubblica che l’«Aida» si farà, ma che per dirigerla vorrebbe, chissà perché, «una donna».

 

ignazio marino con i peperoncini all opera di roma per la prima di ernani diretto da riccardo muti ignazio marino con i peperoncini all opera di roma per la prima di ernani diretto da riccardo muti

I sindacati litigano fra loro e la minoranza rumorosa della Slc-Cgil e Fials-Cisal convoca conferenze stampa per far sapere che la colpa del Gran Rifiuto di Muti è solo della dirigenza. «L’orchestra è una Ferrari ma il resto del teatro è rimasto indietro», dice Lorella Pieralli della Fials, e in effetti viste le ultime prestazioni della Rossa ha ragione. Intanto la notizia dell’addio di Muti ha fatto il giro del mondo. Non si può dire che abbia fatto perdere all’Opera di Roma il suo prestigio perché per perdere qualcosa bisognerebbe prima averlo, però la figuraccia è globale.

 

Ma è davvero così importante salvare l’inaugurazione e la stagione? No. O almeno è meno importante che salvare il principio che i privilegi di pochi non devono essere un danno per tutti. Quindi sarebbe bene che quest’«Aida» non si facesse né in novembre né in gennaio né mai. Il teatro deve restare chiuso. Certo: è una soluzione dolorosa per chiunque pensi che l’opera (non l’Opera) sia la più bella espressione dell’Italia, della sua gente, della sua storia, uno dei principali contributi della nostra civiltà a quella del mondo.

Carlo Fuortes Carlo Fuortes

 

Per chi i teatri li vorrebbe vedere aperti, e aperti ogni sera, come del resto è pacifico che sia in un Paese civile, perché sono un servizio pubblico indispensabile come gli ospedali o i tribunali o le scuole.

 

Però quel che è successo a Roma è talmente clamoroso, e talmente indecente, che non può restare senza conseguenze. Siamo al punto di non ritorno. Il più celebre direttore d’orchestra italiano ha dichiarato che all’Opera non ci sono le condizioni minime per fare quello per cui l’Opera esiste, cioè la musica e il teatro. Ed è un dato di fatto incontestabile, ripensando all’incredibile serie di scioperi, rivendicazioni e minacce che hanno portato il teatro in questa pazzesca situazione.

 

Ve l’abbiamo raccontata giorno per giorno: e davvero la realtà ha superato la fantasia. Queste non sono più relazioni sindacali: è sabotaggio. Non credete a chi dice che in Italia è impossibile far funzionare l’opera: non è vero. Basta fare un giro alla Fenice di Venezia o al Regio di Torino per scoprire che ci sono dei teatri che producono, dei denari pubblici (molto meno di quelli buttati nell’Opera di Roma) spesi con criterio, dei bilanci in pareggio e dei lavoratori che lavorano, e magari sono pure contenti e orgogliosi di farlo.

 

Bray con zainetto Bray con zainetto

Ora, dispiace dirlo per la gente ragionevole che ci lavora (e che in ogni caso ci lavora poco, perché la produttività dell’Opera è fra le più basse del mondo) e per Fuortes che ha cercato di far funzionare quel che funzionare non può, ma adesso a Roma l’unica soluzione possibile è chiudere, azzerare tutto, ristabilire le regole, e magari un po’ di decenza, e poi, magari, un giorno riaprire.

 

DARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINI

L’intrico degli abusi diventati usi è inestricabile. Quando la cattiva volontà viene elevata a sistema, riformare diventa impossibile. Si può solo tirare una bella riga e ripartire da capo. Il bluff mediatico degli ultimi anni, i comunicati trionfalistici, le pagliacciate degli turiferari non possono più nascondere la realtà.

 

I sindacati sfascisti contestano la legittimità del referendum che ha approvato il piano industriale? Bene, facciamo finta che abbiano ragione. Niente piano industriale, niente fondi della legge Bray, libri in tribunale e dipendenti in mobilità. Tutti a casa. Coraggio, ministro Franceschini: chiuda l’Opera di Roma. E salvi l’opera in Italia.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO