COMPAGNIA DE GIRO(LAMO) - SI ALLARGA L'INCHIESTA DEI MAGISTRATI SULLA SANITOPOLI BENEVENTANA - 5 NUOVI INDAGATI DEL CERCHIO MAGICO DI NUNZIARELLA, CHE ADESSO RISCHIA DI ESSERE INDAGATA

Conchita Sannino per "La Repubblica"

Punto di svolta. «La tempesta è pronta», ti raccontano nei posti che contano. E Benevento, città di circoli e intrecci, di consorterie e (letterarie) streghe, lo sospettava già da giorni. Cinque membri del direttorio beneventano insediato sotto la guida di Nunzia De Girolamo finiscono nel mirino degli inquirenti. Sarebbero tutti già iscritti nel registro degli indagati. Come previsto, si allarga la Sanitopoli beneventana che travolge la Asl e tocca il ministro alle Politiche agricole.

Non è escluso che, all'esame della Procura e dalla Guardia di Finanza di Benevento, ci sia anche la posizione dell'esponente dell'Ncd nell'esecutivo, da sottoporre a doverosi accertamenti anche a sua tutela, per disinnescare eventuali strumentalizzazioni o ricatti.
Una storia, quella di un ex direttore amministrativo che si sente in bilico e comincia a intercettare i suoi "soci", porta ad un'altra storia: l'esistenza di un comitato d'affari che tratta la pubblica sanità e molte altre vicende come «interesse privato» del gruppo.

Uno stretto riserbo avvolge la fase due dell'indagine, dopo le deflagranti pagine finora emerse sulle intercettazioni (la De Girolamo: «Mandagli i controlli e vaffa... « oppure «Chi è ‘sta stronza... «che ha disposto il controllo sanitario su un amico). Che le indagini dovessero puntare sulle pratiche del direttorio lo aveva già aveva indicato il gip Flavio Cusani in dicembre. Mentre la Procura lavorava sotto traccia, anche con proprie (e legali) intercettazioni.

Chi partecipava a quello che il giudice battezza direttorio? Oltre la presenza dell'allora deputata e coordinatrice provinciale del Pdl, Nunzia De Girolamo, sedevano i suoi due
fedelissimi, Giacomo Papa e Luigi Barone, oggi entrambi al lavoro al gabinetto del ministero; il direttore generale della Asl, attuale manager Michele Rossi; lo stesso Pisapia, allora direttore amministrativo; il direttore sanitario Mino Ventucci.

Le nuove ipotesi di reato andrebbero dall'associazione per delinquere all'abuso e alla turbativa d'asta. «Non abbiamo nulla da dire, anche perché abbiamo tanto da lavorare», taglia corto il pm Giovanni Tartaglia Polcini, che ieri letteralmente si sottrae all'assedio delle telecamere uscendo dall'aula del Tribunale del Riesame di Napoli, dove - in un clima tesissimo - si fronteggiano accusa e difesa sull'obbligo di dimora a carico di Pisapia, l'ex direttore amministrativo finito sotto inchiesta per peculato e truffa, l'uomo che con il suo telefoninoregistratore durante l'estate del 2012 ha captato le espressioni più spicce della De Girolamo e anche di Rossi.

Al Riesame vengono depositati nuovi atti sia dal pm, sia dagli avvocati di Pisapia, Vincenzo Regardi e Sabrina Ricciardi, che offrono alla valutazione del collegio, presieduto da Mariella Montefusco, oltre cinquanta pagine di nuove trascrizioni da cui emerge con forza lo scontro tra Pisapia e il suo dg, Rossi, su presunte anomalie che riguardavano la gara d'appalto del servizio 118, poi fatta revocare da Rossi contro i pareri dei dirigenti.

È una trasferta importante quella del pm ieri a Napoli: lo accompagna anche il procuratore capo Giuseppe Maddalena. Tanti, troppi i nodi da sciogliere nella gestione della Asl, almeno dall'arrivo - nell'autunno del 2011 - del direttore generale Michele Rossi. Il filone sulla Sanitopoli beneventana rischia di inglobare oggi anche incredibili vicende finora rimaste sullo sfondo.

Come quella che riguarda l'impiego dei fondi per la riabilitazione della provincia di Benevento: 14 milioni 903 mila, quasi tutti destinati, in teoria, a migliorare la qualità di vita dei bambini disabili e delle loro famiglie. Ma, come denuncia l'associazione "Insieme per..." guidata da Andrea Festa - anche con esposti in Prefettura e in Procura - «esistono gravi e reiterate anomalie sull'uso dei fondi».

Dei quasi 15 milioni, solo 3 finiscono a Benevento città, «e oltre il doppio - dice Festa - cioè 6 milioni e 300mila euro vanno al ben più contenuto distretto di Sant'Agata de' Goti». Qui, sarà un caso, c'è un potente centro convenzionato guidato da un politico, Michele Razzano, consigliere comunale. Sarò un caso anche che Razzano ha di recente cambiato partito? Da pochi mesi, ha aderito ufficialmente, come confermano i siti on line locali, «dopo un favorevole incontro con la ministra», al Ncd della De Girolamo.

 

NUNZIA DE GIROLAMO - FRANCESCO BOCCIANUNZIA DE GIROLAMONUNZIA DE GIROLAMOMICHELA VITTORIA BRAMBILLA BEATRICE LORENZIN NUNZIA DE GIROLAMO FOTO LAPRESSE LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI NUNZIA DI GIROLAMO Nunzia De Girolamo Di Girolamo Liuzzo Carfagna e Saltamartini Martone Di Girolamo e Vinci

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO