carestia

LE CONSEGUENZE DELLA GUERRA IN UCRAINA: CRISI ALIMENTARI E DISORDINI SOCIALI IN GIRO PER IL MONDO - SECONDO IL FONDO MONETARIO SI RISCHIA UNA FRAMMENTAZIONE DELL’ECONOMIA GLOBALE IN BLOCCHI CONTRAPPOSTI CHE RENDEREBBE IL MONDO PIU’ POVERO - IL PERICOLO DI RIVOLTE PER IL PANE E DI INSTABILITÀ POLITICA È MOLTO ALTO - PER IL SEGRETARIO AL TESORO DEGLI STATI UNITI, JANET YELLEN, CI SONO “ALMENO 10 MILIONI DI PERSONE IN PIÙ POTREBBERO ESSERE SPINTE VERSO LA POVERTÀ SOLO A CAUSA DELL'AUMENTO DEI PREZZI ALIMENTARI”

Michele Zaccardi per “Libero quotidiano”

 

KRISTALINA GEORGIEVA

«Crisi alimentare», «disordini sociali», «onde sismiche»: sono queste le parole usate dal Fondo Monetario internazionale per descrivere la situazione dell'economia globale alle prese con lo spettro del Covid e la guerra in Ucraina. Nel suo rapporto annuale, l'istituzione di Washington ha tracciato gli scenari per i prossimi anni e ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per 143 Paesi.

 

Ma è soprattutto il cambiamento radicale dei rapporti internazionali a preoccupare l'Fmi. Gli effetti dell'invasione russa, ha dichiarato il capo economista Pierre-Olivier Gourinchas, sono «onde sismiche emanate dall'epicentro di un terremoto». Il rischio, concreto, è che questo possa causare una «frammentazione dell'economia» in blocchi contrapposti. Si tratterebbe, prosegue Goutinchas, di uno «spostamento tettonico» difficile da gestire. E il risultato di una transizione non governata sarebbe «un mondo più povero».

janet yellen

 

10 MILIONI DI POVERI

Del resto, la perdita del potere d'acquisto è già nei fatti. L'inflazione è ormai tornata ai livelli degli anni '80 i tutti i Paesi avanzati e «resterà elevata più a lungo delle attese», scrivono nel rapporto gli economisti dell'Fmi. Ma a risentirne di più saranno i Paesi poveri, dove l'esplosione dei prezzi per cibo e fertilizzanti sta mettendo alle corde le famiglie meno abbienti.

 

Il pericolo di rivolte per il pane e di instabilità politica è molto alto: «Sappiamo che le crisi alimentari possono scatenare disordini sociali», si legge nel documento. Per evitare un crescendo di tensioni, la direttrice dell'Fmi, Kristalina Georgieva, ha auspicato azioni immediate sulla scorta di quanto fatto durante la pandemia. L'obiettivo è «mantenere il commercio aperto, sostenere le famiglie vulnerabili, garantire un approvvigionamento agricolo sufficiente e affrontare le pressioni finanziarie».

 

carestia

Un allarme simile è stato lanciato, sempre ieri, dal segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen. «Almeno 10 milioni di persone in più potrebbero essere spinte verso la povertà solo a causa dell'aumento dei prezzi alimentari» ha sottolineato. Del resto, le difficoltà dell'economia globale non vengono solo dalla guerra. Già da prima si registravano infatti grossi problemi, in particolare per l'approvvigionamento di materie prime e per i rincari energetici.

 

Problemi che la guerra, poi, ha esacerbato. Se si escludono Ucraina e Russia, con il Pil in contrazione del 35 e dell'8,5% rispettivamente, è l'area Euro la zona più colpita: crescita al 2,8%, l'1,1 in meno su gennaio.

 

carestia

A pagare il conto più salato, però, saranno Italia e Germania. A causa della forte dipendenza energetica da Mosca, infatti, le stime dell'Fmi per il nostro Paese vedono un Pil che frena dello 0,8% rispetto a quanto indicato dal governo nel Def, fermandosi al 2,3% nel 2022 e all'1,7% nel 2023. Inoltre, c'è il problema del debito, proiettato a quota 150,6%. Sul tema l'istituzione di Washington ha lanciato una frecciata all'Italia, ricordando che lo spazio di manovra è limitato. Per Berlino, invece, il rallentamento è ancora più brusco: dal 3,8% al 2,1%.

carestia

 

INFLAZIONE

Ma a soffrire sono quasi tutti. Sulla Cina pesano i lockdown imposti per contenere i contagi, mentre sugli Stati Uniti soprattutto l'inflazione che ha spinto la Federal Reserve ad aumentare i tassi di interesse e ridurre il proprio bilancio. Misure che l'Fmi ritiene «urgenti» e ancora «più necessarie» a causa della guerra ma che potrebbero avere effetti pesanti sui Paesi in via di sviluppo, gravati dal fardello di debiti denominati in dollari. Un rialzo troppo repentino dei tassi Usa, infatti, determinerebbe un incremento degli interessi che pagano per finanziarsi.

carestia

 

«Dal 2015 la quota di paesi a basso reddito in crisi di debito o prossima è raddoppiata, passando dal 30 al 60%» ha sottolineato Georgieva, «per molti, la ristrutturazione del debito è una priorità». Nel complesso, si tratta di «una grande battuta d'arresto per l'economia globale», con le stime sulla crescita per il 2022 abbassate dal 6,1%, previsto nel 2021, al 3,6%.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit

IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)