aquilanti boschi e gentiloni

IL DECLINO DELLA BUROCRAZIA BOSCHIANA/2 - IL CONSIGLIO DI STATO NEGA IL ‘FUORI RUOLO’ A PAOLO AQUILANTI, SEGRETARIO GENERALE DI PALAZZO CHIGI. NOMINATO CONSIGLIERE POCHI MESI FA, IL BRACCIO DESTRO DELLA BOSCHI ORA DEVE SCEGLIERE: O SI TIENE LA CALDA E GARANTITA POLTRONA AL CONSIGLIO DI STATO, O RESTA A FARE DA CONSIGLIERE DELLA SOTTESEGRETARIA PER NUOVE E STRABILIANTI RIFORME

 

 

 

Daniele Martini per www.ilfattoquotidiano.it

 

paolo aquilantipaolo aquilanti

Per un voto l’ufficio di Presidenza del Consiglio di Stato ha negato il “fuori ruolo” a Paolo Aquilanti, segretario generale della Presidenza del Consiglio. Tradotto dal linguaggio burocratico-ermetico dell’alta dirigenza statale significa che Aquilanti dovrà lasciare l’incarico a palazzo Chigi aprendo un vuoto che per Paolo Gentiloni, capo del governo, e i renziani non sarà facile colmare bene e in fretta.

 

Aquilanti è un pezzo pregiato della filiera di potere che lega lo stesso Gentiloni a Renzi e a Maria Elena Boschi che sull’esperienza e la bravura di Aquilanti si è appoggiata per anni, fin dai tempi in cui era ministra per le Riforma costituzionali e poi ora in qualità di sottosegretaria alla Presidenza, cioè vice del capo dell’esecutivo.

 

Dopo il no del Consiglio di Stato in teoria Aquilanti potrebbe anche restare al suo posto a palazzo Chigi, ma pagando un prezzo, dovendo cioè dire addio alla carica di consigliere di Stato alla quale peraltro era stato nominato appena pochi mesi fa, il 15 novembre dell’anno passato, con un decreto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

 

boschi e gentiloniboschi e gentiloni

In questo caso, però, lascerebbe il certo per l’incerto, cioè la sicurezza di un incarico ben retribuito a palazzo Spada a Roma, sede del Consiglio di Stato, per la poltrona in un ufficio senz’altro prestigioso a palazzo Chigi, ma che per sua natura è transitorio, legato alle sorti del governo. Sulla cui durata nessuno scommetterebbe un occhio della testa, soprattutto dopo l’esito delle Primarie del Pd considerate da Renzi un successo e uno stimolo per andare in fretta alle elezioni politiche alle quali accedere dopo aver cantato il de profundis all’esecutivo Gentiloni.

 

Il voto del Consiglio di Stato contro Aquilanti è sorprendente, ma non inspiegabile. E’ il risultato clamoroso e evidente di quella mancanza di feeling che ha aperto una crepa vistosa tra l’alta magistratura statale, Renzi e il suo ambiente. L’antipatia risale ai tempi della formazione del governo dello stesso Renzi, febbraio 2014. Allora il neo presidente del Consiglio si presentava come il rottamatore e proprio il Consiglio di Stato fu una delle prime istituzioni a cadere sotto i cingoli del suo carrarmato.

abbraccio tra maria elena boschi e matteo renzi abbraccio tra maria elena boschi e matteo renzi

 

Fino a quel momento tutti i governi della Repubblica, di tutti gli orientamenti politici, si erano avvalsi delle conoscenze e del supporto dei Consiglieri di Stato, chiamati a collaborare nei ministeri, spesso con l’incarico di capi di gabinetto. La loro funzione era così importante e decisiva che non di rado contavano più degli stessi ministri.

 

Renzi decise di interrompere questa consuetudine con un taglio che di certo non fece fare salti di gioia ai consiglieri di Stato. E siccome la vendetta, come è noto, va servita fredda, a distanza di mesi a palazzo Spada hanno colto la palla al balzo impallinando Aquilanti che paga per tutti. Agli occhi dei consiglieri di Stato Aquilanti rappresenta il contrario di ciò che era sempre stato: non un Consigliere prestato all’azione di governo, ma un alto mandarino con una carriera maturata in altre istituzioni, arrivato fino nella stanza più ambita di palazzo Chigi e da qui nominato consigliere di Stato.

 

PALAZZO SPADA CONSIGLIO DI STATOPALAZZO SPADA CONSIGLIO DI STATO

Cinquantasette anni, prima di diventare segretario alla presidenza del Consiglio, Aquilanti era stato un semplice funzionario del Senato e poi per un quindicennio segretario della importantissima Commissione Affari Costituzionali di palazzo Madama e infine dal 2014 capo del Dipartimento per i rapporti con il Parlamento al fianco della ministra Boschi.

 

E’ lì che Aquilanti si è guadagnato i galloni con i renziani. Il suo contributo è stato determinante dal punto di vista tecnico-procedurale per far andare in porto le riforme della Boschi e del governo Renzi. E’ opinione diffusa che proprio grazie all’esperienza e ai consigli di Aquilanti il percorso dell’Italicum (sistema di voto) sia stato meno accidentato di quel che avrebbe potuto essere e si accredita a Aquilanti anche una bella fetta del successo (dal punto di vista dei renziani) della riforma-cancellazione del Senato ottenuta con la falcidia degli emendamenti con il metodo definito del “canguro”.

 

boschi e mattarella  boschi e mattarella

Fu Renzi a stendergli il tappeto rosso nella primavera del 2015 per farlo salire fino all’ufficio di segretario della Presidenza del Consiglio. E caduto Renzi per il referendum del 4 dicembre 2016, anche il nuovo capo del governo Gentiloni decise di non rinunciare all’esperienza di Aquilanti diventato nel frattempo consigliere di Stato grazie a Mattarella. Alla prima occasione, però, i suoi colleghi di palazzo Spada gli hanno voltato le spalle.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO