consip renzi woodcock lotti romeo scafarto saltalamacchia del sette

CONSIP, L'INCHIESTA ROMANA – PRIMO CONFRONTO ALL’AMERICANA FRA LUIGI MARRONI ED IL GEN. DEI CARABINIERI EMANUELE SALTALAMACCHIA: L’EX AD DI CONSIP AVEVA DETTO CHE IL MILITARE (AMICO DI RENZI) LO AVEVA INFORMATO DELLE CIMICI IN UFFICIO  

 

Edoardo Rizzo per La Stampa

 

LUIGI MARRONI

Fuori uno. Si è svolto il primo confronto all’americana del caso Consip: di fronte l’ex ad della Centrale acquisti della pubblica amministrazione, Luigi Marroni e l’ex comandante della Legione Toscana dei carabinieri, Emanuele Saltalamacchia.

 

 

A quest’ultimo Il procuratore di Roma, Giuseppe Pignatone, l’aggiunto Paolo Ielo, e il pm Mario Palazzi contestano, nell’ambito di uno dei filoni dell’indagine sulla Consip, i reati di favoreggiamento e violazione del segreto istruttorio a seguito proprio delle dichiarazioni di Marroni che, nel dicembre del 2016, aveva affermato davanti ai carabinieri del Noe e ai pm di Napoli, Henry John Woodcock e Celeste Carrano, di essere stato avvertito da Emanuele Saltalamacchia, oltre che dal ministro allo Sport, Luca Lotti e dal presidente di Publiacqua Firenze, Filippo Vannoni, della presenza di cimici nel suo ufficio. 

PIGNATONE

 

 

RICORSO IN CASSAZIONE CONTRO SCAFARTO 

Nell’ambito della stessa inchiesta la procura sta preparando in queste ore il ricorso in Cassazione contro il provvedimento del tribunale del Riesame di Roma che ha annullato l’ordinanza sospensiva permettendo al maggiore dei carabinieri, Gianpaolo Scafarto, ex Noe, di tornare in servizio.

 

SCAFARTO

Scafarto accusato dai pm romani di rivelazione del segreto istruttorio, depistaggio, e ben cinque episodi di falso è stato ritenuto dai giudici del tribunale del Riesame in buona fede. «Non si può ricavare alcun elemento di convinzione sulla dolosa falsità dell’informativa dalla dichiarazione di Scafarto “questo passaggio è vitale per arrestare Tiziano”. Al contrario l’ufficiale se avesse voluto falsificare non avrebbe sottolineato la cosa ai propri uomini», sottolineano i giudici del riesame nell’ordinanza. 

tiziano renzi luca lotti

 

«L’indiziato non ha avuto nessun atteggiamento persecuorio nei confronti di Tiziano Renzi - spiegano ancora i magistrati del riesame - e l’attribuzione della frase incriminata a Bocchino sarebbe emersa in dibattimento», da tutti questi elementi emerge la buona fede di Scafarto anche perché lo stesso ufficiale si preoccupò di correggere altri errori materiali contenuti nell’informativa che potevano avvalorare le tesi accusatorie. 

 

ALFREDO ROMEO

Dunque «l’ufficiale dei carabinieri non aveva la finalità di dimostrare il coinvolgimento, nell’indagine Consip, di Tiziano Renzi, e l’interesse a interferire nelle indagini da parte del figlio Matteo, allora premier», scrivono ancora i giudici del Riesame. Una versione che contrasta totalmente con la ricostruzione della procura di Roma secondo cui Scafarto avrebbe dolosamente falsificato l’informativa sulla Consip attribuendo una frase, pronuncia dall’ex parlamentare Italo Bocchino, ad Alfredo Romeo per «incastrare Tiziano Renzi», e omettendo di riferire l’esito negativo degli accertamenti compiuti su una persona sospetta che per Scafarto era dei Servizi Segreti. 

 

CAPITANO ULTIMO CON L AQUILA

I giudici del Riesame smontano anche l’ipotesi di depistaggio. Per il tribunale infatti «appare singolare che Sessa (Alessandro, colonnello ex Noe) e Scafarto lo abbiano commesso alla presenza di altri ufficiali dei carabinieri che si trovavano come i due indagati in attesa di essere ricevuti dal generale Pascali». E poi «è evidente che la eliminazione della possibilità di effettuare il back up riguarda le conversazioni future tramite whatsapp e non ha nulla a che vedere con la disinstallazione dell’applicazione e quindi con il depistaggio». Adesso si aspetta la decisione dei giudici della Cassazione. 

MATTEO E TIZIANO RENZI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO