tullio del sette1

“CONSIP, LA MIA VIA CRUCIS” – PARLA IL COMANDANTE DEI CARABINIERI, TULLIO DEL SETTE. OGGI LASCIA L’INCARICO – “NON HO MAI RIVELATO NULLA SULLE INCHIESTE… FORSE GLI ATTACCHI DERIVANO PER QUALCHE DECISIONE CHE HO PRESO. SPERO VENGANO FUORI DALL’ARMA” – “TROPPO VICINO A RENZI? HO LAVORATO CON 5 GOVERNI…” 

 

Massimo Franco per www.corriere.it  

 

Nistri con Del Sette

«Non ho mai dato informazioni su nessuna inchiesta giudiziaria. Ho subito chiarito il 23 dicembre del 2016, con dichiarazioni spontanee, le circostanze in cui al dottor Luigi Ferrara, presidente di Consip, che mi ha chiesto un parere sull’opportunità di ricevere un imprenditore, ho risposto quello che ne pensavo. Non ho nulla da rimproverarmi». Quando il generale Tullio Del Sette, da oggi ex comandante generale dell’Arma dei carabinieri, accenna all’inchiesta nella quale è coinvolto, è passata quasi un’ora dall’inizio dell’intervista. Prima, ha insistito a lungo su come abbia sempre puntato «su efficienza, recupero del personale e finanziamenti all’Arma, garantiti per i prossimi 15 anni».

DEL SETTE RENZI LOTTI CONSIP

 

Si è inorgoglito per la lotta all’Isis premiata da Barack Obama, e contro la ‘ndrangheta calabrese. Ma tra i legni e i marmi della caserma di viale Romania, nel silenzio irreale che accompagna i passaggi di consegne, alla fine Del Sette ha parlato per la prima volta anche della sua indagine: con le braccia conserte serrate sul petto, e a volte anche fermandosi per superare l’emozione. L’ipotesi dell’accusa è di favoreggiamento e rivelazione di segreto nell’inchiesta su Consip, la centrale acquisti della PA. Riguarda anche il comandante della Legione Toscana dei carabinieri, Emanuele Saltalamacchia, e il ministro dello Sport, Luca Lotti. Avrebbero avvertito i vertici Consip dell’inchiesta.

 

Le pesa lasciare l’Arma con un’inchiesta ancora aperta?

«A me pesa comunque lasciare l’Arma. Ma lo faccio con grande serenità. So che sarà nelle mani solide e capaci del mio successore, Giovanni Nistri».

 

L’inchiesta è un’ombra pesante.

RENZI DEL SETTE

«E’ stato un motivo di profonda amarezza. Ma forse questa espressione non rende abbastanza quella che vivo come una via crucis. Eppure, la difficoltà mi ha spinto a concentrarmi ancora di più sul lavoro, facendolo al meglio. La fiducia incondizionata di cui ho avuto prova continua dall’Arma, e il sostegno di tutte le cariche e le istituzioni dello Stato, mi hanno moltiplicato le forze».

 

La magistratura ha chiesto un prolungamento delle indagini di sei mesi, per lei e gli altri indagati.

«Vedere che questa cosa non è definita accentua la mia amarezza, inutile negarlo».

 

Non se l’aspettava?

«Non posso dire che me l’aspettassi. Ma so che le cose complesse richiedono tempo. E sono anche convinto che alla fine la giustizia si afferma, con la verità».

 

CONSIP CARABINIERI

Non ha proprio nulla da rimproverarsi?

«Sinceramente no, sono sereno. Ho chiesto di essere sentito all’inizio, e poi non sono mai più stato convocato. E per difendermi mi sono affidato all’Avvocatura dello Stato, non a un penalista di grido. Credo di avere sempre e solo fatto il mio dovere. Mi ispiro a alcune regole di condotta. E una è fare sempre quello in cui credo, incurante degli ostacoli, dei pericoli, delle pressioni, e delle possibili conseguenze per me. Forse pago anche questo».

 

Traduciamo: qualcuno potrebbe averla colpita perché non ha guardato in faccia nessuno? Chi sarebbe?

«Vedremo. Lo stabilirà la giustizia».

 

Avrà riflettuto su cosa possa avere provocato le reazioni a cui allude.

luigi ferrara consip

«Mi capita di pensarci spesso, ultimamente, e a lungo, anche durante la notte. E il dubbio che gli attacchi possano derivare da qualche decisione che ho preso c’è».

 

Attacchi dall’interno dell’Arma o da fuori?

«Io sono portato a credere sempre alla buona fede dei Carabinieri. Dunque, penso e spero che provengano da fuori. E sono comunque a favore di tutta la verità, e fiducioso che alla fine emergerà».

 

Il fatto di essere considerato vicino al governo può avere intaccato l’immagine di terzietà dell’Arma?

«Ma perché vicino al governo? A quale? Tutti i vertici dei carabinieri sono espressi dal governo. I carabinieri sono terzi rispetto a tutti. Io ho lavorato con i ministri Antonio Martino, Arturo Parisi, Ignazio La Russa, Giampaolo Di Paola, e poi con Roberta Pinotti: non c’è dimostrazione più plastica del fatto che sono sempre stato terzo. Noi carabinieri non siamo solo vicini alle istituzioni, ne siamo parte».

 

Forse per questo c’è tanto sconcerto. Il timore è che lo Stato profondo, le istituzioni «terze», appunto, possano essere inquinati.

MATTEO E TIZIANO RENZI

«L’integrità e la terzietà sono virtù fondamentali dell’Arma dei carabinieri, così come è una caratteristica da sempre la vicinanza capillare alla società italiana. Restiamo l’istituzione più conosciuta e apprezzata all’estero. E gli italiani e le italiane sanno che possono fidarsi di noi».

 

Non c’è il rischio di sgualcire questo patrimonio?

«I carabinieri sono radicati nella coscienza del Paese. E per quanto riguarda la mia vicenda, ricordo che sono stato iscritto nel registro degli indagati mentre la Procura di Napoli si spogliava dell’inchiesta per incompetenza e trasferiva gli atti a quella di Roma. Ma ho una fiducia assoluta e incrollabile nell’affermazione della giustizia».

CARLO RUSSO

 

E la fiducia nella magistratura? Si è incrinata?

«No, ho tuttora rapporti intensi e fraterni con diversi magistrati. Alcuni di loro rimangono tra i miei migliori amici. E alcuni mi sono stati molto vicini in questa fase. Ho imparato a essere più forte, anche perché ho la fortuna di avere una moglie che mi ha trasmesso una forza straordinaria. Ma non vorrei che questa intervista trascurasse il resto, che è tutto il bene che i carabinieri fanno col lavoro quotidiano e il sacrificio di vite umane».

 

luigi marroni

Nessuno lo trascura. Ma lei è accusato di avere avvertito il presidente di Consip di un’indagine in corso. E altri fatti che coinvolgono esponenti dell’Arma creano clamore e preoccupazione proprio perché verso di voi esiste un pregiudizio positivo.

«Questo lo so. Quando i miei mi chiedono perché i giornali ce l’hanno con noi, perché quando un carabiniere commette un reato va in prima pagina, rispondo che non è che ce l’hanno con noi. Tanto rilievo dimostra quanta considerazione esista per l’Arma, e come occorra tenerne conto nel nostro lavoro».

 

Respinge l’accusa di avere avvertito il presidente di Consip?

«Assolutamente. Ripeto: ho solo risposto a una domanda sull’opportunità di incontrare un imprenditore. E prima dell’estate del 2016. Non ho dato nessuna informazione su qualsiasi inchiesta».

 

SALTALAMACCHIA

Ci sono anche le accuse al generale Saltalamacchia, amico dei Renzi, di avere informato l’amministratore di Consip, Marroni, che i suoi telefoni erano controllati. E i depistaggi compiuti dagli ufficiali Scafarto e Sessa nelle indagini sul padre di Matteo Renzi, Tiziano. Come può accadere? Le è sfuggito il controllo? Non si assume una parte di responsabilità?

«Sul comportamento tenuto e sulle accuse mosse ad altri ufficiali è in corso un’inchiesta penale complessa. L’Arma dei carabinieri non può che attendere che si accerti la verità e collaborare come richiesto dalla Procura di Roma, nella quale abbiamo totale fiducia. Sono certo che se alla fine dell’indagine emergeranno responsabilità penali, l’Arma prenderà i provvedimenti conseguenti».

 

Le chiedevamo se non abbiate perso il controllo in alcune realtà.

scafarto

«E’ nella storia dell’Arma come di tutte le istituzioni, che alcuni, un’infinitesima parte, abbiano potuto commettere dei reati. Mi sembra di avere dimostrato in questi anni che, di fronte a reati commessi dai carabinieri, siamo andati fino in fondo».

 

Ha mai pensato di dimettersi in anticipo?

«No, mai, perché sono consapevole e sereno di non avere fatto nulla di sbagliato. Ma prima ancora, perché ho sentito di avere una responsabilità che dovevo onorare fino all’ultimo giorno».

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…