NON SIAMO STATO, NOI - LA CONSOB CONTRO IL GOVERNO: RICORSO AL TAR CONTRO LO STOP AL “PREMIO DI EFFICIENZA AZIENDALE” DECISO DA CATRICALETTA - NO ALLA GRATIFICA DEL 3% PER I DIPENDENTI, VEGAS SI RIBELLA - “NON GRAVIAMO SUL BILANCIO PUBBLICO, CI FINANZIAMO AL 100% CON I CONTRIBUTI DEL MERCATO E DEI SOGGETTI VIGILATI”: QUESTA LA TRINCEA DEI “CONSOBBINI”…

Mario Gerevini per il "Corriere della Sera"

Lo stop è arrivato improvviso. Non era mai successo in 38 anni di storia della Consob. L'Authority di tutela degli investitori si è vista per la prima volta bocciare dalla Presidenza del Consiglio dei ministri la delibera che, pressoché ogni anno, stabilisce il premio di efficienza aziendale.

Per il 2012 era fissato intorno al 3% della retribuzione annua lorda sulla base di criteri che misurano il miglioramento di produttività ed efficienza. La delibera su cui il governo negli anni passati aveva sempre messo il timbro questa volta è stata rimandata al mittente.
Le motivazioni non sono note ufficialmente ma, in sintesi (la materia è giuridicamente molto complessa), sono state applicate anche alla Consob le norme che congelano per tre anni (2011-2013) le retribuzioni della pubblica amministrazione.

La Commissione però non ci sta e sarebbe imminente un ricorso al Tar. Lo stesso starebbero facendo, parallelamente ma autonomamente, i sindacati interni.
Dunque Consob contro governo Monti. Giuseppe Vegas, presidente dell'Authority, contro Antonio Catricalà, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio che ha firmato il decreto di bocciatura.

Solo una bassa questione di soldi? È il rigore del governo, che usa la mannaia senza guardare in faccia nessuno, contrapposto alle rivendicazioni autonomiste degli «sceriffi» del mercato? In Consob, dopo vari episodi di «frizione» con il governo Monti, elevano lo scontro sul premio di efficienza a questione di principio.

«Noi - è la sintesi di varie fonti dell'Authority - non graviamo sul bilancio pubblico, non riceviamo un euro dal ministero dell'Economia, ci finanziamo al 100% con i contributi del mercato e dei soggetti vigilati (120 milioni da Borsa Italiana, società quotate, promotori finanziari ecc. ndr) e allora perché la presidenza del Consiglio vuole avere voce in capitolo nella gestione interna del personale Consob? Noi non siamo nel perimetro della pubblica amministrazione».

Brucia, in particolare, il confronto con l'Antitrust che tra l'altro per 6 anni (fino al novembre 2011) è stata guidata da Catricalà. I dipendenti dell'Autorità garante della concorrenza hanno, come in Consob, un contratto «agganciato» (benefit a parte) a quello dei dipendenti di Bankitalia. Però all'Antitrust il premio di efficienza viene erogato in totale autonomia senza dover sottostare ad alcun vaglio o «visto di esecutività» superiore, governo compreso. L'ultimo premio, appena entrato in busta paga, era pari al 3,7% della retribuzione annua lorda.

Più o meno come la Consob che nel provvedimento poi respinto aveva certificato un miglioramento di efficienza (prospetti, ispezioni ecc.) nella gestione 2010 rispetto al 2009, da monetizzare nella busta paga di settembre o ottobre 2012. C'è un gap di un anno, dunque, e a quell'epoca era ancora presidente Lamberto Cardia. Poi è arrivato Vegas che a lungo, nell'estate del 2010, era stato in ballottaggio proprio con Catricalà per la poltrona di numero uno della Consob.

Due settimane fa, in commissione Finanze alla Camera, Vegas spiegava di come la Consob avesse «anticipato le previsioni legislative in tema di spending review», fornendo anche le cifre dei risparmi 2012 sul 2011: 10 milioni di euro. «È stato così possibile - diceva - ridurre le entrate contributive a carico dei soggetti vigilati di circa 11 milioni (-9,2% rispetto al 2011)». Ora la vicenda del premio di efficienza elevata a questione di principio potrebbe avviarsi lungo le strade tortuose del Tar.

 

 

ANTONIO CATRICALA IL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASCONSOB LAMBERTO CARDIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO