NON SIAMO STATO, NOI - LA CONSOB CONTRO IL GOVERNO: RICORSO AL TAR CONTRO LO STOP AL “PREMIO DI EFFICIENZA AZIENDALE” DECISO DA CATRICALETTA - NO ALLA GRATIFICA DEL 3% PER I DIPENDENTI, VEGAS SI RIBELLA - “NON GRAVIAMO SUL BILANCIO PUBBLICO, CI FINANZIAMO AL 100% CON I CONTRIBUTI DEL MERCATO E DEI SOGGETTI VIGILATI”: QUESTA LA TRINCEA DEI “CONSOBBINI”…

Mario Gerevini per il "Corriere della Sera"

Lo stop è arrivato improvviso. Non era mai successo in 38 anni di storia della Consob. L'Authority di tutela degli investitori si è vista per la prima volta bocciare dalla Presidenza del Consiglio dei ministri la delibera che, pressoché ogni anno, stabilisce il premio di efficienza aziendale.

Per il 2012 era fissato intorno al 3% della retribuzione annua lorda sulla base di criteri che misurano il miglioramento di produttività ed efficienza. La delibera su cui il governo negli anni passati aveva sempre messo il timbro questa volta è stata rimandata al mittente.
Le motivazioni non sono note ufficialmente ma, in sintesi (la materia è giuridicamente molto complessa), sono state applicate anche alla Consob le norme che congelano per tre anni (2011-2013) le retribuzioni della pubblica amministrazione.

La Commissione però non ci sta e sarebbe imminente un ricorso al Tar. Lo stesso starebbero facendo, parallelamente ma autonomamente, i sindacati interni.
Dunque Consob contro governo Monti. Giuseppe Vegas, presidente dell'Authority, contro Antonio Catricalà, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio che ha firmato il decreto di bocciatura.

Solo una bassa questione di soldi? È il rigore del governo, che usa la mannaia senza guardare in faccia nessuno, contrapposto alle rivendicazioni autonomiste degli «sceriffi» del mercato? In Consob, dopo vari episodi di «frizione» con il governo Monti, elevano lo scontro sul premio di efficienza a questione di principio.

«Noi - è la sintesi di varie fonti dell'Authority - non graviamo sul bilancio pubblico, non riceviamo un euro dal ministero dell'Economia, ci finanziamo al 100% con i contributi del mercato e dei soggetti vigilati (120 milioni da Borsa Italiana, società quotate, promotori finanziari ecc. ndr) e allora perché la presidenza del Consiglio vuole avere voce in capitolo nella gestione interna del personale Consob? Noi non siamo nel perimetro della pubblica amministrazione».

Brucia, in particolare, il confronto con l'Antitrust che tra l'altro per 6 anni (fino al novembre 2011) è stata guidata da Catricalà. I dipendenti dell'Autorità garante della concorrenza hanno, come in Consob, un contratto «agganciato» (benefit a parte) a quello dei dipendenti di Bankitalia. Però all'Antitrust il premio di efficienza viene erogato in totale autonomia senza dover sottostare ad alcun vaglio o «visto di esecutività» superiore, governo compreso. L'ultimo premio, appena entrato in busta paga, era pari al 3,7% della retribuzione annua lorda.

Più o meno come la Consob che nel provvedimento poi respinto aveva certificato un miglioramento di efficienza (prospetti, ispezioni ecc.) nella gestione 2010 rispetto al 2009, da monetizzare nella busta paga di settembre o ottobre 2012. C'è un gap di un anno, dunque, e a quell'epoca era ancora presidente Lamberto Cardia. Poi è arrivato Vegas che a lungo, nell'estate del 2010, era stato in ballottaggio proprio con Catricalà per la poltrona di numero uno della Consob.

Due settimane fa, in commissione Finanze alla Camera, Vegas spiegava di come la Consob avesse «anticipato le previsioni legislative in tema di spending review», fornendo anche le cifre dei risparmi 2012 sul 2011: 10 milioni di euro. «È stato così possibile - diceva - ridurre le entrate contributive a carico dei soggetti vigilati di circa 11 milioni (-9,2% rispetto al 2011)». Ora la vicenda del premio di efficienza elevata a questione di principio potrebbe avviarsi lungo le strade tortuose del Tar.

 

 

ANTONIO CATRICALA IL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASCONSOB LAMBERTO CARDIA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…