matteo salvini disperato

LA CONSULTA DECIDERA’ IL DESTINO DELLA LEGISLATURA: MERCOLEDÌ POMERIGGIO LA CORTE COSTITUZIONALE ESAMINERÀ L'AMMISSIBILITÀ DEL REFERENDUM (VOLUTO DALLA LEGA) SULL'ATTUALE LEGGE ELETTORALE - L'OBIETTIVO DELLA CONSULTAZIONE È DI ELIMINARE LA PARTE PROPORZIONALE DELL'ATTUALE LEGGE. SE PASSASSE IN ITALIA SI VOTEREBBE CON UN MAGGIORITARIO PURO - GLI SCENARI

Diodato Pirone per “il Messaggero”

 

SALVINI

Anche quest'anno sarà la Corte Costituzionale a scrivere uno dei capitoli chiave della legislatura politica. Mercoledì pomeriggio la Corte esaminerà l'ammissibilità del referendum sull'attuale legge elettorale (sistema misto per due terzi proporzionale) con la quale siamo andati a votare nel 2018. Com'è noto il referendum è stato chiesto da otto Regioni guidate dal centro-destra su pressante richiesta della Lega.

 

LO SFORZO

Tecnicamente l'obiettivo del referendum è di eliminare la parte proporzionale dell'attuale legge. Se passasse (ammissibilità a parte, dovrebbe poi superare lo scoglio della partecipazione al voto di almeno il 50% degli aventi diritti al voto) in Italia si voterebbe come in Gran Bretagna ovvero con un maggioritario puro con parlamentari eletti ognuno in un collegio assegnato al nome più votato.

corte costituzionale

 

Politicamente è evidente lo sforzo della Lega di incidere sulla legislatura. Il referendum è visto come una leva per ottenere elezioni anticipate o comunque per stoppare il proporzionale visto come un peso messo al collo del partito più grande ovvero alla stessa Lega.

 

Fin qui lo scenario. Ma che cosa è ipotizzabile che decida la Corte mercoledì?

Per farsene un'idea occorre piantare un paletto. La Consulta si è già occupata più volte di referendum sulle leggi elettorali e di referendum e ha fissato un criterio guida: le norme che escono dal referendum devono essere subito applicabili per non privare gli italiani del diritto di voto neanche per un giorno.

 

MATTEO SALVINI

La legge attuale prevede 232 collegi uninominali per la Camera e 116 per il Senato. Poiché il referendum ne creerebbe di più (per la sola Camera 630 o 400 se si svolgesse dopo l'entrata in vigore del taglio dei parlamentari) a prima vista sembrerebbe inammissibile. Per disegnare i collegi infatti occorrono mesi.

 

Chi propone il referendum, però, non la pensa così. E qui la battaglia si trasferisce sul terreno dei cavilli.  Secondo i pro-maggioritario il referendum va indetto perché la legge che taglia i parlamentari, (approvata ma non entrata in vigore perché attende l'altro referendum chiesto da una settantina di senatori) prevede una delega per ridisegnare i collegi. Essendo questa delega non solo perfettamente legale ma viva - sostengono gli avvocati del comitato pro-referendum - potrebbe essere usata dopo l'abrogazione del proporzionale.

 

corte costituzionale 1

Gli avvocati di parte opposta non la pensano così. E dicono: ammesso e non concesso che la delega prevista da un'altra legge possa essere collegata all'esito di questo referendum, essa, secondo la Costituzione, è affidata dal parlamento al governo. Se invece la delega passasse attraverso la strada referendaria sarebbe un altro soggetto, l'elettorato, ad assegnarla all'esecutivo il che non sarebbe costituzionale.

 

Nel frattempo la maggioranza rosso-gialla ha mandato un segnale alla Corte depositando una bozza di riforma elettorale proporzionale sia pure con sbarramento al 5%: il Germanicum. Un segnale per sottolineare che le leggi elettorali le fa il Parlamento e che il referendum renderebbe più impervia questa strada.

MATTARELLA CORTE COSTITUZIONALE

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)