consultazioni 2021consultazioni

A CHE PUNTO È LA NOTTE – AL QUIRINALE STAMANI È STATO IL TURNO DEI GRUPPI PIÙ PICCOLI, E NON C’È NIENTE DI NUOVO. EMMA BONINO CONFERMA IL NO DI +EUROPA/AZIONE: “NO A UN NUOVO ESECUTIVO GUIDATO DA CONTE, MA SIAMO DISPONIBILI A DISCUTERE CON UN NUOVO EVENTUALE PRESIDENTE INCARICATO CON UNA MAGGIORANZA 'URSULA'” – GLI “EUROPEISTI” E LEU INVECE CONFERMANO LA FIDUCIA AL VOLPINO DI PALAZZO CHIGI

Consultazioni: Gruppo Autonomie Senato, ok a Conte Ter

pietro grasso loredana de petris sandro ruotolo consultazioni

(ANSA) - ROMA, 28 GEN - "Abbiamo una preferenza per un eventuale Conte Ter. Abbiamo avuto una buona esperienza con Conte che ci ha sempre dato una mano. Pensiamo sia un punto di equilibrio tra tutti i partiti che formano questo governo e senza di lui è difficile avere una stabilità". Lo ha detto Julia Unterberger del Gruppo "Per le Autonomie" al Senato al termine dell'incontro al Quirinale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

 

Consultazioni: Gruppo Autonomie Senato, ok a Conte Ter (2)

consultazioni 2

(ANSA) - ROMA, 28 GEN - "Abbiamo confermato al presidente Mattarella il sostegno per qualsiasi formazione purchè sia fortemente europeista e abbia nel programma la tutela delle minoranze linquistiche e delle autonomie speciali. Il Paese non ha bisogno di una crisi. Si deve trovare una soluzione politica e non un governo tecnico", ha aggiunto. (

 

Consultazioni: De Petris, andare avanti con Conte

consultazioni

(ANSA) - ROMA, 28 GEN - "Abbiamo con molta chiarezza dato la nostra indicazione nel senso del presidente Conte: riteniamo indispensabile e necessario costruire intorno a lui e rinforzare la maggioranza e certamente allargarla su temi molto chiari e per portare a compimento il recovery fund. E' necessario per il Paese che Conte possa continuare in Ue il lavoro importante che è stato fatto ed ha prodotto cambiamenti". Lo ha detto Loredana De Petris del Gruppo Misto al Senato al termine dell'incontro al Quirinale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

LE DIMISSIONI DI GIUSEPPE CONTE - MEME

 

Consultazioni: De Petris, critici su affidabilità Iv

(ANSA) - ROMA, 28 GEN - "Siamo qui per una scelta di Renzi di aprire la crisi. Una grave irresponsabilità verso il Paese di cui non abbiamo compreso i motivi. Non ci siamo mai sottratti al confronto sui contenuti. Ci auguriamo che possa in qualche modo esserci un confronto vero. Il nostro giudizio sulla affidabilità di Iv è abbastanza critico. Non possiamo essere alla mercè di posizioni poco chiare e comprensibili e poco collegate all'azione di governo. Bisogna garantire la stabilità senza continue contrattazioni". Lo ha detto Loredana De Petris del Gruppo Misto al Senato al termine dell'incontro al Quirinale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "Abbiamo esposto tutte le nostre preoccupazioni, che sono dei cittadini, al presidente Mattarella, per una crisi che continuiamo a ritenere molto grave ed aperta in modo irresponsabile. I cittadini sono in attesa e l'incertezza diventa sempre più preoccupazione", ha concluso.

 

Consultazioni: De Petris, senatori catturati? Sono indignata

bruno tabacci, manfred schullian al quirinale

(ANSA) - ROMA, 28 GEN - "Senatori 'catturati'? Molti di loro facevan parte del gruppo Misto che presiedo. Sono indignata di come vengono trattati...". Lo ha detto Loredana De Petris del Gruppo Misto al Senato al termine dell'incontro al Quirinale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, rispondendo a chi le chiedeva un commento sullo scouting a Palazzo Madama. "Avevano spesso votato la fiducia ma non sempre. Poi ci sono altri apporti, ma quando si deve allargare si entrerà nel merito delle questioni e die contenuti. Siamo molto abituati a confrontarci nel merito. Questo governo ha avuto la maggioranza assoluta alla Camera e relativa al Senato ma non è stato sfiduciato. Conte si è dimesso per provare a fare una azione di allargamento che presuppone un confronto su punti programmatici e venir fuori rapidamente da questa crisi. Non andiamo a catturare nessuno ma abbiamo sempre amato il confronto", ha concluso.

ricardo magi matteo richetti emma bonino al quirinale

 

Consultazioni: Bonino, no Conte Ter, ok maggioranza Ursula

(ANSA) - ROMA, 28 GEN - "Abbiamo manifestato al presidente Mattarella con chiarezza che non siamo disponibili a nessun tipo di continuità ma siamo disponibili a discutere di contenuti con un nuovo eventuale presidente incaricato con un autorevole profilo europeista e riformatore con una maggioranza più ampia e pari a quella che nella Commissione Ue sostiene Ursula Von Der Leyen". Lo ha detto Emma Bonino di +Eu al termine dell'incontro al Quirinale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

 

Consultazioni: Misto-Leu, allargare maggioranza con Conte

(ANSA) - ROMA, 28 GEN - "Con il presidente Piero Grasso e il senatore Sandro Ruotolo siamo stati consultati oggi, come delegazione del gruppo Misto-LeU del Senato, dal presidente della Repubblica. Abbiamo esposto al capo dello Stato la nostra valutazione della crisi apertasi dopo la decisione di Iv di uscire dalla maggioranza.

 

pietro grasso loredana de petris sandro ruotolo al quirinale

E' nostra convinta opinione che non ci sia soluzione possibile oltre la conferma del premier Conte e della maggioranza attuale, allargata a chi sia disposto a condividere il nostro progetto e a farsi carico della salvezza del Paese lealmente, senza veti e ricatti". Così la presidente del gruppo Misto del Senato Loredana De Petris al termine della consultazione con il presidente Mattarella.

 

"Non consideriamo possibile - aggiunge - nessun'altra candidatura alla presidenza del consiglio perché il governo uscente ha operato bene in un frangente difficilissimo, mettendo la difesa della salute pubblica al primo posto senza dimenticare le ragioni dell'economia e facendo il possibile per proteggere quanti sono stati colpiti da questa crisi inattesa e terribile. Ma riteniamo anche che sarebbe oggi un danno enorme per tutto il Paese se a trattare con Bruxelles non fosse più il presidente del consiglio che è riuscito a ottenere un cambio di passo radicale della Ue e che ha avuto un ruolo centrale nella decisione di salvare le economie dell'Europa e dell'Italia con il Recovery Fund",

 

 

Consultazioni: Schullian, serve governo solido

consultazioni 1

(ANSA) - ROMA, 28 GEN - "Abbiamo manifestato al presidente Mattarella una generale preoccupazione per una crisi che non ci voleva, Come componente delle minoranze linguistiche auspico la formazione di un governo stabile con maggioranza solida. Per noi è essenziale che sia un governo europeistico con una sensibilità molto alta per le autonomie e le minoranze linguistiche". Lo ha detto Manfred Schuullian al termine dell'incontro al Quirinale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

 

 

Consultazioni: Maie, reincarico a Conte

meme sulla crisi di governo mattarella e conte

(ANSA) - ROMA, 28 GEN - "Noi sosteniamo Giuseppe Conte per il quale auspichiamo un reincarico: lo sosterremo". Lo ha detto Antonio Tasso del Maie dopo l'incontro con il Capo dello Stato. "Ho espresso al presidente della Repubblica grande sgomento per una crisi in un momento così tragico. Faccio fatica a spiegarla ai cittadini", ha concluso.

 

Consultazioni: Tabacci (Cd), Conte unico punto di equilibrio

meme sulla crisi di governo conte versione di caprio

(ANSA) - ROMA, 28 GEN - "Serve una maggioranza stabile che guarda alla Ue. Un reincarico a Conte ci sembra necessario in quanto unico punto di equilibrio possibile in questa legislatura. Ci affidiamo alla saggezza del presidente Mattarella che si è dimostrato capace di iniziative adeguate". Lo ha detto Bruno Tabacci di Cd dopo l'incontro con il presidente Mattarella. (ANSA).

 

 

Consultazioni: Merlo, Conte è unica soluzione

(ANSA) - ROMA, 28 GEN - "Abbiamo come punto di riferimento il premier Conte: per noi è l'unica soluzione per poter continuare ad andare avanti in questa legislatura". Lo ha detto Ricardo Merlo al termine dell'incontro al Quirinale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "Un reincarico a Conte è necessario. In questa pandemia lui è già 'up to date'", ha aggiunto Gregorio De Falc.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”