giuseppe conte mario draghi

IL PROBLEMA NON È “SE”, MA “QUANDO” – “GIUSEPPI” CONTE, SEMPRE PIÙ SCHIACCIATO TRA CHI VUOLE USCIRE DAL GOVERNO E CHI VUOLE RESTARE, È IN BILICO TRA ROMPERE NEL MEZZO DELL'ESTATE RISCHIANDO UN DISASTROSO EFFETTO PAPEETE O ASPETTARE L’AUTUNNO – PEPPINIELLO CONTINUA A RIBADIRE CHE “IL DOCUMENTO PRESENTATO A DRAGHI NON È UNA FARSA. NON RESTIAMO AL GOVERNO PER FARCI SCHIAFFEGGIARE”. MA SA ANCHE CHE IL SUO FUTURO E DI QUEL CHE RESTA DEL MOVIMENTO PASSA DALL’ALLEANZA CON IL PD CHE…

Monica Guerzoni per il "Corriere della Sera"

 

GIUSEPPE CONTE DOPO L INCONTRO CON MARIO DRAGHI

Venerdì, appena sceso dal palco di Digithon a Bisceglie, Giuseppe Conte è stato avvicinato da alcuni ragazzi che gli hanno chiesto autografi e selfie: «Non mollare, presidente!». E il leader del Movimento, con un sorriso dolceamaro: «Tranquilli, io vado avanti... Non mi piego».

In quelle tre parole sta chiuso lo stato d'animo dell'ex premier dopo il faccia a faccia con Mario Draghi e alla vigilia dell'Aventino parlamentare.

 

Tre giorni fa i deputati M5S hanno votato la fiducia sul decreto Aiuti e domani si asterranno. Ma a Palazzo Madama il voto sulla fiducia e sul provvedimento sarà unico, per cui giovedì i senatori stellati potrebbero disertare l'Aula.

GIUSEPPE CONTE E MARIO DRAGHI

A tormentare Conte è la sgradevole sensazione di avere tutti contro. «C'è un pezzo di mondo economico e culturale che punta alla melassa e vuole far saltare l'alleanza progressista», è l'allarme che Conte ha condiviso con alcuni dirigenti dem.

 

Anche così si spiega quel «faremo battaglie insieme al Pd per diversi anni» lasciato cadere da Stefano Patuanelli sulla soglia del Nazareno. Se il ministro dell'Agricoltura, ospite della scuola politica di Gianni Cuperlo, ha blindato l'alleanza giallorossa affermando che «non è assolutamente a rischio», è perché condivide la preoccupazione di Conte: «Vogliono farla saltare».

INCONTRO DRAGHI CONTE - VIGNETTA BY ROLLI

 

Nel mirino dei contiani c'è, tra i tanti, Luigi Di Maio, ritenuto un fautore dell'unità nazionale anche per il 2023. «Insieme per il futuro ha chiaramente detto che la loro volontà era rendere il M5S ininfluente - è la tesi di Patuanelli -. Con la loro scissione ci sono riusciti a livello numerico. Ora non capisco perché la nostra eventuale uscita dal governo venga vista come un Papeete 2». Un teorema che si conclude così: «La maggioranza è solida anche senza di noi. Per il M5S il governo non è un poltronificio a vantaggio degli amici, per altri non lo so».

 

In via di Campo Marzio, nel «fortino» di Conte, prende forma la convinzione che strappare non voglia dire far cadere il governo, né rompere l'alleanza con il Pd. Nonostante gli avvertimenti di Enrico Letta, i contiani ritengono inevitabile per i dem stringere un patto elettorale con il M5S. I «falchi» la mettono così: «Al governo abbiamo perso 8 punti, se usciamo possiamo arrivare al 20% e competere con la destra». Ormai la questione non sembra tanto il «se», ma il «quando».

BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE - MARIO DRAGHI - BY EDOARDO BARALDI

 

Rompere nel mezzo dell'estate rischiando un disastroso effetto Papeete o aspettare settembre, quando «l'autunno nero» sarà alle porte? Mediatori e pontieri sono al lavoro. Nel Pd Orlando, Provenzano, Boccia, Bonifei. Nel M5S D'Incà, Todde, lo stesso Patuanelli. E Speranza. A tutti l'ex premier ripete che «il documento non è una farsa». Da Palazzo Chigi l'avvocato aspetta «risposte vere e concrete, siamo una forza seria e non restiamo al governo per farci schiaffeggiare». Dove lo schiaffo sarebbe prendere tempo e andare avanti «come se nulla fosse». Le parole di Patuanelli sull'alleanza con il Pd sono state lette come l'intenzione di restare.

 

Ma c'è anche chi ne deduce l'esatto opposto: alla fine dell'estate il M5S lascerà la maggioranza. «Abbiamo posto problemi molto seri, questioni cruciali per risolvere i problemi di famiglie e imprese. Ma a leggere i giornali - ecco il cruccio di Conte - sembra che la nostra lettera a Draghi sia una mossa pretestuosa». Se al quartier generale di Campo Marzio la sensazione prevalente è che Draghi «aprirà quasi su tutto», dal salario minimo al prezzo del gas, dal reddito al cuneo fiscale, perché allora lo strappo sembra inevitabile?

GIUSEPPE CONTE DOPO L INCONTRO CON MARIO DRAGHI A PALAZZO CHIGI

 

Perché il vero nodo contenuto nella lettera a Draghi è lo scostamento di bilancio. L'ala dura del M5S invoca «una risposta molto forte», che in soldoni vuole dire «decine e decine di miliardi per imprese e famiglie». Una richiesta che mette il premier in difficoltà estrema nei confronti dei «falchi». Non quelli del M5S, ma quelli di Bruxelles, che hanno gli occhi puntati sul debito italiano.

mario draghi giuseppe conteugiuseppe conte mario draghiMARIO DRAGHI GIUSEPPE CONTE

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…