di maio casaleggio conte

UNA POLTRONA PER TROPPI, CONTE "INNERVOSITO" PER LO SLITTAMENTO DELLE NOMINE SUI SOTTOSEGRETARI - 3 NODI DA SCIOGLIERE: ECONOMIA, SVILUPPO E INTERNO. SFUMA L' IPOTESI DELL' EX MINISTRA TRENTA VICE AL VIMINALE – MA LA BATTAGLIA CHE PIÙ PREOCCUPA IL PREMIER È QUELLA TRA DI MAIO E DAVIDE CASALEGGIO. UNA GUERRA CHE VA AVANTI DA MESI E CHE SI SAREBBE DI NUOVO INFIAMMATA INTORNO AL RUOLO DI BUFFAGNI…

Federico Capurso per la Stampa

 

giuseppe conte 2

Giuseppe Conte avrebbe voluto chiudere ieri il pacchetto di nomine di viceministri e sottosegretari. Le tamburellanti accuse di «spartizione delle poltrone» arrivate da Salvini e le voci di rissosa confusione che si sono alzate da Pd e M5S in queste ore lo hanno «innervosito», per usare un eufemismo. Restano tre nodi ancora da sciogliere: Economia, Sviluppo economico e Interno.

 

E per fermare la giostra, dopo il nulla di fatto al Consiglio dei ministri, il premier ha chiesto di non tergiversare oltre. Un messaggio, quello di Conte, diretto soprattutto a Luigi Di Maio, perché il freno è stato tirato in casa Cinque stelle. È lo stesso capo del Movimento, infatti, a sbloccare l' impasse con un vertice serale, insieme ai suoi più stretti collaboratori, per mettere il timbro su una lista che già questa mattina potrebbe arrivare sul tavolo del Consiglio dei ministri.

davide casaleggio luigi di maio

 

 

La battaglia che più preoccupa Conte è quella che si sta consumando all' interno del Movimento tra Di Maio e Davide Casaleggio. «Una guerra che va avanti da mesi», sostengono nel partito. E che in questi giorni si sarebbe nuovamente infiammata intorno al ruolo di Stefano Buffagni, considerato vicino a Casaleggio. Il figlio del fondatore avrebbe voluto vedere Buffagni sulla poltrona di viceministro al posto di Laura Castelli, mentre il leader M5S avrebbe preferito tenerlo fuori dai dicasteri economici, magari come viceministro alle Infrastrutture. Il boccino è caduto a metà strada, perché Castelli rimarrà viceministra e Buffagni sarà sottosegretario, a patto che non si occupi più di nomine. Speculari ci saranno, sponda Pd, Antonio Misiani come viceministro e Luigi Marattin nel ruolo di sottosegretario.

 

LUIGI DI MAIO E DAVIDE CASALEGGIO

Si lavora anche per trovare una quadra allo Sviluppo economico. Lì il problema riguarda le proposte fatte dal Pd ai Cinque stelle: Nicola Zingaretti ha chiesto per Antonello Giacomelli la delega alle Telecomunicazioni e per Gian Paolo Manzella quella all' Energia. Il compromesso potrebbe arrivare lasciando l' Energia ai dem e tenendo nelle mani del ministro Stefano Patuanelli le Telecomunicazioni dove si giocano partite strategiche, a partire da quella sulla tecnologia 5G.

 

SIMONE VALENTE STEFANO BUFFAGNI

All' Interno si sta ancora lavorando. Resta in pole, per affiancare il ministro Luciana Lamorgese, il deputato Pd Emanuele Fiano, seguito dal senatore Franco Mirabelli, mentre Di Maio sembra orientato a confermare Carlo Sibilia, anche se nelle ultime ore ha preso quota il nome dell' ex ministro della Difesa Elisabetta Trenta. Sarebbe uno schiaffo a Matteo Salvini, visti i dissapori tra i due, ma i vertici M5S non ne sono del tutto convinti. Ecco perché restano in corsa i nomi della deputata Federica Dieni e del senatore Maurizio Cattoi.

 

luigi di maio stefano buffagni riccardo fraccaro danilo toninelli barbara lezzi

Nel Pd ci sono, nel peggiore dei casi, due candidati per ruolo. E i problemi maggiori sono per i pochi posti destinati alla minoranza interna: 6 o 7, di cui appena la metà a esponenti renziani. Il leader grillino, invece, per scaricare sul gruppo parlamentare la responsabilità delle scelte, ha chiesto alle commissioni parlamentari di indicare cinque preferenze per ministero. Ma il meccanismo si è inceppato e - fanno sapere dai vertici - sarà sempre lui che dovrà prendere una decisione finale, anche se non in linea con le indicazioni ricevute. Anche perché sono stati partoriti 200 candidati per 43 posti. Un' enormità. E infatti il 5S Gianluigi Paragone già scommette: «Gli esclusi trasformeranno il Parlamento in un Vietnam e Conte dovrà indossare la mimetica per chiedere i voti in Senato. Sarà un disastro».

 

luigi di maio davide casaleggioSTEFANO BUFFAGNIgiuseppe conte in senatogiuseppe conte luigi di maio davide casaleggio

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?