conte juncker

IL RENDI-CONTE - TRA DUE SETTIMANE ALL’INCONTRO ECOFIN PER L’ITALIA POTREBBE TIRARE ARIA DI TEMPESTA - PER QUESTO CONTE, CHE SABATO SARA' A BRUXELLES, PROVERÀ A GIOCARSI TUTTE LE CARTUCCE TIRANDO FUORI DOSSIER DI RIFORME, DISMISSIONI DI IMMOBILI E PACCHETTI DI INVESTIMENTI CHE DOVREBBERO ANNACQUARE LA MANOVRA - L’ASSO NELLA MANICA? PROPORRE UNO SLITTAMENTO DI REDDITO DI CITTADINANZA E RIFORMA DELLE PENSIONI

Marco Conti per “il Messaggero”

 

conte juncker

Metti una sera a cena Giuseppe Conte e Jean Claude Juncker. Il primo pronto a sostenere che «il dialogo con la Commissione continua». Il secondo disposto ad annuire, anche perché la pratica sulla manovra di bilancio italiana è da ieri uscita dai radar della Commissione ed è già sul tavolo dell' eurogruppo.

 

I TEMPI

Il problema è che all'esecutivo Ecofin, che si terrà tra due settimane, rischia di buttare molto peggio per l'Italia. E' per questo che Conte sabato a Bruxelles proverà a giocarsi tutte le cartucce tirando fuori dossier di riforme, dismissioni di immobili e pacchetti di investimenti che dovrebbero annacquare una manovra che a Bruxelles viene giudicata «troppo assistenzialista», «molto ottimista» dal lato della crescita (+1,5%) e «completamente sballata» per i 22 miliardi in più di debito (+0,8%). Conte però vuole provarci e tra gli argomenti di Conte proverà ad usare anche quello dello slittamento in avanti delle due riforme «spendaccione».

 

il ministro giovanni tria (2)

L'entrata in vigore ad aprile del reddito di cittadinanza comporterebbe un notevole risparmio per il 2019. Così come una minor spesa ci sarebbe inzeppando la revisione della legge Fornero di penalità. Una strada già tentata dal ministro Tria in grado di far scendere il rapporto deficit-pil dal 2,4 scritto nella manovra al 2,1-2,2% riducendo anche l' indebitamento. Il problema è che a Bruxelles non capiscono perché tenere quei numeri, il 2,4% e lo 0,8% di debito, se si pensa di non spendere tutti i miliardi previsti.

 

Contro il muro dei governi dell' eurogruppo il governo rischia quindi di andare a sbattere il 22 gennaio quando l' Ecofin dovrà decidere i tempi della procedura per debito. Se Conte arriverà a Bruxelles senza modifiche ai saldi di bilancio è molto difficile che Juncker possa andare oltre generiche rassicurazione di cortesia. D' altra parte il presidente della Commissione, malgrado sia stato più volte insolentito, non è la prima volta che accetta da un presidente del Consiglio italiano la richiesta di un «urgente incontro».

 

CONTE JUNCKER

Accadde anni fa quando il Berlusconi-premier si recò un sabato mattina con urgenza in Lussemburgo per incontrare l' allora collega Juncker in modo da opporre ai giudici un legittimo impedimento. Acqua passata e Conte non ha la pelata di Berlusconi sulla quale lo stesso Juncker a suo tempo esercitò la sua ironia con ripetuti pat-pat di consolazione. La bocciatura della Commissione alla manovra era attesa come l' impennata dello spread che invece non c'è stata e ha fatto tirare un unico sospiro di sollievo a Palazzo Chigi come al Quirinale.

 

«Dialogo», è la parola che Giuseppe Conte ha usato ieri ed è la stessa che da tempo segna tutti gli interventi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al Quirinale apprezzano la continua interlocuzione di palazzo Chigi con Bruxelles ed è diffusa la convinzione che basti qualche zero virgola in meno da parte del governo per poter dire di aver ottenuto il massimo ed evitare che buona parte delle risorse finiscano col finanziare lo spread.

GIUSEPPE CONTE PAOLO SAVONA

 

Ma Conte sinora non è riuscito a spuntare molto dai suoi due vice e da ieri è sceso in campo il ministro delle Politiche comunitarie Paolo Savona che da qualche giorno sembra essere il più convinto sostenitore della necessità di modificare la manovra. Ieri Savona ha avuto una riunione con i responsabili economici dei due partiti, ma sinora alla cauta apertura leghista non corrisponde altrettanta disponibilità grillina.

 

Il M5S sconta la debolezza del suo leader. Luigi Di Maio ormai riesce a fatica a controllare la contestazione interna. Tornare indietro sul reddito di cittadinanza accettando solo di aumentare la dote del reddito di inclusione, significa per Di Maio compromettere la sua leadership e la tenuta stessa del Movimento.

 

SALVINI DI MAIO

Mentre anche la manovra continua ad essere ostaggio delle tensioni tra i due vicepremier, Conte cerca di comprare tempo nella speranza che i mercati tengano lo spread su quota trecento e permettano al governo di arrivare almeno sino a maggio. Ammesso che la Lega regga la rivolta del Nord che ieri Umberto Bossi mostra di fiutare quando dice di «non vedere quale sia il traguardo» della Lega.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO