conte macron

CON IL CAPPELLO IN MANO - CONTE TEME IL RINVIO A SETTEMBRE DEL RECOVERY FUND E CHIEDE AIUTO A MACRON CONTRO I “FRUGALI” CHE CHIEDONO DI ABBASSARE L'AMMONTARE DEL FONDO, CONDIZIONALTÀ DI ACCESSO RIGIDE E LA GOVERNANCE IN CAPO AL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA (CHE DOVREBBE DECIDERE ALL'UNANIMITÀ SUI PROGETTI, IN MODO DA LASCIARE A CIASCUN PAESE IL DIRITTO DI VETO) - LA TRATTATIVA SI INTRECCIA CON QUELLA DEL BUDGET 2021-2027 CHE PORTA CON SÉ ANCHE IL TEMA DEI RIMBORSI DI CUI GODONO ALCUNI PAESI, COME L'OLANDA…

macron conte

Marco Conti per “il Messaggero”

 

Giuseppe Conte vola a Bruxelles per incontrare il presidente francese Emmanuel Macron e prepararsi al consiglio straordinario dell'unione. All'ora di cena i due si incontrano nell'albergo che li ospita nel centro della capitale belga. A poche ore dall'inizio di uno dei summit più importanti nella storia dell'Europa, il presidente del Consiglio cerca sponde per scalfire il muro eretto dai paesi del Nord Europa che chiedono di abbassare l'ammontare del Recovery fund, condizionaltà di accesso rigide e una governance del fondo in capo al Consiglio dell'unione europea che dovrebbe decidere all'unanimità sui progetti, in modo da lasciare a ciascun paese il diritto di veto.

 

LA STRADA

Un cappio molto stretto per l'Italia di Conte che chiede velocità e facilità di accesso, ma che soprattutto ha bisogno che il Recovery fund sia disponibile da subito in modo da evitare un rapido ricorso al Mes sul quale - come ha mostrato il voto di mercoledì in Senato - la maggioranza non ha i numeri.

MARK RUTTE GIUSEPPE CONTE

 

Quindi per l'Italia sono assolutamente da evitare slittamenti a settembre del consiglio europeo e, se non si troverà un accordo entro domani, continuare nella giornata di domenica o riconvocare una nuova riunione la prossima settimana. Dopo un'ora di colloqui è Conte a spiegare che c'è «accordo con la Francia per chiudere presto» e che la richiesta olandese sull'unanimità e dunque sul diritto di veto «non è in linea con i trattati».

 

La strada per l'accordo è in salita e un rinvio - anche di pochi giorni - rischia di irrigidire le posizioni e bloccare l'avvio del flusso di risorse. 172 miliardi solo per il nostro Paese che, con il pil in picchiata e un debito pubblico da record, è a rischio di rivolte sociali. A maggio fu proprio Macron, insieme alla Cancelliera Merkel, a proporre un patto da 500 miliardi di euro da investire almeno per l'80% a fondo perduto.

 

GIUSEPPE CONTE MARK RUTTE

Poi la cifra è salita sino a 750 e domani potrebbe scendere di 100 miliardi per andare incontro alle richieste dei rigoristi del Nord capeggiati dall'olandese Mark Rutte. Nella girandola di incontri e di contatti, Conte nei giorni scorsi è stato all'Aja non riuscendo però a smuovere la rigidità di un Paese che, insieme ad Austria, Belgio, Svezia e Danimarca, compone il fronte dei frugali. Conte parte sostenendo di aver «affilato le armi», in vista di «una partita fondamentale per il futuro dell'Europa e dei nostri cittadini».

 

Un summit con i leader presenti nei palazzi dell'Unione, dopo tre consigli a distanza, e i giornalisti davanti ad uno schermo. La trattativa sul Recovery fund si intreccia con quella del budget 2021-2027 che porta con sé anche il tema dei rimborsi di cui godono alcuni paesi, come l'Olanda, e rappresenta per l'Italia un argomento forte per sbloccare l'intesa. In un'ora di colloquio Conte ha chiesto al presidente francese di difendere l'ammontare della dotazione messa nero su bianco dalla Commissione e la competenza di quest' ultima sulla governance, senza quindi attribuzioni ai governi di poteri che sinora sono stati sempre in capo alla Commissione.

angela merkel e giuseppe conte by osho

 

Argomenti, questi, sollevati da Conte anche nel recente incontro a Berlino con la Cancelliera che però non sembra aver preso impegni in attesa di capire sino a che punto intendono spingersi i paesi del Nord Europa. Il presidente francese scommette sulla riuscita del summit di oggi e domani e, insieme alla Cancelliera, cercherà di chiudere l'accordo senza rinvii, ma per arrivare all'intesa potrebbero essere costretti a concedere ai frugali, un taglio della dotazione o condizioni stringenti nella erogazione delle risorse.

 

Un via libera rapido in questo weekend del pacchetto - bilancio pluriennale e Recovery fund - sarebbe un bel segnale da parte dell'Europa e per l'Italia che «deve correre». Conte lo ha sostenuto poco prima di partire alla volta di Bruxelles, insieme al ministro delle Politiche comunitarie Enzo Amendola, e aver chiamato il primo ministro ungherese, Viktor Orban, il cancelliere federale austriaco, Sebastian Kurz, il primo ministro ceco, Andrej Babis e il primo ministro finlandese Sanna Marin.

SEBASTIAN KURZ CON LA MASCHERINA

 

LA SFIDA

Chiedere tempi rapidi, rapidissimi senza però considerare il Mes e le sue risorse tutte destinate alla spesa sanitaria, si rischia di entrare in contraddizione e i falchi del nord Europa lo sottolineano. «Se non utilizzano il Mes, vuol dire che non c'è grande emergenza», sostengono gli olandesi. Conte continua però a tenere duro non menzionando mai il Meccanismo europeo di stabilità che l'Italia ha contribuito a cambiare.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”