tria di maio

CROLLA TUTTO? - SUL CONTROLLO DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI, FORZIERE DELLO STATO, SI GIOCA IL FUTURO DEL GOVERNO LEGA-M5S - TRIA E’ PRONTO ALLE DIMISSIONI: NON VUOLE CEDERE SULLA NOMINA DI SCANNAPIECO COME AD - CDP È SOLO L'ULTIMO EPISODIO DI UN LUNGO SCONTRO TRA IL MINISTRO, PROTETTO DA MATTARELLA E DRAGHI, E DI MAIO-SALVINI: LE LORO PROMESSE ELETTORALI DIPENDONO DA CDP - E CONTE, CHE DOVREBBE MEDIARE, SI RITROVA COME DON FALCUCCIO - E SULLE NOMINE RAI, DI MAIO IN PEGGIO...

1 - SALVINI E DI MAIO ATTACCANO IL MINISTRO "ACCETTI IL CAMBIAMENTO O SI DIMETTA"

Ilario Lombardo e Carlo Bertini per “la Stampa”

 

GIOVANNI TRIA

A questo punto ci sono solo due possibili scenari: o il ministro dell' Economia Giovanni Tria e i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini firmano una tregua a breve, o già la prossima settimana il governo potrebbe perdere il suo pezzo più pregiato aprendo di fatto una crisi che nessuno sa dove può portare. Per la prima volta si parla di dimissioni. È Di Maio ad evocarle, ma Salvini, costantemente informato dal sottosegretario Giancarlo Giorgetti, è d' accordo: «Se Luigi le chiede, noi ci stiamo».

 

Basta registrare gli umori a Palazzo Chigi alle otto di sera per capire che la situazione è seria. Molto seria. Il premier Giuseppe Conte fa sfoggio di ottimismo ma con i suoi collaboratori non riesce a nascondere le preoccupazioni. Per tutto il pomeriggio veste i panni del mediatore, ritorna avvocato, esperto di arbitrati. Sente Di Maio, sente Salvini, vede Giorgetti, poi per due ore si chiude in una stanza con Tria, raccoglie i suoi sfoghi, studia assieme a lui una via d'uscita.

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

 

IL NODO NOMINE

Il nodo delle nomine sembra impossibile da sciogliere, uno scoglio su cui potrebbe infrangersi la fragile armonia dell' esecutivo gialloverde. Passi per la Rai, su cui Tria, che pure ha il compito di scegliere l'amministratore delegato, ha poco interesse e lascia fare a grillini e leghisti. Ma su Cassa depositi e prestiti non vuole mollare. È la sua trincea personale.

 

Il candidato che sostiene, Dario Scannapieco, apprezzato dal Quirinale e dal presidente della Bce, è stato impallinato dai veti di M5S e Lega. Di Maio vuole Fabio Palermo, direttore finanziario di Cdp, nome su cui ha l'ok della Lega. Non di Tria che ancora ieri insisteva su Scannapieco, considerato troppo in continuità con l'establishment da Salvini e Di Maio, il più inferocito con il titolare del Tesoro. E non da ieri.

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

 

Cdp è solo l'ultimo episodio di un lungo e neanche tanto sotterraneo scontro tra il ministro del Lavoro, leader del primo partito della maggioranza, e l'economista, un tecnico scelto come ripiego dalla Lega dopo la bocciatura di Paolo Savona da parte del Colle. «O capisce che fa parte del governo del cambiamento oppure è meglio che si dimetta» si sfoga Di Maio con alcuni parlamentari tra il corridoio della Camera riservato al governo e l'aula. «Se pensa di terrorizzarci con lo spread non ha capito con chi ha a che fare. Non abbiamo paura di tornare al voto» spiega un deputato altrettanto spazientito: «Il problema con lui ormai è politico».

Dario Scannapieco

 

Il leader grillino dice di essere «stufo»: prima le dichiarazioni troppo prudenti sulle coperture del reddito di cittadinanza, poi i continui riferimenti al debito, le rassicurazioni all' Europa. «Parla il linguaggio del passato, del sistema contro cui noi abbiamo vinto»: Di Maio sa poi che Tria non era tanto d'accordo ad approvare così rapidamente il decreto Dignità, avrebbe voluto aspettare, calcolare meglio gli effetti sull' occupazione.

 

Il caso della «manina» sulla relazione tecnica, le accuse lanciate alla Ragioneria prima dello scontro con il presidente dell' Inps , è stato l' ultimo round, prima di Cdp: i sospetti di Di Maio si sono concentrati subito su Tria, visto come troppo accomodante con i funzionari considerati vicini al suo predecessore Pier Carlo Padoan.

giuseppe conte giovanni tria

 

Poi c'è il caso delle deleghe non ancora assegnate ai suoi sottosegretari, con i grillini Laura Castelli e Alessio Villarosa, i più infuriati di tutti. Ieri girava voce tra i 5 Stelle che Di Maio volesse a costringere Tria a dare le deleghe durante un vertice tra i ministri. Ed è proprio il ruolo del premier in queste ore a rivelarsi cruciale.

 

L'intervento del premier Nel lungo faccia a faccia con Conte, Tria ha spiegato le sue ragioni su Cdp: «La nomina dell' ad è una mia prerogativa, ne va della mia autonomia». Il premier è d' accordo, e sa bene che ormai si è arrivati a un punto tale che se passasse il candidato di Di Maio, Palermo, il ministro del Tesoro ne uscirebbe indebolito politicamente. Non è escluso che Conte possa pescare il nome tra gli altri due offerti dal M5S come alternativa: «Troviamone uno che vada bene a tutti» ha proposto a Tria, dopo aver condiviso con lui i timori per le possibili reazioni dei mercati: «Con lo spread non si scherza».

 

MARIO DRAGHI

Lo pensa Conte e lo pensa Tria, che sente di avere le spalle coperte dal Quirinale. Conte sarebbe intenzionato a prendere tempo, anche a costo di un ennesimo rinvio: il quarto. Dopo le prime tre andate a vuoto, martedì 24 è stata fissata la nuova assemblea per il rinnovo dei vertici. Lunedì Tria tornerà dall' Argentina. Per quella data Di Maio e Salvini vorrebbero una soluzione.

 

Quasi impossibile che si nomineranno i vertici della Rai, attesi per l' inizio della prossima settimana. I 5 Stelle non hanno un' alternativa valida a mr Google, Fabio Vaccarono. Stanno ricevendo tanti no. Troppo basso per manager che guadagnano milioni, il tetto dei 240 mila euro fissato per la Pubblica amministrazione. La Lega ha proposto di derogare alla regola, ma i 5 Stelle non possono permetterselo. Anche se qualche grillino ha proposto che quantomeno si potrebbe calcolare come netto e non come lordo...

 

2 - L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL POTERE

Estratto dell’articolo di Stefano Folli per “la Repubblica”

 

mattarella

La singolare vicenda del vertice convocato a Palazzo Chigi per decidere sulle nomine alla Cassa depositi e prestiti, ma poi scomparso come un fiume carsico, dice molto sullo stato della maggioranza e del governo. Uno stato di confusione figlio di un vizio d'origine: la mancanza di vera coesione tra i soggetti politici, Lega e Cinque Stelle, e i protagonisti istituzionali, come in questo caso il ministro dell' Economia, Tria. Il premier Conte dovrebbe essere il mastice, il fattore di sintesi che individua e afferma di volta in volta, attraverso la sua mediazione, un punto di convergenza.

 

mattarella - conte 3

Ma le cose non vanno così. Quel bizzarro vertice chiamato dal presidente del Consiglio e poi andato deserto - tranne Tria, che si è presentato all'ora stabilita - segnala un malessere profondo e anche una perfetta noncuranza verso le prerogative di chi guida o dovrebbe guidare il governo.

 

Quale sia la procedura in caso di nomine importanti, lo aveva spiegato lo stesso Conte in un'intervista (al Fatto): il ministro dell' Economia propone un nome, il premier lo valuta e poi cerca l'assenso politico dei due vicepremier che sono anche i capi politici della maggioranza. Se l' accordo non c'è, si rinvia "e si cerca un nome migliore". Si suppone tuttavia che, prima di convocare il vertice, il presidente del Consiglio abbia ottenuto l'assenso di Di Maio e Salvini sul metodo ma non solo.

 

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI

Viceversa il ministro dell' Interno ha sostenuto di «non saperne nulla», chiamandosi astutamente fuori («non mi occupo io di nomine»). Quanto a Di Maio, aveva altri impegni. Risultato: la credibilità di Conte come primo ministro non ha guadagnato punti. E il ministro Tria, secondo alcune indiscrezioni, avrebbe addirittura meditato le dimissioni. […]

 

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...