intercettazioni

DOPPIO CONTROLLO INCROCIATO SULLE INTERCETTAZIONI: I PM VIGILANO SUI CARABINIERI E I CARABINIERI SUI PM. E UN GIUDICE SU TUTT’E DUE – LA RIFORMA DEL GOVERNO CARICA DI DISCREZIONALITA’ GLI INQUIRENTI. RISULTATO: AUMENTATO IL RUOLO POLITICO DELLA MAGISTRATURA. SU CHI SPUTTANARE O MENO… 

 

Stefano Zurlo per il “Giornale”

 

ANDREA ORLANDO

Dopo un quarto di secolo di furibonde polemiche e roboanti annunci di riforma, la montagna ha partorito il topolino: è pronto finalmente il decreto legislativo che regolerà la materia incandescente delle intercettazioni e limiterà, spiega la coppia Gentiloni-Orlando, gli abusi. Ma i toni enfatici sembrano fuori luogo. Tanto per cominciare, l' iter interminabile del testo governativo non è ancora finito: il decreto verrà esaminato dalle Commissioni giustizia di Camera e Senato che esprimeranno il loro parere e, dunque, i ritocchi e i ripensamenti sono sempre possibili.

 

Ma in ogni caso l' estenuante mediazione fra le diverse proposte e il tentativo di bilanciare le contrastanti esigenze hanno finito con l' annacquare i concetti. L' obiettivo è quello di fissare paletti di civiltà e impedire la pubblicazione di pagine che con l' inchiesta non c' entrano.

 

INTERCETTAZIONI

La bussola diventa quella della rilevanza penale: se un dialogo è irrilevante anche se gustosissimo e appetibile dai media deve rimanere blindato. Anzi, non potrà nemmeno essere trascritto. Per rafforzare la svolta, la nuova legge prevede che gli stessi pm e i giudici non possano più mettere in pagina, nei loro provvedimenti, intercettazioni a pacchi, come è sempre avvenuto fra lo scandalo dei giuristi e l' euforia della claque giacobina. D' ora in poi si dovranno selezionare i brani «essenziali». Quelli e solo quelli potranno essere dati in pasto ai lettori.

 

Il passo in avanti c' è, ma più sulla carta che nella sostanza: conoscendo il bizantinismo delle leggi italiane è lecito essere pessimisti. Il meccanismo messo in piedi si presenta suggestivo nella formulazione ma farraginoso nella declinazione, perché lascia troppo spazio alla discrezionalità degli operatori. Spiega il ministro Andrea Orlando: «Vi è un primo vaglio della polizia giudiziaria, sotto il controllo del magistrato che conduce le indagini, per togliere ciò che non è penalmente rilevante».

 

INTERCETTAZIONI

Perfetto, ma dove passa la linea di confine? Ancora di più nella fase concitata e mai lineare delle indagini in cui non ci sono certezze. «Il secondo passaggio - aggiunge Orlando addentrandosi dentro un vero labirinto - è il vaglio del magistrato e, se necessario, è previsto anche il contraddittorio con la difesa per verificare cosa è rilevante o no. L' ultima parola spetta poi al giudice terzo».

 

Tre, se non quattro laboriosi passaggi per non fare torto a nessuno e salvaguardare il sacrosanto diritto all' informazione. Funzionerà? «Il provvedimento che abbiamo approvato - insiste Orlando - non restringe la possibilità dei magistrati di utilizzare le intercettazioni, non interviene sulla libertà di stampa e sul diritto di cronaca, interviene solo su come vengono selezionate le intercettazioni». Basterà per frenare il flusso incontrollato che va avanti da Mani pulite? «Temo di no - risponde Nicola Madia, avvocato e assegnista di diritto penale all' università di Tor Vergata - la norma è contorta e genererà innumerevoli contenziosi. Molti Paesi europei hanno scelto una via più drastica e netta, quella che blocca la divulgazione, almeno fino a un certo punto del procedimento».

magistrati

 

Il premier Paolo Gentiloni la pensa diversamente: «Abbiamo trovato una soluzione giusta ed equilibrata». Presso l' ufficio del pm viene istituito un archivio riservato delle intercettazioni la cui «direzione» e «sorveglianza» sono affidate al procuratore della Repubblica. Ulteriore sbarramento, l' accesso alla stanza segreta sarà consentito solo a giudici, difensori e ausiliari autorizzati, con registrazione della data e dell' ora di ingresso. L' intento è lodevole, ma è facile scommettere: il succulento mangime avvelenerà ancora l' opinione pubblica.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)