LE “CONVERGENZE PREVENTIVE” DI ENRICO E ANGELINO: ASSE DI GOVERNO PER ISOLARE I PADRINI POLITICI

Fabio Martini per "la Stampa"

Sono le 8,45 e c' è profumo di caffè nella saletta di Palazzo Chigi dove Enrico Letta ospita i capigruppo della "sua maggioranza" per la riunione destinata a rendere stabile una sorta di Ufficio politico dell'esecutivo, il luogo dove si comporranno urti e istanze contrapposte. Il presidente del Consiglio ha appena spiegato a grandi linee la filosofia dell'iniziativa, preannunciando summit periodici ed invitando i capigruppo a fare da «sentinelle» e, nei limiti del possibile a «sminare problemi che si dovessero creare».

Subito dopo prende la parola il vicepresidente del Consiglio, Angelino Alfano, scandendo concetti chiari: qui siamo tutti professionisti della politica, sappiamo che per ostacolare o far cadere un governo basta mettere in campo capziosità, distinguo e quindi è giusto parlarci chiaro e capirci, prima che emergano sorprese e difficoltà. Un incipit tosto, col dono della chiarezza e che colloca subito Alfano, come è naturale che sia, tra i portabandiera del nuovo esecutivo.

Ma non è finita qui. Letta e Alfano sono seduti uno a fianco dell'altro e mentre parlano, si citano e si scambiano la parola, chiamandosi per nome: «Come ha detto Enrico», «come ha spiegato Angelino». Presidente e vicepresidente fanno coppia, c'è feeling tra loro e non fanno nulla per nasconderlo. Quarantasei anni Letta, quarantatre Alfano, i due si giocheranno fino in fondo la partita della vita.

Il messaggio subliminale non sfugge a buona parte dei capigruppo, tra i quali c'è gente che mastica di politica. Tra i sette capigruppo ce ne sono ben quattro che hanno fatto la gavetta nella Dc: Pino Pisicchio, del Centro democratico; Lorenzo Dellai e Susta di Scelta Civica, ma anche Renato Schifani, presidente dei senatori Pdl. Per non parlare di Dario Franceschini, ex ragazzo di Zac, anche lui presente alla riunione. E si sono fatti le ossa nella Dc soprattutto loro due, i leader Letta e Alfano

Esemplari e non apologetiche le parole di Calogero Mannino, ex ministro Dc: «Osservando Letta, Alfano e Franceschini sembrerebbe di aver difronte la fotografia del movimento giovanile Dc del 1991, ma la comune militanza appartiene al loro passato, nessuno si autodefinisce democristiano e gran parte delle loro scelte successive rappresentano la negazione di quella esperienza comune. Eppure, chi è stato nella Dc ha interiorizzato metodologie e logiche, quel carattere che Gobetti identificava nel cattolico impegnato in politica: il concretismo».

Un concretismo riveduto, corretto e modernizzato che porterà domani Letta ed Alfano a guidare le danze nell'abbazia sconsacrata di Spineto, dove i ministri si ritroveranno per conoscersi meglio, «fare spogliatoio», come ha spiegato nel suo tweet di apertura il presidente del Consiglio. Ed è in quella occasione che, per dirla con le parole di uno dei ministri di punta del nuovo esecutivo, «prenderà forma il partito del governo».

Non un partito vero e proprio, perché per quello - se mai verrà - serve tanto tempo. Ciò che serve subito sono risultati tangibili ed immediati da parte di questo governo. Una mission complicata Letta e Alfano - tra palazzo Chigi e Spineto - stanno cercando di imbastire un patto, un "partito" trasversale, con basi nei due ex partiti guida, Pd e Pdl.

E per cementare quel che ancora è molto friabile, ieri è stato messo il primo mattone, quel che Pino Pisicchio definisce «un metodo nuovo, quello delle convergenze preventive». E spiega: «Un metodo indispensabile rispetto ai punti di frizione: questa è una maggioranza molto articolata, formata da forze che fino a questo momento sono state una contro l'altra e da un Parlamento con il 64% di turnover. I problemi non mancano, ma ora c'è un luogo che consentirà un percorso normativo più fisiologico e condiviso».

 

 

LETTA ALFANO BONINO ALFANO GIURA AL QUIRINALE CON LETTA E NAPOLITANOLettura del Messaggio di Alfano ENRICO LETTA ALLA CAMERA TRA ALFANO E BONINOAlfano Giorgino e Enrico Letta pregano con Salvatore Martinez - da Tempi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”