COPRITE QUELLA SCRITTA! - A CHARLOTTE OBAMA PARLERA’ NELL’ARENA INTITOLATA ALLO SPONSOR “BANK OF AMERICA” E GLI USA “VEDRANNO” QUANTO E’ LEGATISSIMO ALLE BANCHE (ACCUSA SOLITAMENTE RIVOLTA A MITT ROMNEY) - L’INCUBO DI BARACK SONO LE PROMESSE NON MANTENUTE E IL FALLIMENTO DELL’OTTIMISMO ECONOMICO (INFONDATO) DEI SUOI CONSULENTI - E GLI AMERICANI VOTERANNO COL PORTAFOGLI…

James K. Galbraith per ilmessaggero.it

Sul podio della convention di Charlotte il presidente Obama dovrà affrontare una sfida complessa: formulare un messaggio elettorale efficace a dispetto di un economia debole, e di alcune scelte non troppo determinate che hanno caratterizzato il suo primo mandato. A prima vista il compito sembra semplice.

Mitt Romney è un capitalista d'assalto con una fedina erariale nebulosa, la cui piattaforma economica fa riferimento a fantasmi del passato come il ritorno allo standard aureo, e il cui vice candidato punta alla distruzione dello stato sociale. I due repubblicani confidano ciecamente nel fatto che un governo ridimensionato genererà un miracoloso risveglio del genio della ripresa economica.

Ma se Romney gioca a fare il Cesare Borgia, Obama non è certo un Giuseppe Garibaldi. Nel 2008 i maggiori contribuenti della sua campagna sono stati i funzionari della Goldman Sachs, e i suoi consulenti della prima ora gravitavano intorno a Robert Rubin, al tempo uomo di fiducia di Citigroup. Il suo ministero del Tesoro ha salvato ben poco al di fuori delle banche.

Chi pensa che Obama spazzerà via Romney con una difesa a spada tratta dello stato sociale non tiene conto che la materia è appesantita dal dibattito sul debito pubblico, e dallo schieramento compatto delle élite del Paese dietro la linea di una necessaria «riforma dei privilegi», come sono eufemisticamente descritti pensioni e assistenza sanitaria per gli anziani. Obama non è mai stato un democratico da «New Deal», e gli elettori anziani temono la sua propensione al compromesso.

D'altra parte il presidente può vantare una lista di successi: un recente articolo della rivista Time gli rende il dovuto omaggio per l'efficacia delle misure di stimolo da lui adottate nel 2009 contro i commenti sarcastici dell'opposizione. Pochi americani ne sono a conoscenza, così come pochi hanno ancora avuto modo di sperimentare gli effetti positivi di una riforma sanitaria che è stata ottenuta ad un alto costo politico dall'amministrazione. Il suo primo problema resta quello della crescita economica. Obama è vittima di consulenti con i paraocchi che puntualmente sopravvalutano i segnali di ripresa e sottovalutano le cadute, e che seguono la teoria generale di una ripresa inevitabile.

È grazie a loro se la massima attenzione è stata riposta nel salvare le banche, mentre lo stimolo è stato visto come un ponte provvisorio (per quanto a mio parere inadeguato nella misura), per il pieno ritorno alla fluidità del credito. A loro dobbiamo l'idea che una formula magica ci riporterà ai pieni ranghi dell'impiego che avevamo a fine secolo, mentre sarebbe più opportuno riflettere sulla reale perseguibilità di tale obiettivo.

Intanto è chiaro a tutti gli americani che il settore finanziario non ha alcuna intenzione di ristabilire il flusso del credito. In regime di deflazione del debito le banche realizzano profitti speculando sui mercati, e non rischiando sugli investimenti produttivi di lungo termine, ammesso che ci siano investitori pronti a lanciarsi.

La realtà è che le banche sono divenute un peso colossale per i risparmiatori e per i contribuenti americani, nonché una zavorra che grava sull'economia; eppure Obama continua a puntare su di loro, con risultati sempre meno soddisfacenti.

Gli americani chiedono ottimismo ai politici: ricordiamoci dello slogan «L'America in lutto» pronunciato da Walter Mondale che nell'84 lo portò alla sconfitta contro Reagan. Ma gli stessi elettori puniscono chi non mantiene le promesse, e questo rischia di essere il caso per Obama.

La vittoria è alla sua portata, specie se si paragona il suo talento intellettuale alla pochezza dell'avversario. Ma tanto per cominciare, Obama potrebbe pregare che un ipotetico nuovo uragano come quello che ha colpito a Tampa lo costringa a riconsiderare l'opportunità di salire sul podio dell'arena intitolata allo sponsor «Bank of America» dal quale si appresta a parlare a Charlotte.

 

 

OBAMA E CLINTON MICHELLE OBAMA OBAMAMITT ROMNEY ON THE ROADromneyBILL CLINTON E BARACK OBAMAOBAMA MITT ROMNEY E PAUL RYAN James K. Galbraith

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO