friedrich merz

E VAI CON IL CORDONE SANITARIO! - I RISULTATI DEFINITIVI DELLE ELEZIONI IN GERMANIA SONO UNA BOCCATA D’OSSIGENO PER L’EUROPA: LA CDU È IL PRIMO PARTITO CON IL 28,6% DEI VOTI. I NAZISTI DI AFD VOLANO E OTTENGONO UN RISULTATO RECORD (20,8%), SPINTI DALLA PROPAGANDA DI ELON MUSK, MA NON GOVERNERANNO: I CRISTIANO DEMOCRATICI DI MERZ POTRANNO CREARE UNA COALIZIONE A DUE CON LA SPD DI OLAF SCHOLZ (TERZA AL 16,4%) E LASCIARE I VERDI ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON SARÀ MONOPOLIZZATA DALLE SVASTICHELLE SOSTENUTE DA MUSK, NÉ DALLA SINISTRA-SINISTRA DELLA LINKE – RESTANO FUORI DAL PARLAMENTO LA BSW DELLA FILO-PUTIN SAHRA WAGENKNECHT E LA FDP DEL LIBERALE LINDNER (CHE HA PROVOCATO LA CRISI DI GOVERNO)

FRIEDRICH MERZ DOPO LA VITTORIA

Germania: Cdu-Csu vince col 28,6%, Afd seconda al 20,8%

(ANSA) - L'unione Cdu-Csu guidata da Friedrich Merz ha vinto le elezioni in Germania con il 28,6% dei voti, secondo i dati definitivi pubblicati online dalla Bundeswahlleiterin (la commissione federale elettorale tedesca). L'ultradestra dell'Afd è secondo partito con il 20,8% delle preferenze, +10,4% rispetto al voto del 2021. Crollo di 9,3 punti per l'Spd del cancelliere Olaf Scholz, che chiude terzo al 16,4%. Verdi 11,6%, Linke 8,8%. Fuori dal parlamento la Bsw di Sahra Wagenknecht, che manca per un soffio la soglia del 5% fermandosi al 4,97. Stessa sorte per i liberali dell'Fdp, al 4,3%.

 

FRIEDRICH MERZ BACIA LA MOGLIE CHARLOTTE DOPO LA VITTORIA

Merz, 'fino a Pasqua tempo massimo per formare il governo'

(ANSA) - Il leader della Cdu Friedrich Merz vuole formare il nuovo governo tedesco entro Pasqua. È quello che ha affermato, partecipando al Belriner Runde di Ard e Zdf. "Abbiamo appena otto settimane fino a Pasqua, e io trovo che questo dovrebbe essere un arco di tempo massimo per costruire un governo in Germania", ha affermato. "Se l'Unione avrà bisogno di due partner sarà più difficile, ma anche in quel caso dovrà riuscire", ha concluso.

 

Vince la Cdu di Merz in Germania, vola l'ultradestra

Rosanna Pugliese per l’ANSA

olaf scholz elezioni in germania

 

Friedrich Merz ce l'ha fatta e sigilla la sua vittoria come "storica". I tedeschi hanno premiato la sua Cdu e gli hanno offerto il timone per le prossime consultazioni di governo.

 

Dopo una campagna elettorale tesissima, in Germania, i numeri non lasciano troppi dubbi fin dagli exit poll: sarà lui il prossimo cancelliere. Olaf Scholz è sconfitto, lo ammette e si prepara a lasciare la scena, con un viso contrito ed esplicita "amarezza".

 

Mentre l'ultradestra, che si afferma per la prima volta come secondo partito nella Repubblica federale, raddoppia i consensi rispetto a quattro anni fa. Non è esplosa però, come pure si era temuto, oltre la soglia del 20%, da tempo previsto dai sondaggi. A sera inoltrata diventa chiaro che i liberali saranno fuori dal Parlamento. E Christian Lindner, l'ex ministro delle Finanze cacciato dal Kanzler, annuncia di lasciare la politica. "Benvenuti alla Konrad Adenauer Haus, in questa storica serata, il 23 febbraio 2025.

 

FRIEDRICH MERZ DOPO LA VITTORIA

Noi, la Cdu e la Csu, l'Unione, abbiamo vinto queste elezioni", ha scandito il rivale di Angela Merkel, arrivato al successo dopo aver incassato, nel passato, tante sconfitte. Ma ad aspettarlo c'è uno scoglio notevole: resta incerto che i numeri bastino per una Grosse Koalition (a due): l'unica squadra ritenuta davvero stabile, e possibile solo se a restare fuori dal Bundestag sarà anche BSW.

 

elezioni in germania 4 foto lapresse

Merz però avverte: il nuovo esecutivo andrà formato, in ogni caso "entro Pasqua". Stando alle proiezioni delle 23.10 di ZDF, la Cdu avrebbe il 28,5% (nel 2021 aveva il 24,1), mentre l'Spd crolla al 16,5 (rispetto al 25,7% che consegnò il timone a Scholz). Afd incassa il 20,5%, (e raddoppia i consensi che nel 2021 erano ancora al 10,4). I verdi restano all' 11,8 (contro il 14,7 di allora).

 

alice weidel elezioni in germania foto lapresse

La Linke risorge con un balzo all'8,7% (era al 4,9%). Mentre Bsw di Sahra Wagneknehct esordisce con un 5% e rischia l'ingresso al Bundestag. L'Fdp al 4,7% è già fuori (dopo l'11,4% che fece sì che conquistassero un posto nella coalizione del Semaforo). L'esito delle elezioni anticipate, (che hanno segnato un'affluenza record dell'84%), si è confermato un successo dell'ultradestra, guidata da Alice Weidel.

 

La donna che ha scelto di radicalizzare la propria posizione, approfittando anche dell'appoggio degli Stati Uniti d'America e di un clima di generale incertezza scanditi dagli endorsement di Elon Musk, la spinta di JD Vance e un'ondata di terrore senza precedenti, in un susseguirsi di attentati che hanno colpito Berlino - venerdì sera l'ultimo attacco col coltello, di matrice antisemita, nel cuore del memoriale alla Shoah - e anche nel resto del Paese. "Un risultato storico, abbiamo raddoppiato i nostri voti", ha esultato la leader. "Siamo pronti a governare, le nostre mani sono tese", ha aggiunto, puntando dritto alla abolizione del cordone sanitario che isola il suo partito.

 

elezioni in germania 5 foto lapresse

Un'atmosfera desolata avvolge invece la Willy Brandt Haus, dove il cancelliere Scholz ha ammesso "l'amara sconfitta" e rivolto tempestivamente i suoi auguri al vincitore, cui passerà il testimone, restando un semplice parlamentare. È stato poi il presidente Lars Klingbeil ad annunciare "un cambiamento generazionale" nei socialdemocratici tedeschi, che dovranno innovare programmi e personale.

 

Per il resto, a poche ore dal voto - salutato dopo tante interferenze da Donald Trump come "un grande successo per la Germania e per l'America" - sono già partiti i segnali per le future trattative. "I negoziati dovranno essere veloci, il mondo non ci aspetta. La Germania deve avere un governo affidabile", ha scandito Merz, prima di lanciare la festa del partito che stasera ritorna alla guida del Paese.

friedrich merz cdu elezioni in germania foto lapresse

 

L'alleato bavarese della Csu, Markus Soeder, ha ribadito il veto su una coalizione con i Verdi: "Robert Habeck ha perso, devono andare all'opposizione. Se i liberali ce la facessero sarebbe meglio governare con loro e i socialdemocratici, che hanno già promesso un rinnovamento". Alla luce dei risultati, però, se la coalizione a due non avrà i seggi necessari alla maggioranza, anche lo "scorpione" di Monaco dovrà adattarsi. 

elezioni in germania 7 foto lapresse elezioni in germania 1 foto lapresse markus soeder e friedrich merz dopo la vittoria alle elezioni in germania foto lapresse friedrich merz elezioni in germania foto lapresse elezioni in germania 9 foto lapresse VOLONTARI PER MERZ olaf scholz elezioni in germania foto lapresse alice weidel e bjorn hoecke elezioni in germania foto lapresse elezioni in germania 6 foto lapresse elezioni in germania 8 foto lapresse elezioni in germania 2 foto lapresse friedrich merz dopo la vittoria elezioni in germania foto lapresse

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…